

NOTIZIE
Lo zio d'America
Per la prima volta Christian De Sica cede al richiamo della fiction e a partire dal 20 ottobre su Raiuno lo vedremo protagonista della serie "Lo zio d'America".

19.05.2009 - Autore: P. C.
Dopo aver sbancato i botteghini con Merry Christmas di Neri Parenti, per la prima volta Christian De Sica cede al richiamo della fiction e a partire da domenica 20 ottobre su Raiuno in prima serata, lo vedremo protagonista di una serie prodotta da Carlo Bixio, Lo zio d\'America. Ad annunciare la novità è lo stesso De Sica, tra gli ospiti del Venice International Tv Festival. All\'inizio era impaurito afferma soprattutto per i tempi di lavorazione: 32 settimane di lavorazione per 8 puntate da un\'ora e mezzo l\'una non sono uno scherzo, ma poi ci si abitua e alla fine si impara velocemente.
Chi l\'avrebbe mai detto: con 76 film alle spalle, di cui 6 da regista, il figlio di Vittorio De Sica aveva timore di proporsi in una fiction, ma tutto sommato non è stato difficile convincerlo. Credevo che la fiction fosse diversa dal cinema, invece ho avuto la fortuna di trovare una regista come Rossella Izzo, la bella sceneggiatura di Simona Izzo, un cast con Ornella Muti, Eleonora Giorgi, Enzo De Caro e una schiera di giovani attori tra cui Paolo Conticini e Karin Di Proia. Al termine delle riprese mancano 16 settimane, ma Bixio assicura che Lo zio d\'America sarà pronto per il prossimo autunno. Questa volta interpreto Massimo Ricciardi dice De Sica un conte che dopo aver vissuto in America torna in Italia e si stabilisce a Castelporziano, un una villa abitata solo da donne. Anche loro se la passano male come lui, perciò tutti insieme decidono di affittare la villa per convention, matrimoni, riunioni ed in ogni puntata la storia avrà un personaggio centrale. Ovvio che il conte di De Sica non sarà un nobile qualunque. Pur essendo aristocratico, infatti parla come il principe Torlonia, Ricciardi è anche un conte che vende saggezza. Insomma, non sarà un personaggio da farsa come quelli che interpreto al cinema spiega l\'attore. Continua: Spero che questa fiction mi dia la possibilità di far conoscere un De Sica diverso, anche se non si tratta di una commedia sofisticata ma semplicemente di una commedia italiana. Ma non solo. Tra i motivi che hanno convinto De Sica a debuttare nella fiction, c\'è anche l\'incontro con Carlo Bixio. Era quasi un segno del destino -dice l\'attore- visto che suo padre, Cesare Andrea, aveva scritto per il mio Parlami d\'amore Mariù. Tra noi è nato un buon rapporto ed ora abbiamo anche altri progetti insieme, tra cui il film prodotto dalla Miramax Le porte del cielo, che inizierò a girare quando completeremo il casting. A sua volta Bixio aggiunge: Siamo tutti gasati per questo progetto ed il nostro incontro ha fatto scattare delle scintille: evidentemente c\'era già una strada tracciata nel nostro destino. E non va dimenticato che Bixio ha prodotto anche Compagni di scuola per Raidue, dove ha debuttatto il figlio di Christian, Brando. Devo dire che come attore è molto bravo dichiara Christian e nell\'ultima puntata io e mia moglie ci siamo persino commossi. Ormai noi De Sica siamo una cooperativa, ma ci tengo a dire che non l\'ho mai raccomandato, anzi....