Dove li avevamo lasciati? Una settimana fa i ragazzi della scuola di Amici si sono contesi, fino all’ultima prova, la vittoria della sfida. Dopo una rimonta finale la squadra del Sole ha avuto la meglio sulla Luna agguantando le tre fascette dorate agli avversari. Susy, Saverio e Giuseppe hanno avuto così la possibilità di affrontare l’esame per l’accesso al tanto sospirato appuntamento con il serale di Amici. Soltanto il cantante Giuseppe Salsetta è riuscito ad ottenere il consenso da parte di tutta la commissione che gli ha regalato l’ingresso diretto al serale.
Per il resto della classe la settimana è stata molto difficile perché per loro è finalmente arrivato il momento della verità: lo scontro diretto con il colosso più duro e difficile da accettare, il responso del pubblico, ovvero la classifica di gradimento. Cantanti, ballerini, attori, il Sole e la Luna, tutti i ragazzi hanno vissuto in maniera nervosa l’attesa. Luca Zanforlin ha cercato di mitigare la tensione leggendo di volta in volta, molto lentamente, le varie posizioni in classifica. Un sussulto per ognuno di loro e nervosismo per i nomi che attendevano un responso. Il sogno di Amici finisce per l’attore Saverio e per i ballerini Cristina e Vincenzo. Lacrime e delusione ma per loro, al di fuori delle mura della scuola, ci saranno altre opportunità per dimostrare il talento e le tecniche potenziate in questi mesi.
Sabato pomeriggio la sfida tra le due squadre non si è svolta ed i protagonisti della settima edizione del serale di Amici hanno avuto la possibilità di farsi conoscere meglio dal pubblico esibendosi ognuno nella propria categoria. Tutti i ragazzi, molto più rilassati rispetto a qualche giorno fa hanno avuto l’opportunità di esibirsi. Marco ha cantato Angelo archiviando le critiche di Fabrizio e Grazia ed i consensi di Jurman; Francesco ha danzato un assolo di Steve, sulle note di Half a week before the winter, ricevendo i complimenti del coreografo e un commento sulla scarsa espressività da parte di Garrison; Roberta ha cantato con energia ed intensità Walk on By, Grazia e Vessicchio hanno sottolineato qualche imprecisione in Vivimi eseguita da Simonetta, che ha festeggiato il suo compleanno in studio con gli applausi del pubblico; un po’ di esagerazione in What’s up di Maria Luigia, forza ed espressività in Heart di Marta. Buona interpretazione anche per Giuseppe che ha cantato Adesso tu, per Pasqualino in Quanto tempo e ancora, per Cassandra che si è scatenata in I wanna dance with somebody ed infine per l’esibizione di Marina che ha recitato una scena del film Million dollar baby insieme a Patrick. Più convincenti che mai i ballerini Susy, Antonino, Gennaro e Giulia, ognuno di loro nelle coreografie ha trasmesso le proprie potenzialità.
Maria De Filippi, durante la puntata, ha comunicato la suddivisione dei 14 ragazzi nelle due squadre che si sfideranno al serale. La scelta non è stata casuale, i professori hanno tenuto conto sia della classifica che di un bilanciamento tra le categorie e le capacità di ognuno dei componenti. Ma chi sono i componenti delle squadre? Per i Bianchi: Roberta, Simonetta, Susy, Giulia, Pasqualino, Giuseppe ed Antonino; e per i Blu: Marta, Cassandra, Gennaro, Francesco, Marco, Marina e Maria Luigia. I bianchi ed i blu vivranno, come lo scorso anno, in due casette differenti e si prepareranno per le sfide in momenti diversi all’interno della scuola. Ha inizio quindi ufficialmente la corsa alla vittoria per il 7° vincitore del talent show che sarà scelto dal televoto e si aggiudicherà ben 300mila euro.
Quest’anno Maria ha chiesto ai professori di schierarsi con una squadra piuttosto che un’altra, non tanto per questioni di preferenze, quanto più per proseguire un insegnamento insieme agli allievi che in questi mesi, singolarmente, li hanno seguiti di più. «Nel corso degli anni i professori hanno acquisito più tranquillità di fronte allo schermo e preso maggiormente posizione – afferma la De Filippi – Ora possono scegliere di impartire lezioni solo ad uno dei due gruppi, se ritengono che il loro metodo di insegnamento in quella squadra possa dare risultati migliori. Questo non significa che tifino per quella squadra in particolare, ma dimostra solo che il professore è chiamato a dare il proprio insegnamento agli allievi che ritiene più in grado di recepirlo». Gli insegnanti di recitazione decidono di non prendere posizioni, Luca Jurman ed Alessandra Celentano scelgono i Blu; mentre invece Grazia e Fabrizio, Garrison e Steve scelgono i Bianchi. Cassandra è amareggiata per la scelta di Grazia che replica «non è un lavoro contro una squadra, semplicemente sento di poter lavorare con i Bianchi applicando il mio metodo e stile tranquillamente». La De Filippi ci tiene a precisare ai ragazzi che ognuno di loro avrà la possibilità di ricevere un’adeguata ed equa preparazione.
Quest’anno Amici, in collaborazione con Radio 101 aveva indetto un concorso ideale e pratico per offrire un contratto da dj per un anno ad un giovane emergente. Sabato in studio, per la fase conclusiva del concorso al quale hanno partecipato circa mille concorrenti, c’erano anche Federica Panicucci, Marco Balestri e Francesco Perilli, il direttore di R101. Tra le due spigliate e divertenti finaliste, la 30enne Elisa Dante e la 27enne Fabiana Bisulli, quest’ultima ha ottenuto la vittoria ed una grande opportunità, lavorare subito on air nell’emittente radiofonica.
Un grande cantante ed autore è stato ospite della puntata, Riccardo Cocciante che, dopo il successo di Notre Dame de Paris oggi è in tournée con l’opera popolare Giulietta e Romeo, in scena attualmente a Milano. «Sono molto contenta che alcuni ragazzi di Amici oggi recitino in quest’opera – dichiara la conduttrice ringraziando Cocciante – è motivo di grande soddisfazione perché questa scuola non è che un punto di partenza». Infatti sono tre i ragazzi della scuola di Amici che oggi sono protagonisti dell’opera di Cocciante: dalla 5ª edizione arriva Tania Tuccinardi che recita nel ruolo di Giulietta, entrambi della 3ª edizione sono, invece, Francesco Capodacqua nel ruolo di Mercutio e Valerio Di Rocco che interpreta Tebaldo. «La formazione di un artista è importante ma sono convinto di un cosa: il talento è autentico – precisa Riccardo Cocciante – è un qualcosa di innato ed invisibile perché si cela dentro di noi».


NOTIZIE
Il serale si avvicina
Quella che si è appena conclusa è stata una settimana ricca di avvenimenti nella scuola: promozioni, eliminazioni, addii, lacrime e felicità per i 14 protagonisti del serale di Amici

19.05.2009 - Autore: Alessandra Caputo