

NOTIZIE
Le Novità da Topolino
Appena festeggiato il suo terzo compleanno, Disney Channel si conferma come il canale satellitare più visto dai ragazzi, come del resto "Topolino" è sempre in testa alla classifica dei giornali più letti dai giovani.

19.05.2009 - Autore: Francesca Fornario
Appena festeggiato il suo terzo compleanno, Disney Channel si conferma come il canale satellitare più visto dai ragazzi, come del resto "Topolino" è sempre in testa alla classifica dei giornali più letti dai giovani.
La filosofia del canale è infatti quella di restare fedele nella sostanza alla tradizione Disney, ai valori e alle buone maniere, innovando la forma dove possibile.
Accanto ai personaggi tradizionali, da Pippo a Paperino ai lungometraggi intramontabili (presto in arrivo "Pinocchio", universalmente considerato il più bel film di animazione" e "Fantasia" del 1940) la tv Disney ospita nuovi personaggi, uguali a quelli vecchi nell'etica ma più moderni nel look. Eloquente è il caso della piccola Sharon, la biondina in jeans protagonista di "Sorriso d'argento", una bimba che soffre come i suoi coetanei il complesso dell'apparecchio ai denti, tutto questo fino a che Sharon non si accorge che la detestata macchinetta è dotata di poteri magici, che può adoperare per riscattare l'onore dei compagni bistrattati. E' la versione moderna di Cenerentola, un po' come il piccolo "Stanley", protagonista di una nuova serie in onda al mattino, si rifà alla tradizione del "Libro della giungla". Stanley è l'unico essere umano al mondo capace di dialogare con gli animali, vive con i genitori e il fratellino Lionel e indossa come copricapo una Lumaca.
Altra novità del palinsesto Disney Channel è la serie ispirata al film Tarzan, trentanovesimo lungometraggio animato di casa Disney, quello che per primo si avvale della rivoluzionaria tecnica computerizzata del "Deep Canavas" che imprime profondità e dinamicità alle evoluzioni acrobatiche del signore delle scimmie ("L'ispirazione mi è venuta guardando mio figlio che andava su e giù con lo skate" ha confessato il regista Kevin Lima, che dirige il film con Chris Bukc).
"La leggenda di Tarzan" comprende 39 episodi con tutti i personaggi del film e un Tarzan più maturo dopo la morte del gorilla Kerchak, che ha capito che per difendere la numerosa famiglia di animali deve prima di tutto preservare il loro habitat dall'invasione degli umani. Al fianco di Tarzan, lo schizzinoso elefantino Tantor, il gorilla Terk e la graziosa Jane. Gli scenari sono quelli incontaminati della foresta equatoriale, minacciata dall'avidità dei bracconieri.
Ma Tarzan non è l'unico lungometraggio Disney che ha dato origine ad una serie animata. Su Disney Channel va in onda anche "Aladin", dove il giovane principe arabo, Jasmine, il genio e la scimmietta viaggiano nel tempo a bordo del tappeto volante per sconfiggere i 40 ladroni e altre bizzarre creature.
A loro si aggiungono "La carica dei 101", dove i cuccioli dalmata, trasferitisi in campagna, affrontano nuove avventure in compagnia di un galletto convinto di essere un cane e Timon e Pumba, che hanno conquistato un ruolo da protagonisti dopo la straordinaria performance ne "Il Re Leone".
Ma la novità più attesa è quella che verrà presentata in anteprima il 5 dicembre, e che vi annunciamo in anteprima.
Il 5 dicembre di cento anni fa infatti nella casa di un uomo modesto che tirava avanti distribuendo giornali all'alba nella periferia di Chicago, nasceva Walt Disney. Per festeggiare l'anniversario del loro papà tutti i personaggi Disney, da Topolino alla Sirenetta, passando per Biancaneve, Pluto e il lupo Ezechiele, si sono dati appuntamento in un'unica serie animata, presentata in anteprima con una maratona di 3 episodi.
Dopo "House of Mouse Il Topoclub" i festeggiamenti proseguono con alcune chicche inedite del medioevo dell'animazione: "Steambot Willie", del 1928, primo cartone animato della storia con una colonna sonora sincronizzata ai movimenti dei personaggi, dove debutta Topolino versione calzoncini, qui al timone di un battello insieme a Minnie e Pietro Gambadilegno. A seguire, "Fiori e alberi", del 1932, primo cartone animato a colori della storia dell'animazione. E per finire il film "Tip tap e Boccoli d'oro", che racconta la vita di Shirly Temple, la bambina prodigio che nel 1938 ha consegnato a Walt Disney il premio Oscar per "Biancaneve e i Sette Nani", primo lungometraggio di animazione della storia. Altra succosa anticipazione: nella settimana di Natale Disney Channel trasmetterà ogni sera un grande lungometraggio di animazione, da "Bianca e Bernie" ai "Tre caballeros", del 1945, con Pippo Paperino e Topolino versione Far-west.