Il 9 agosto 1969 il nome di Charles Manson si legava alla storia come mandante di uno dei delitti più efferati dell'intera storia americana. Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski veniva brutalmente assassinata insieme a degli ospiti da un gruppo di adepti della Manson Family, una banda di problematici sbandati riunita sotto il controllo di Charles. Gli assassini, riconoscendosi nella malvagità del suo capo, non si erano fatti nessuno scrupolo ad uccidere anche il bambino che la donna portava in grembo da 8 mesi. In quelle notti di finimondo (“Helter Skelter”, per riprendere il titolo di una canzone dei Beatles) furono uccise 7 persone.
Tante le tesi psicologiche, i tentativi di spiegare il perché di questa inaudita ferocia. Forse venerazione di Satana, forse voglia di rivalsa verso una società che non riusciva ad offrire un'occasione di riscatto, sicuramente la giusta dose di follia.
Vincent Bugliosi, pubblico ministero nel processo contro Manson, ha raccontato nel suo libro “Helter Skelter” l'intero corso delle indagini che hanno portato alla sentenza di condanna per uno dei provvedimenti giudiziari più lunghi e sentiti della storia americana. Dal celebre best seller, venduto in più di 7 milioni di copie, trae spunto l'omonimo film prodotto dallo stesso Bugliosi insieme a Elliot Friegen, Peter Miller e Mark M.Wolper per la NBC. La regia è invece affidata a John Gay (regista anche di “Ghost Whisperer”).
Presentato in anteprima nazionale al RomaFictionFest 2009, sebbene il film sia uscito nel 2004, il tv movie ricalca le linee guida dettate dal libro, sottolineando con estrema precisione la personalità deviante di Charles Manson. Complice anche l'interpretazione di Jeremy Davies (“Lost”, “General Hospital”, “Melrose Place”), capace di ricreare attraverso lo schermo quel senso di angoscia mista a fastidio, che da sempre pervade la figura di Manson.
“Helter Skelter: la vera storia degli omicidi di Charles Manson” andrà in onda su Studio Universal (canale di Mediaset Premium), ad agosto, nel giorno dell’anniversario della strage di Bel Air.


NOTIZIE
Il finimondo secondo Charles
Un tv-movie che dagli occhi del pubblico ministero coinvolto nel processo alla famiglia Manson, delinea un angusto profilo del killer più discusso della storia americana.

31.07.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti