NOTIZIE

Le veline

Con questa partecipazione a "Striscia la notizia" Elisabetta e Maddalena hanno battuto il record di presenze che detenevano Simonetta Pravettoni e Terry Sessa.

Striscia la notizia 2001

14.03.2003 - Autore: Florinda Cordella
Elisabetta Canalis è nata a Sassari il 12 settembre del 1978. Dopo la maturità conseguita al liceo Classico si è iscritta alla facoltà di Lingue dellUniversità di Milano. Oltre agli studi, che la impegnano molto, dedica parte del suo tempo alla lettura e, per mantenersi in forma, pratica diversi sport: nuoto, danza e kick-boxing; per molti anni ha praticato equitazione. Lestate scorsa è stata la testimonial della Tissot. Questanno, per la terza volta consecutiva, sarà velina di Striscia la notizia. Sogna di costruirsi unattività propria attorno al suo grande amore: i cavalli.   Maddalena Corvaglia è nata a Lecce il 12 gennaio del 1980. Dopo la maturità conseguita al Liceo classico, si è iscritta da questanno alla facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Lecce. Mentre inizia a prendere confidenza con i suoi nuovi studi, non trascura però la sua grossa passione: la lettura. Ama leggere soprattutto i classici. Lo sport assorbe una parte consistente del suo tempo. Adesso gioca a pallavolo e danza, attività questultima che pratica sin da bambina. Il suo sogno è quello di laurearsi e fare lavvocato. Per il terzo anno consecutivo la vedremo al fianco di Elisabetta nella quattordicesima edizione di Striscia la notizia.   Con questa partecipazione a Striscia la notizia avete battuto il record di presenze che detenevano Simonetta Pravettoni e Terry Sessa. Sarete le veline ancora una volta. Avrete ancora lo stesso entusiasmo?   E.C.:Certamente la gioia di partecipare a Striscia è sempre la stessa: sono contentissima di stare ancora per questanno con Ezio Greggio e Enzo Iacchetti. Costituiscono una coppia unica e con Maddalena siamo diventate ormai amiche. Tutti insieme ci divertiamo molto. M.C.: Siamo pronte e gasate. Come sempre se ne vedranno delle belle e noi movimenteremo la trasmissione con i nostri balletti e le esibizioni.   Dopo tre anni non inizia a starvi stretto il ruolo che ricoprite? Sapete che la figura della velina è una delle più bersagliate dai critici?   E.C.: Beh, anche i più grandi presentatori o le più grandi presentatrici hanno iniziato a fare televisione avendo dei ruoli minori. Cè chi per un anno ha fatto la valletta e poi è stata ferma per due, tre anni e poi ha ripreso. Io che cosa posso volere di più dalla vitaSto facendo un programma stupendo che ha milioni di telespettatori ogni sera. E un ottimo trampolino di lancio. Tra laltro non sono tra mille ragazze, ma siamo solo io e Maddalena. Perciò..meglio di così! Non sarebbe stato certo meglio fare la valletta di questo o quel programma. Per me Striscia è molto meglio. E.C.: Concordo assolutamente con Elisabetta. Ho ventuno anni, come inizio va bene, se lo facessi per sempre sicuramente mi stancherei. Ma come esordio non è male.   Che cosa vi piace di più di Striscia?   E.C.: Le risate che ci facciamo, veramente tante! Poi è un programma che ci tiene sempre aggiornate sullattualità e questo è molto importante. M.C.: Di Striscia mi piace il fatto che dice la verità. E un tg satirico che dice delle cose che i telegiornali non dicono. Ma tutto viene però affrontato in tono scherzoso. Ci prendiamo in giro da soli e prendiamo in giro gli altri.   Come vi ha cambiate questo lavoro?   E.C.: Mi ha resa sicuramente più diffidente, un po più nervosa e più stressata. Però anche più contenta perché ho scelto io di farlo. M.C.: Per me è stato difficile passare dai ritmi morbidi della vita che conducevo al Sud alla vita caotica del Nord. Si lavora molto in maniera frenetica. Però adesso mi sono adattata.   Quali sono i vostri progetti futuri?   E.C.: Voglio finire gli studi. Probabilmente lascerò luniversità di Lingue e mi iscriverò alla facoltà di Giornalismo. Mi piacerebbe scrivere di moda, magari da Londra o dagli Stati Uniti. Non ho mai avuto delle esperienze, ma ho delle amiche che se ne occupano e sono molto attratta da questa professione. M.C.: Sicuramente voglio laurearmi. E il mio primo anno alla facoltà di Giurisprudenza a Lecce. Sono una matricola! Ma sono molto determinata e ho intenzione di impegnarmi seriamente per raggiungere il mio obiettivo.   E la televisione? Non vi interessa continuare la carriera nel mondo dello spettacolo?   E.C.: Certamente! Vorrei lavorare ancora in televisione e mi piacerebbe anche fare cinema. M.C.: Anche a me piace la tv e il cinema quindi mi auguro di continuare.   Avete dei personaggi a cui vi ispirate, dei modelli di riferimento che sono stati importanti nella vostra formazione professionale?   E.C.: A me piace molto Robert De Niro, anche Jennifer Lopez, che comunque è una cantante. In realtà non cè nessun modello preciso a cui faccio riferimento. Credo che ognuno debba essere sé stesso e io seguirò la mia strada. Posso cogliere delle caratteristiche un po da tutti i personaggi del panorama televisivo, che mi colpiscono per qualche aspetto. Ammiro ad esempio Simona Ventura e anche Tamara Donà. M.C.: Neanche io ho come modello un personaggio in particolare. Però mi piace molto la Cuccarini, per la sua grinta. E una vera show girl: balla, canta e presenta. Euna di quelle che ha lavorato sodo e ha raggiunto i risultati che meritava.   Qual è il vostro sogno nel cassetto. Siete ancora giovanissime, che cosa volete fare da grandi?   E.C.: Un giorno vorrei avere la stabilità economica per permettermi di occuparmi esclusivamente di cavalli e di equitazione. M.C.: Il mio sogno più grande è sicuramente quello di laurearmi e di fare lavvocato.        
FILM E PERSONE