NOTIZIE

Lazy Town

Direttamente dall'Islanda, una nuova serie ci insegna ad avere un alimentazione sana ed equilibrata. Parola di Spartacus.

Lazy Town

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Lazy Town significa città dei poltroni, degli scansafatiche. Qui vive Spartacus, un giovane brillante dall’aspetto affascinante, il protagonista della innovativa serie dedicata all’educazione alimentare intitolata per l’appunto 'Lazy Town'., proposta da Disney Channel. A partire dal 12 settembre, l’appuntamento è dal lunedi al venerdi alle 8.40 del mattino. Spartacus cura molto la sua alimentazione. Mangia ogni giorno frutta e verdura, legge le etichette dei cibi, evita i fuoripasto, fà attività fisica: il risultato è un fisico scattante, asciutto e tonico al punto giusto, piacevole da guardare.

Il nostro eroe ha una missione ben precisa: aiutare bambini ed adulti ad alimentarsi in modo corretto. Nella stessa città, però, vive anche il suo peggior nemico, Robbie Rotten,un cattivaccio che cerca in tutti i modi di mettere i bastoni fra le ruote alla sua attività. Il malefico personaggio, infatti, non perde occasione di offrire ai bambini di Lazy Town cibi colorati e molto accattivanti, ma purtroppo per niente sani. Tra questi c’è Stephanie, una dolce e allegra bimba, che avrà un ruolo importante nello scontro tra Spartacus e Robbie Rotten.

In Islanda, dove va in onda da dieci anni, la serie ha avuto un tale successo da generare attività collaterali, come la stampa di  libri di cucina e siti web utili a coinvolgere i bambini a sentirsi responsabili della loro salute. Basti pensare che sono aumentati i consumi di frutta e verdura e che è stata addirittura coniata  la “moneta di  Lazy Town”. La serie, titolo originale Lazy Town (2005), nasce da un’idea del due volte campione europeo di fitness Magnus Seheuing che, dieci anni fa, pensò a una produzione dedicata ai ragazzi che intendono avere una vita sana, grazie ad una alimentazione equilibrata e genuina.

E’ stata realizzata con la tecnica mista di animazione + live action. Per fare un esempio, il gruppo eterogeneo di bambini, pur apparendo persone in carne e ossa, sono in realtà frutto della computer grafica. Il target di riferimento è principalmente riferito ai bambini di età compresa tra i 4  e i 7 anni, senza però perdere di vista la fascia  2-10. Diretta da Magnus Scheving, Jonathan Judge e Raymond P. Le Gué, la serie vede nel cast Magnus Scheving, Julianna Rose Mauriello e Stefan Karl.

FILM E PERSONE