NOTIZIE

Il precursore: "The Time Machine"

Il 'Viaggiatore del Tempo' che si spinge in un futuro lontanissimo e allucinante (per non fare più ritorno nella propria epoca) è l'avventuriero-scienziato, caratteristico di tanta narrativa fantastica e d'azione.

Viaggi nel Tempo

09.02.2001 - Autore: Francesca Camerino
The Time Machine, primo libro di Wells, è il precursore di tutte le storie moderne sulla mitica macchina del tempo. Per Wells esiste una quarta dimensione, dove appare possibile spostarsi come ci si sposta nelle altre tre (lunghezza, larghezza e altezza. Il personaggio principale, il Viaggiatore del Tempo che si spinge in un futuro lontanissimo e allucinante (per non fare più ritorno nella propria epoca), è lavventuriero-scienziato, caratteristico di tanta narrativa fantastica e d\'azione. Tipico romanzo di fine secolo, riflette le inquietudini di una società che andava incontro ad un periodo di grande instabilità. L\'allegria e la vuota spensieratezza degli Eloi, pacifici e bellissimi giovani, è solo apparente e sotto la superficie, nel mondo dove vivono i Morlock, si nasconde la corruzione. Dunque, lo scrittore compie una critica allo sconfinato ottimismo della società del periodo, esaltata dall\'idea del progresso e dal nuovo imperialismo di allora. L\'autore non si preoccupa tanto delle innovazioni scientifiche in quanto tali, ma degli effetti che queste hanno sulla società umana. Luomo che visse nel futuro (1960) è la libera trasposizione cinematografica del romanzo e parla di un inventore, George Wells, che nella notte di capodanno del 1900 intraprende un viaggio nel tempo che lo vedrà sbalzato nellanno 802701. Nel futuro scopre che sulla Terra vivono due razze umane: gli Eloi e i mostruosi Morlock, che sono i veri padroni del pianeta. Futuro o non futuro, l\'amore entra in gioco. Innamoratosi di una fanciulla Eloi di nome Weena, il protagonista guiderà il popolo in schiavitù alla rivolta contro i dominatori. Portata a termine la sua eroica missione il protagonista decide di rimanere nel futuro al fianco della sua bella. Nel film, a differenza di quanto accade nel libro del 1895, il futuro che il protagonista \"vede\" nel suo viaggio è stato modificato inserendo alcuni elementi di contemporaneità - la prima e la seconda guerra mondiale - e aggiungendo uno scenario catastrofico plausibile, una terza guerra mondiale che sarebbe successa nel \"lontano\" 1966. Nel 1960 \"L\'uomo che visse nel futuro\" vinse lOscar per gli effetti speciali. Oggi questi appaiono ancora visivamente interessanti per lo spettatore pur a molti anni di distanza. Tra le tecniche adottate vanno ricordate quelle che contribuiscono a dare una certa accelerazione allazione che si svolge sotto lo sguardo del protagonista: la luce e il buio che si rincorrono nel cielo, le piante che fioriscono e poi appassiscono e, soprattutto, il manichino della sartoria di fronte a casa dellinventore che cambia abiti a seconda della moda e del tempo. I Morlock oggi non farebbero paura neppure ad un ragazzino per il loro aspetto un po goffo ma per allora l\'effetto doveva risultare davvero impressionante. Il personaggio dellavventuriero che viaggia avanti indietro nel Tempo, questa volta per smascherare le manovre elettorali di un politico senza scrupoli, ripercorre altri film come Timecop Indagine dal futuro (1994),oppure la trilogia di Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis che narra di un giovane che stringe amicizia con uno strano inventore; con la macchina per viaggiare nel tempo, inserita nel motore di un\'auto sportiva, arriva, pensate un po, nel 1955; racconto fantastico, divertente, nostalgico. Chi non impazzirebbe a possedere un aggeggio del genere? Uscire la mattina, scendere giù nel garage e trovare invece dellautomobile una bella macchina del Tempo che ti porta dove vuoi tu sulle ali della fantasia. Il tema percorre anche il film di Star Trek IV - Rotta verso la terra(1986) di Leonard Nimoy. Qui i protagonisti effettuano un viaggio a ritroso nel tempo, nel 1986, per trovare due balene, specie ormai estinta, da riportare nel futuro. Tema della pellicola: lavvenire è nelle nostre mani: sarà l\'umanità a fissare il proprio destino proseguendo con l\'evoluzione oppure estinguendosi in modo molto rapido? A voi lardua sentenza. Un altro film che mostra come potrebbe essere un anello chiuso di tipo temporale è Terminator di James Cameron del 1984. Questa volta è un cyborg, un robot dallaspetto umano, a viaggiare nei secoli. Inviato dal 2029 al 1980 ha il compito di modificare il corso della storia, uccidendo la madre incinta del futuro capo della resistenza contro le macchine. E\' un film che ha rappresentato un capitolo fondamentale della fantascienza degli ultimi decenni e non può non essere nella videoteca di un buon maniaco di fantascienza: effetti dal ritmo infallibile vi accompagneranno in un viaggio incredibile nel Futuro.    
FILM E PERSONE