Con il52% di voti, contro il 48%, la squadra dei Blu si prende la rivincita ed il ballerino siciliano Antonino Lombardo è il terzo eliminato di quest’edizione del serale di Amici. Sono state otto le prove di domenica sera, suddivise in sfide singole tra i ragazzi, nello studio colorato di Bianco e Blu a Cinecittà in un clima sempre più da stadio, con tifoserie urlanti pronte a sostenere le due squadre.
Nella prima prova abbiamo visto lo scontro tra Marco e Roberta sulla canzone Generale di Francesco De Gregori, un brano difficile che richiedeva un’interpretazione matura. La cantante dei Bianchi ha vinto distinguendosi, non soltanto per le doti canore, ma anche per un’intensità di emozioni che è stata in grado di dimostrare. «Penso sia sempre una Ferrari, ma che non viaggia come una Ferrari – commenta Luca Jurman – non ho visto un’interpretazione giusta riferita al testo ed alla musica. Marco ha dato una sua personalità». Platinette commenta la scelta azzardata di far cantare un pezzo di De Gregori a una ragazza ricordando che l’impresa riuscì solo a Patty Pravo e Fiorella Mannoia. «Mi sono ripromessa di essere obiettiva – precisa Grazia Di Michele – ma su questo tipo di canzone ho trovato in Roberta una sottolineatura di ogni frase».
Francesco e Susy si confrontano in un sensuale passo a due di Garrison Rochelle, sulle note di Besame mucho dimostrato da Josè ed Adelaide. Susy, che si esibisce insieme a Kledi, ha la meglio su Francesco che ha ballato con Adelaide. «In questa coreografia c’è bisogno di essere accattivanti, sensuali e carine e non ci sono difficoltà tecniche, direi che Susy passicchia – commenta Alessandra Celentano – ma Francesco ha dimostrato quanto sia bravo». Anche George Iancu, di nuovo ospite della trasmissione, parla a favore del ballerino dei Blu «è l’unico ballerino con le sembianze di un ballerino». Ovviamente Garrison non concorda con il parere dei due maestri, «Alessandra, perché hai paura di dire che Susy è brava? – domanda il coreografo – tra lei e Kledi c’era un’intimità pazzesca, è stata meravigliosa».
Il tanto chiacchierato guanto di sfida, lanciato questa settimana dai Bianchi, è il protagonista della terza prova. Nell’interpretazione della canzone Rehab di Amy Winehouse, decisamente adatta alle corde della cantante milanese, a sorpresa, nello scontro Roberta - Marta ha vinto quest’ultima che per l’esibizione ha utilizzato una poltrona ed una bottiglia. «Mi sono divertita come una pazza – sottolinea Platinette subito dopo aver ascoltato Roberta – questo è il clima di un talent show, Amici con Roberta che canta Amy Winehouse». Jurman è soddisfatto dei risultati di Marta. Grazia non vede il confronto tra le due esibizioni. «Vorrei chiedere a Marta se è contenta di quello che ha fatto – domanda Platinette – perché è come se io volessi fare il Lago dei Cigni, una coreografia della Celentano e del killer Iancu! Forse il pubblico ha avuto pietà».
La coreografia della Celentano viene presentata dalla splendida coppia Josè ed Anbeta. La differenza tra l’esibizione di Giulia e Leon rispetto a Francesco ed Anbeta è evidente, perché l’intensità interpretativa della ballerina dei Bianchi regala emozioni che il ballerino dei Blu non riesce a trasmettere completamente, risultando spesso legnoso, nonostante per Iancu sia un principe con un portamento bellissimo. Il giudizio dei professori è ovviamente differente. «Francesco è bravo ed anche molto bello – precisa la Celentano – è l’elemento migliore che abbiamo. Giulia è una ragazza intelligente, buona ed educata e l’apprezzo personalmente; fa quello che può fare ma è ovvio non sia di mio gradimento, è inadeguata». Giulia, con la sua solita tranquillità, fermezza e decisione, prende la parola. «Cerco di superare i miei limiti, anche solo mentalmente – ammette la ballerina – lo voglio fare perché mi piace. Ma cosa devo fare per essere adeguata? Tagliarmi le gambe?». Maria si complimenta con Giulia per la sua proprietà di linguaggio e la maturità ed il pubblico la premia facendole vincere la sfida.
