NOTIZIE

Il prete detective

Torna uno dei personaggi televisivi più amati e seguiti, Don Matteo. Rientrerà nelle case degli italiani a partire dal 27 settembre alle 20.50 su Raiuno, ogni venerdì.

Don Matteo 3

19.05.2009 - Autore: Sara Martino
Torna uno dei personaggi televisivi più amati e seguiti, Don Matteo. Rientrerà nelle case degli italiani a partire dal 27 settembre alle 20.50 su Raiuno, ogni venerdì. Protagonista della serie Don Matteo 3 costituita da 16 episodi che andranno in onda in 8 serate è Terence Hill che veste i panni di un prete-detective alle prese con casi polizieschi che hanno come scenario la suggestiva cittadina medievale di Gubbio. Il simpatico sacerdote formalmente da una mano al capitano Anceschi (Flavio Insinua) e al maresciallo Cecchini (Nino Frassica) dellarma dei Carabinieri ma in realtà sotto sotto lindagine è una sua grande passione. In effetti, non è un uomo al servizio di Dio qualunque ma un ex missionario dal talento speciale e dal grande intuito. Queste caratteristiche unite alla profonda carica dumanità lo aiutano ad orientarsi nei bui labirinti del delitto. Hill parla con entusiasmo della sua creatura: Di Don Matteo mi ha convinto il fatto che è un detective oltre che un prete, ha insomma un suo lato avventuroso al quale io al cinema sono molto affezionato e che cerco di rintracciare in ogni mio personaggio. Sembra calzargli a pennello il ruolo. In fondo non è una novità, per lattore, vestire la tonaca. Lo ricordiamo nel ruolo di Don Camillo nel film omonimo tratto dal romanzo di Giovanni Guareschi. E un tipo intelligente, tenace, dalle moderne vedute, senza pregiudizi tanto da riuscire a conquistare ogni fascia detà. Daltra parte il viso di Hill è sempre stato sinonimo di simpatia. Basta pensare alla lunga serie di film western interpretati accanto a Bud Spencer. Dopo il successo delle prime due serie, a grande richiesta la terza, i cui episodi sono diretti tra Enrico Oldoini, Andrea Barbini e Leone Pompucci. Si aggiungono registi diversi ma Don Matteo è sempre lo stesso alle prese con lingiustizia o con un errata risoluzioni delle indagini che solitamente porta ad una sbrigativa chiusura del caso o allincriminazione di un innocente. Il suo intervento investigativo risulta sempre illuminante. Ma non si dimentichi che il sacerdote ha tra i suoi compiti quello non secondario del risveglio delle coscienze. Infatti la sua funzione è smascherare, sì, il colpevole ma soprattutto mostrare al prossimo che nella scelta tra il male e il bene, questultimo è lunica via. La tematica gialla della serie si intreccia con la commedia condita di umorismo grazie al maresciallo e ai coinquilini che vivono assieme al protagonista: Natalina (Natalie Guetta), Nonna Elide (Evelina Gori), Nerino (Claudio Ricci), e Pippo (Francesco Scali). Diversi saranno i casi che il Don si troverà ad affrontare. Non mancheranno scene spettacolari e la fantasia degli autori si è riccamente sbizzarrita a variare i suggestivi scenari. Le avventure sono svariate e vanno da un misterioso caso ambientato nellantico teatro comunale, ad uno che ha come ambientazione il palio delle balestre; da un indagine in un maneggio nel verde della natura alla ricerca di un delinquente durante la ricostruzione di una partita di scacchi vivente. Ce nè per tutti...
FILM E PERSONE