Vivace e pieno di entusiasmo, Brady Barr introduce il pubblico di appassionati della natura e della vita animale in contatti ravvicinati con le specie più rare in ogni angolo del mondo. Ad aprire la serie, dal titolo Incontri pericolosi con Brady Barr, che sarà in onda su Nat Geo Wild (canale 405 di SKY) ogni giovedì dalle 21.00 e per tutta la primavera, l’episodio più drammatico della sua intera carriera: Il morso del pitone.
Brady Barr è in Indonesia, alla ricerca del raro pitone reticolato indonesiano. Ed effettivamente riesce ad incontrarlo: un pitone gigante di 3,5 metri lo attacca improvvisamente, si avvinghia alla sua gamba e lo morde. Nel caos generale, la telecamera continua a riprendere tutto senza staccare. Ma il Dr. Barr non perde la sua passione ed il suo entusiasmo e alcune settimane dopo è già di ritorno sul posto, pronto ad un nuovo incontro.
In tour in Italia per incontrare il pubblico di Nat Geo Wild, il protagonista degli “Incontri pericolosi” sottolinea a più riprese la necessità di fare i conti con il pericolo: “La mia attività non ha nulla a che fare con la pura propaganda televisiva. Sono uno scienziato, con molte credenziali”, ed è questa la prima importante differenza da ogni concorrente. Il pericolo per la troupe al lavoro e soprattutto per l’animale sono al primo posto nelle considerazioni dell’esploratore e di National Geographic.
Lo scopo principale è lo studio e la ricerca scientifica, per riuscire a entrare in contatto con la natura e preservarla.“Forse immaginate che nessuno si mette in fila per proteggere rettili e serpenti”, e certo non sono tra i preferiti dall’opinione comune. Eppure nessuno è completamente indifferente a questi animali: è indiscutibile il fascino che rettili e serpenti emanano sull’uomo.
Repulsione, inconscio terrore, curiosità o attrazione: qualunque siano i sentimenti che evocano nel nostro inconscio, i rettili hanno bisogno di essere tutelati e protetti. Sapete ad esempio che il 70% delle tartarughe rischia l’estinzione? E che i rettili sono considerati “keystone species”, cioè specie fondamentali all’ecosistema del pianeta?
“Ho deciso di essere un ambasciatore della causa di rettili, serpenti e coccodrilli”.
I coccodrilli sono in effetti gli animali che più lo hanno reso famoso: Barr è l’unico ad aver catalogato tutte le 23 specie riconosciute dal mondo scientifico. Lo scopo è sempre individuare le caratteristiche del loro habitat che ne consentono la sopravvivenza.


NOTIZIE
Incontri pericolosi con Brady Barr
Nat Geo Wild presenta in Italia gli Incontri pericolosi con Brady Barr, lo scienziato ed esploratore più celebre di National Geographic.

19.05.2009 - Autore: M.S.