Una delle hit di Tiziano Ferro, Ti scatterò una foto, è il brano sul quale si sono confrontati Marco e Giuseppe. Platinette si complimenta con l’esibizione del cantante della squadra dei Bianchi ed anche la Di Michele non è da meno. «Ha doti interpretative innate – spiega Grazia – a volte è un po’ troppo appassionato e dovrebbe controllarsi ma in canzoni come questa, fa centro». Quando Jurman ribadisce il gran talento di Marco, Fabrizio Palma prende la parole, «è stato impreciso e fuori intonazione», commenta l’insegnante. Anche Platinette riconosce che il cantante dei Blu ha fatto bene l’inizio e la fine ma ha sbagliato il resto, stonando molto. «Non ero fuori tempo – controbatte Marco – ho cantato bene», «Allora sei un bugiardo – risponde Platinette – va bene siamo di fronte all’incarnazione di Frank Sinatra!». Prende la parola anche Grazia chiedendo un parere a Vessicchio, direttore d’orchestra. «Sì, ci sono stati dei problemi sul tempo e sull’intonazione – ammette il maestro – ed in una percentuale maggiore rispetto a Giuseppe». Marco si sente sotto processo ed abbandona lo studio. «Trovo molto esagerate queste scene», commenta stizzita Maria De Filippi e, mentre Marco resta ancora dietro le quinte, il televoto lo premia. Subito dopo la presentatrice va a prendere per mano il ragazzo per farlo rientrare in studio, Marco, in lacrime, si lascia scappare un ulteriore sfogo «mi dà fastidio, perché io la odio». Il riferimento è chiaro, ma Grazia non si offende perché ricorda di aver ricevuto anche parole peggiori da parte del ragazzo che non la reputa né insegnante né cantante.
L’atmosfera si surriscalda e si prosegue con un impegnativo e bel passo a due di Steve La Chance, Apologize, dimostrato da Francesca e Kledi. Di nuovo Francesco contro Giulia. Garrison e Steve si complimentano con il ballerino dei Blu perché è un ottimo partner. «Il mio cuore batteva a mille – sottolinea Garrison – hai fatto un buon lavoro». Iancu vede davanti a Francesco un lungo cammino da percorrere, cosa che non vede in altri. Dopo aver guardato il passo a due di Giulia insieme a Leon, sia Steve che Garrison sono orgogliosi per la fluidità della ballerina. «Non conta la presa ma lo stile, la musicalità ed il sentimento – precisa Steve – e Giulia ne ha tanto». La ballerina della squadra Bianca ammette che in futuro non incontrerà più Iancu o la Celentano, «farò la mia strada, lontano dalla vostra – prosegue – non mi stupisco di quello che mi dite e so di essere come sono» Si accende il fuoco, perché Iancu non vede niente nella ballerina e definisce Amici uno stage e non una scuola. Steve non concorda assolutamente con le parole del coreografo «Perché butti giù una ragazza 18enne in crescita? – domanda La Chance – vivo questi ragazzi, sono il loro insegnante e tu sei qui come ospite e non sai neanche il perché!». È ancora una volta Giulia a vincere su Francesco ed intanto è dovuto addirittura intervenire Chicco in difesa di Iancu per spiegare che il coreografo è un talento mondiale ed in maniera infantile Iancu aggiunge «hai capito Steve?!».
La penultima prova è il cavallo di battaglia sul canto. Roberta si scatena in Think e Marco canta It ain’t easy. «Penso anche io che Roberta sia una Ferrari – commenta Cassandra – ma potrebbe non avvicinarsi a me mentre canta». Subito la leader dei Bianchi si giustifica «volevo dedicarti una frase della canzone: pensa a quello che mi stai facendo». Le due cantanti continuano a punzecchiarsi ma forse l’amicizia non è finita come vogliono far credere. L’ultima prova è un divertente passo a tre di Maura sulle note di Black or White. I Blu hanno schierato Francesco e Gennaro insieme a Maria ed i Bianchi Antonino e Susy con Gianni.
La sfida si conclude ma, prima di proclamare i vincitori della settimana, i Bianchi, con in testa Susy, Giulia ed Antonino, si sono esibiti in un’inedita Yes we can, in stile Barack Obama, di fronte ad un commosso Garrison. L’obiettivo era dimostrare alla Celentano che bisogna credere in un sogno. Lo slogan diventa Con il cuore e la passione ce la possiamo fare e, a questo divertente momento, hanno contribuito amici del talent show che in un video hanno pronunciato yes we can: Raoul Bova, Sabrina Ferilli, Silvio Muccino, Francesco Totti, Daniele De Rossi, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio, Giorgio Panariello e Gerry Scotti. «Sognare è bellissimo – commenta la Celentano – ma poi bisogna anche svegliarsi».
Simonetta e Pasqualino, scelti dai Blu per l’eliminazione, vengono salvati dalla commissione, per Antonino, invece, finisce quest’esperienza ma il ballerino sorridente ringrazia tutti.


NOTIZIE
La rivincita dei Blu
Terza puntata al cardiopalma, fuori Antonino, battibecchi tra professori, lo sfogo di Marco nei confronti di Grazia. E lo slogan stile Obama dei Bianchi, "Yes we can!".

19.05.2009 - Autore: Alessandra Caputo