NOTIZIE

La squadra

Giovedì 16 gennaio alle 20.50, partono i nuovi episodi de "la Squadra"

La squadra 2003

19.05.2009 - Autore: Teresa Manuela Plati
Giovedì 16 gennaio alle 20.50, partono i nuovi episodi de \"la Squadra\" prima serie poliziesca italiana coprodotta da Raitre, Grundy Italia e Centro di produzione Napoli. Con punte di ascolti del 14,61% di share e una media del 12,41% - vale a dire un ascolto medio di 3.314.000 telespettatori la fiction si sviluppa sulle indagini di un gruppo di poliziotti che opera in una quartiere periferico di Napoli ad alto rischio criminalità. Come ha ribadito Antonio Del Greco - vice questore del 1° distretto di Roma -il corpo di polizia è stato coinvolto di buon grado in un progetto che se non si propone di sensibilizzare - data la natura del prodotto - il telespettatore, si pone lobiettivo di raccontare delle storie verosimili sul quotidiano del corpo di polizia. In ragione di questo, molti sono gli spunti da fatti di cronaca, problematiche sociali e culturali -legate alla vita di una metropoli italiana nel 2000- che la polizia ha offerto ai produttori della fiction, nel tentativo di contribuire a confezionare un buon prodotto. Alla realizzazione della serie lavorano 15 sceneggiatori, 15 registi, 150 persone impegnate nelle diverse fasi di realizzazione, operatori di ripresa, tecnici audio, montatori, costumisti. Oltre agli 11 attori principali, si avvicendano nel corso di una sola serie 500 attori e circa 3000 comparse. Eppure, \"la Squadra\" è una fiction in elettronica digitale a basso costo. Ciò si traduce in tempi di lavorazione ristrettissimi che comporta girare gli esterni di un episodio, gli interni di un secondo, mentre un terzo viene montato, il quarto editato quando il quinto è già in fase di elaborazione: una vera e propria catena di montaggio. Una catena di montaggio che grazie anche ai capi struttura dà la possibilità alla Rete di fare ottimi prodotti con pochi mezzi ha detto Paolo Ruffini, direttore della terza rete Rai. La Squadra individua lidentità della rete, raccontando lItalia con grande attenzione e umanità. Una fiction made in Italy ben interpretata da un cast di attori nati nei teatri e di grande esperienza professionale ha continuato che offrono il volto agli eroi quotidiani, che gli ascoltatori identificano con Raitre. Insomma, un team in tutti i sensi: dagli spazi fisici, agli scopi, passando per il senso di appartenenza, il successo e le frustrazioni. La produzione è a Napoli, in circa 4200 mq. divisi tra set, uffici di produzione, camerini, costumi, trucco, laboratori di scenografia il tutto distribuito nel quartiere periferico di Piscinola, un grande fascia di territorio abbandonato e riqualificato dai quattro anni di lavoro della produzione. La puntata di giovedì che affronta il problema delluso di droghe nelle scuole superiori, vede in scena Mario Porfito che interpreta il maniacale e scrupoloso ispettore del gruppo; Massimo Wertmuller, lambiguo vice questore supplente; lispettore capo del commissariato SantAndrea, uomo lucido ed equilibrato, interpretato da Massimo Bonetti.   Gli altri argomenti trattati dalla fiction e le anticipazioni sono in rete sul sito ufficiale della polizia di stato (www.poliziadistato.it), che vede nel format un veicolo per realizzare una polizia più vicina, prossima alla gente e al servizio dei cittadini, aiutando a creare un clima di fiducia e di serenità rispetto alla figura del poliziotto. Leterno scontro tra guardia e ladri, buoni e cattivi, non mancherà - nei prossimi mesi - di deliziare il pubblico con la quarta serie de \"La Squadra\" e con fiction confezionate su misura della Guardia di Finanza e Del Corpo forestale, a scanso di gelosie...
FILM E PERSONE