

NOTIZIE
La nuova soap: "Cuori rubati"
La fiction a lunga serialità, "Cuori rubati", (già "Sottosopra") va in onda dal 14 gennaio su Raidue. La nuova soap opera tutta italiana è prodotta da Rai Fiction e realizzata dalla Grundy Production.

19.05.2009 - Autore: Adele de Gennaro
La fiction a lunga serialità, Cuori rubati, (già Sottosopra) va in onda dal 14 gennaio alle 19.30 su Raidue. Prodotta da Rai Fiction e realizzata dalla Grundy Production, la nuova soap opera tutta italiana è costruita non a caso sul modello produttivo di Un posto dal sole, al cui successo si deve peraltro anche il rilancio del centro di produzione Rai di Napoli.
Gli autori e produttori ne parlano come una soap innovativa. Anche il presidente della Rai Zaccaria esprime soddisfazione per il nuovo progetto del Centro di produzione di Torino, ricordando che già in passato negli stessi studi torinesi erano state già realizzate 100 puntate della sit-com \"Baldini&Simoni\", alcuni programmi per bambini come La Melevisione e Zona Franka e limpianto di messa in onda dei canali monotematici di Rai Sat. Questa nuova soap dichiara Zaccaria significa sperimentare un modello produttivo che può diventare un volano del centro di produzione di Torino.
Le riprese hanno avuto luogo in due studi di 800 metri quadri ciascuno. Per realizzare le 230 puntate, gli studi Rai di Torino sono stati impegnati fino a settembre 2002, mentre la messa in onda è prevista con una programmazione di puntate di durata doppia, circa 50 minuti. Abbiamo creato in soli due mesi 1600 metri quadri di scenografia spiega il direttore del Centro di produzione torinese, Maurizio Ardito- e abbiamo anche una serie di set esterni scelti fra i luoghi più suggestivi di Torino.
Ad occuparsi dellorganizzazione artistica e della pianificazione è invece la Grundy Productions: i testi della soap sono realizzati da un pool di circa 25 persone guidate da un head writer, 3 story editors, 4 story liners, uno script supervisor ed uno script editor. A firmare il soggetto è Wayne Doyle (già head writer di Un posto al sole) in collaborazione con Dante Palladino, Alessandro Pondi, Silvia Margherita e Francesco Cioce. Quanto alla regia, per adesso sono già al lavoro Maiorca, Serafini e Jephcott, ma nel corso delle riprese se ne aggiungeranno altri.
Grazie ad un accordo con la Film Commission annuncia Enzo Tarquini della Grundy Productions formeremo ogni anno un centinaio di registi, attori, sceneggiatori e tecnici. E facile ironizzare sulla soap-opera, ma in fondo è larchitrave della fiction. Tarquini, inoltre, aggiunge: La soap ha bisogno di scrittori giovani, infatti per Cuori rubati abbiamo scelto tutti giovani esordienti che tra qualche anno potrebbero diventare le star della fiction italiana.
Insomma, nonostante i modesti risultati ottenuti con Ricominciare -che non ha minimamente scalfito gli ascolti di Vivere su Canale 5 la Rai non rinuncia a puntare sulla fiction a lunga serialità scommettendo allo stesso tempo sul rilancio del Centro di produzione torinese. Ed è certamente curioso che Torino sia anche lambientazione di Centovetrine, in onda su Canale 5: a quanto pare le nuove vie della soap nostrana passano tutte per il Po. Ma in cosa si distingue, almeno nelle intenzioni, Cuori rubati? Innanzitutto è un format nostro, tutto italiano rivendica il capostruttura di Rai Fiction Francesco Nardella e lo abbiamo sviluppato noi. Unaltra piccola diversità rispetto alle soap tradizionali è un maggior numero di scene, quindi una maggior velocità e complessità produttiva. Nardella non nasconde che uno dei principali obiettivi è ladesione di un altro tipo di target, la fascia più giovanile, ricordando che la soap è una palestra fantastica: in fondo anche Gabriele Muccino ha iniziato con Un posto al sole.