

NOTIZIE
L'insensata quotidianitÀ di Slump e Arale
La fantasia di Toriyama riesce a creare un mondo colorato, esilarante, dove si muovono caricature di esseri umani, che trasportano lo spettatore in avventure dove le semplici azioni quotidiane diventano bizzarre e insensate.

19.05.2009 - Autore: Petra F. Bagnardi
Titolo: Dr. Slump e Arale
Quando: Dal lunedì al sabato
Dove: Italia 1
A che ora: 16:00
Dr Slump e Arale nasce dallimmaginazione del creatore di Dragon Ball, Akira Toriyama. La serie TV è ispirata al manga, realizzato nella fine degli anni \'70 e apparso per la prima volta sulle pagine dello \"Shonen Jump Magazine\". Dal 1980 al 1984 per un totale di 18 volumi. Il cartone animato è andato in onda in Giappone dal 1981 al 1986, anno in cui fu sostituito dallarrivo di Goku (il protagonista di Dragon Ball).
La storia narra le avventure di Sembee Norimaki, inventore e scienziato che viene soprannominato Dr Slump, poiché i suoi esperimenti hanno spesso risultati disastrosi e le sue invenzioni sono il più delle volte difettose. Arale è proprio una tra le sue invenzioni, la più stramba diremmo, è una bambina robot dai poteri straordinari, corre alla velocità della luce e possiede una forza sovraumana. Ha solo un difetto, la vista, ragione per cui è costretta a portare gli occhiali. Sembee tiene nascosta a tutti la vera natura di Arale (ovvero che è un cyborg), presentandola come la sua sorellina di 13 anni. A scopo di ricerca scientifica, il Dr. Slump iscrive Arale alla scuola media.
Sembee, oltre ad essere uno scienziato dalle dubbie capacità, ha verso le donne unattrazione, che esprime con atteggiamenti quasi da maniaco. Arale è un robot che affronta il mondo degli esseri umani sperimentando ogni novità senza esitazione. Assaggia il cibo della mensa scolastica, pur sapendo che creerà dei guasti ai suoi circuiti, a scuola ascolta con molta attenzione gli insegnamenti della professoressa Midori, con una diligenza che diventa maniacale. In un episodio, ad esempio, impara che gli oggetti trovati in terra non vanno tenuti, ma restituiti alla polizia, così Arale comincia a raccogliere qualsiasi cosa trovi, libri, bambini, escrementi di uccelli, per consegnarla ai poliziotti.
Queste sono le premesse da cui hanno origine le vicende della serie animata. Toriyama crea un mondo dove lassurdo diventa normalità e lo chiama Penguin Village, una cittadina situata sullisola di Gengoro, che oltre alla piccola robot e al suo inventore, è abitata da altri personaggi altrettanto strani ma assolutamente accattivanti.
Fra gli amici di Arale si distinguono Peeske Soraname, un bambino che indossa sempre un cappello con le orecchie da gatto, suo fratello Tarou, sorta di bullo e Akane Komidori, ragazza dai ricci capelli biondi e dai comportamenti spesso violenti. Midori Yamabuki, la professoressa di Arale, è una donna molto affascinante e intelligente ma, soprattutto è loggetto dei desideri del Dr Slump (che riuscirà infine a sposarla). Il compagno di giochi preferito della tredicenne robot è Ga-chan, un bimbo umanoide che vola grazie a due piccole ali, spuntato da un uovo che Senbee e Arale hanno trovato durante un viaggio nel passato. Ga-Chan ha labitudine di nutrirsi di ogni genere di oggetto.
Infine, Arale nelle sue avventure si imbatte anche in due alieni provenienti dal pianeta Niko-Chan. Il loro scopo è conquistare la terra. Uno di questi extra-terrestri è limperatore Nico-Chan in persona. Si tratta di esseri non meno assurdi dei terrestri, dal momento che hanno il didietro situato sulla testa e le orecchie sotto i piedi. I due alieni, dopo che Ga-chan mangia la loro astronave, sono costretti a rimanere sulla terra, dove svolgono i lavori più umili per poter guadagnare soldi e costruire unaltra astronave.
La fantasia di Toriyama riesce a creare un mondo colorato, esilarante, dove si muovono caricature di esseri umani, che trasportano lo spettatore in avventure dove le semplici azioni quotidiane diventano bizzarre e insensate. Divertente ed ironico è un cartoon ancora oggi molto amato in Giappone.