

NOTIZIE
La cittadella
Dopo l'edizione del 1964 una nuova versione de "La Cittadella" andrà in onda da domenica 2 marzo su Raiuno in prima serata.

26.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
Dopo l'edizione del 1964 una nuova versione de "La Cittadella" andrà in onda da domenica 2 marzo su Raiuno in prima serata.
Il film tv in quattro puntate di Fabrizio Costa è tratto dal romanzo di Archibald J. Cronin considerato ormai un classico della letteratura moderna .
I protagonisti sono Massimo Ghini e Barbora Bobulova con Franco Castellano e Anna Galiena.
Il film girato in varie località della Repubblica Ceca e in Inghilterra. racconta la storia del dottor Andrew Manson che fece innamorare l'Italia.
Dice Massimo Ghini: "Alberto Lupo dichiarò che Manson piaceva alla gente perchè non era perfetto. Aveva ragione. Prima è un idealista, poi cambia idea, disprezza il denaro, ma si lascia attrarre dal potere. Ho lavorato molto per questo ruolo..."
Andrew Manson (Massimo Ghini) è un giovane medico scozzese di umile estrazione sociale che, si trova a iniziare la sua carriera tra i minatori dell'Irlanda del Nord.
Andrew ha nella cura medica lo scopo della sua esistenza. Ma nella sua vita entrerà a far parte anche una donna, Cristina Barlow (Barbora Bobulova) una maestra che gli farà aprire gli occhi sulla sua vera identità. Cristina è una donna forte e fragile allo stesso tempo, ferita da un segreto dolore, ma, nonostante ciò, è una donna che non si arrende mai. Cristina è quasi la "voce della coscienza" personale e sociale di Andrew Manson.
All'inizio della vicenda, la determinazione di Andrew, alle prese col suo primo incarico di lavoro, si scontra presto con la rassegnazione dell'ambiente sociale, con l'ignoranza dei colleghi ma anche con i pregiudizi dei suoi stessi pazienti. Andrew Manson avrà, in questa sua lotta, come alleato un amico: Denny (Franco Castellano), medico anch'egli ma disilluso e stanco. Nascerà una profonda amicizia tra i due.
Ma c'è un altro punto cardine della vicenda: il denaro.
Dopo gli inizi di carriera, caratterizzati dall'entusiasmo per la missione medica, dall'amore per Cristina e da un profondo altruismo, Andrew si trasferisce a Londra, dove il denaro incomincia rapidamente a scorrere nelle sue tasche.
Contemporaneamente inizia lentamente a stringersi intorno a Andrew una spirale che lo allontanerà da Cristina, fino a rischiare di perderne l'amore e la stima, man mano che si allontanerà dalla sua identità di medico.
Poco alla volta, l'operato di Andrew si svilisce. E aumenta la convinzione che sia importante apparire, ostentare auto, bei vestiti, accumulare incarichi di prestigio, frequentare le persone giuste: Francis (Anna Galiena), un'affascinante signora della "Londra bene", e Hamson, l'amico di gioventù, spingono Andrew a rincorrere la costruzione di una immagine sociale ed economica più consona alla figura di un medico "di valore". Ma ciò a scapito della sua onestà morale. Andrew cade nella trappola.
Il giovane medico che avevamo conosciuto perde tutti i suoi valori. Ma sarà il precipitare degli eventi, l'allontanamento di Cristina, la morte di un paziente-amico sotto le mani di un chirurgo mercenario la scomparsa di Denny a spingerlo a risalire la china del baratro.