NOTIZIE

Il mattatore

E' passato quasi un anno dalla notte in cui Vittorio Gassman se n'è andato, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama del teatro, ma anche del cinema italiano. Studio Universal gli rende omaggio.

Vittorio Gassman

13.06.2001 - Autore: Michela Stentella
E passato quasi un anno dalla notte in cui Vittorio Gassman se nè andato, lasciando un vuoto incolmabile nel panorama del teatro, ma anche del cinema italiano. Venerdì 29 giugno sarà il primo anniversario della sua morte e per questo Studio Universal, il canale cinematografico di Stream, ha scelto di riproporre quattro dei suoi film più noti. Già in questi giorni stanno andando in onda, ma il 29 formeranno una vera e propria maratona, che comincerà alle 14.00 per finire solo in tarda serata, alle 22.45. Per iniziare, verrà trasmesso Fantasmi a Roma, film del 1961 diretto da Antonio Pietrangeli: un omaggio anche a un altro indimenticabile protagonista del cinema italiano, Marcello Mastroianni. E la divertente storia di una famiglia di fantasmi che ne combinano di tutti i colori pur di proteggere la loro antica dimora. Cinque simpatici spettri che rischiano lo sfratto e devono combattere contro la speculazione edilizia. A seguire, Il sorpasso di Dino Risi, girato nel 1962, ritratto dellItalia ottimista e spaccona degli anni del boom economico. Gassman è Bruno Cortona, romano narcisista e sbruffone alla guida della mitica Spider. Accanto a lui Jean-Louis Trintignant nella parte di Roberto, il timido studente trascinato da Bruno in una gita di ferragosto che finirà in tragedia. Dopo questa tragicommedia arriveranno I mostri, sempre di Risi, dove accanto a Gassman troviamo Ugo Tognazzi. Girato nel 1963, il film offre in venti brevi episodi una panoramica su alcuni mostri contemporanei; una satira graffiante su tic, manie e contraddizioni degli italiani degli anni Sessanta. Infine, per chiudere in bellezza, un altro film di Risi: Profumo di donna, del 1974. Immenso Gassman nel ruolo di Fausto Consolo, ufficiale divenuto cieco e, per reazione, estremamente cinico. Solo la pazienza di un giovane attendente, scelto come bersaglio di sfoghi e cattiverie gratuite, e linatteso amore per linfermiera Anna - interpretata da Agostina Belli - lo faranno desistere dal suo proposito suicida. Il ruolo del capitano Consolo valse a Gassman un David di Donatello, un Nastro dArgento e il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Assieme a questi quattro capolavori senza tempo, Studio Universal ci offre uno speciale, in cui si ripercorre la lunga carriera del Mattatore. Anche CineCinemas, sul bouquet D+, dedicherà un ricordo a Gassman, ripescando però un film un po meno popolare, da lui scritto, interpretato e diretto. Si tratta di Kean, genio e sregolatezza, del 1956, la prima regia di Gassman, che venerdì 29 andrà in onda su CineCinemas 2 alle 21.40. Tratto dal dramma di Dumas padre, il film racconta la vita di Edmund Kean, grande attore inglese (1787-1833), uno dei maggiori interpreti di Shakespeare. Inarrivabile sulla scena e intemperante nella vita, sempre inseguito dai debitori, coinvolto in risse e amante dei bagordi, Kean non poteva non solleticare la fantasia del grande Mattatore: entrambi attori con la a maiuscola, sempre in bilico tra due estremi, indimenticabili e geniali.        
FILM E PERSONE