NOTIZIE

L'Enterprise torna dal passato

Dopo l'avvicendarsi di equipaggi e navi spaziali in appassionanti viaggi interstellari, arriva sugli schermi di La7, l'astronave Enterprise.

Star Trek

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
I miti, é risaputo, non muoiono mai; a volte, capita che tornino. E' questo il caso dell'Enterprise la mitica nave spaziale che dal prossimo 6 luglio ogni domenica atterrerà sugli schermi di La7 in prima serata. Star Trek é la saga fantascientifica più affascinante nella storia del cinema e della Tv. Da quando nel 1966 Gene Roddenberry crea la prima serie, l'originale, che racconta di un astronave alla scoperta di nuovi mondi, trova adepti in tutto il pianeta. E' l'eterno e insaziabile sogno dell'uomo, che si ripete all'infinito.

Terminata la prima serie, con gli indimenticabili Kirk e Spock, l'avventura non può che continuare. Nel 1973 é la volta della versione animata, poi "The Next Generation" con l'equipaggio più amato (1987-1994), "Deep Space Nine" (1993-1999), "Voyager" (1995-2001) con molti personaggi nuovi, in primis il capitano donna Kathryn Janeway. Nel 1970 James Blish pubblica il primo libro sulla serie, "Spock deve morire". Da allora sono innumerevoli i libri e i saggi che raccontano il fenomeno, il più recente (marzo 2003) é quello di Judith Barad e Ed Robertson "L'etica di Star Trek".

Negli USA, dove ha già concluso la seconda stagione, il pubblico ha consacrato la nuova serie "Enterprise" come la migliore dopo quella originale (1966-1969). In molti scommettono che in Italia sarà lo stesso. La storia racconta i primi passi della nave spaziale e degli antenati del capitano Kirk. Il celebre capitano nascerà soltanto tra ottanta anni, la Federazione non é stata ancora costituita e l'astronave, appena costruita, non é un gioiello di efficienza. I comandi vanno in cortocircuito, i primi incontri con gli alieni sono disastrosi. Tra le serie di Star Trek "Enterprise" è quella meno fantascientifica, si concentra molto sui rapporti personali, per la precisione tra umani ed alieni, lasciando ampi spazi alla satira e all'autoironia. Protagonista incontrastata, a fianco del comandante Jonathan Archer (Scott Bakula), é la vulcaniana T'Pol, primo ufficiale scientifico, austera e sensuale, interpretata dall'avvenente Jolene Blalock.

Il primo equipaggio spaziale accoglie anche l'esotico alieno Phlox, ufficiale medico con un senso dell'umorismo che nessuno comprende; il guardiamarina nonché traduttrice Hoshi Sato terrorizzata dall'idea di viaggiare nello spazio; il tenente Malcolm Reed, ossessionato dalle armi e impacciato con le donne; il capo ingegnere Charlie Tucker chiamato Trip, dalle maniere rozze ma simpatiche; il guardiamarina Travis Mayweather, nato nello spazio, il personaggio più a suo agio tra le stelle. Una curiosità: per la prima volta nella storia di Star Trek la colonna sonora non é una melodia sinfonica ma una canzone rock, "Faith of the Heart", scritta per l'occasione da Russel Watson.

L'episodio pilota di "Enterprise" si intitola "Prima Missione". Lo scenario é molto avventuroso, la Terra é stata distrutta dopo la Terza Guerra Mondiale, i superstiti per la prima volta incontrano una razza aliena, i Vulcaniani. Il viaggio può cominciare.
FILM E PERSONE