

NOTIZIE
I personaggi
Ritmo e dinamismo, elementi più moderni, ma soprattutto una scelta narrativa che ribalta il tradizionale rapporto fra giovani e adulti: queste le intenzioni annunciate dagli autori di "Cuori rubati".

19.05.2009 - Autore: Adele de Gennaro
Ritmo e dinamismo, elementi più moderni, ma soprattutto una scelta narrativa che ribalta il tradizionale rapporto fra giovani e adulti: queste le intenzioni annunciate dagli autori di Cuori rubati, la nuova soap che vedremo a giorni su Raidue. Un serial che, già dalla scelta degli interpreti, punta a bissare il successo di Un posto al sole.
Tra i protagonisti della nuova soap, infatti, troviamo volti ben noti ai telespettatori, da Paolo Maria Scalondro a Christiane Filangieri, da Massimo De Rossi a Brigitta Boccoli, da Micaela Ramazzotti a Paolo Ricca e Lorenzo Rulfo.
Girata a Torino, la nuova serie seguirà le vicende quotidiane di un gruppo di ragazzi osservati soprattutto nel rapporto con le famiglie e con gli adulti. Un racconto fatto non solo di drammi, amori e speranze: il filo rosso che lega i giovani protagonisti, infatti, è soprattutto la ricerca di indipendenza ed autonomia. Addio melodrammi, dunque, Rai Fiction sceglie una strada diversa e non è un caso che Cuori rubati sia destinata a Raidue, la rete dal target più giovanile.
Come tutte le soap anche questa si rivolge al pubblico delle famiglie ma è nata principalmente per conquistare una platea più giovane. Ed è proprio questo lobiettivo finale: avvicinare i ragazzi alle soap, ribaltando i facili schematismi che vedono da una parte gli adulti che simboleggano maturità e saggezza e dallaltra i figli sempre pronti a mettersi nei guai. Teatro delle vicende è una metropoli italiana, un luogo in cui chiunque si può riconoscere anche perché i personaggi sono di diversa estrazione sociale.
Ma perché proprio Torino? La scelta ha una motivazione ben precisa. Il Po, infatti, rappresenta una sorta di spartiacque tra due mondi: la zona collinare, dove abitano le famiglie più benestanti, e la zona di pianura che raccoglie studenti e famiglie di vario veto. Lungo il fiume, inoltre, si trovano due importanti punti di incontro della soap, in particolare un bar gestito da un gruppo di ragazzi e un centro sportivo di canottaggio.
I protagonisti, comunque, non sono soltanto ragazzi di famiglie ricche e medioborghesi ma anche giovani di estrazione più modesta, adolescenti che hanno come ritrovo un negozio di musica sotto i portici del centro storico. Tre le famiglie principali della nuova fiction di Raidue: i Donadoni, i Galanti e i Rocca. La famiglia Donadoni, è una delle più ricche di Torino: Giorgio è un noto designer automobilistico, la moglie Ginevra è leditrice di un settimanale di costume. Sui colli della città vive anche la famiglia Galanti, composta da Paolo e Lia, una tipica coppia borghese con tre figli. Paolo è docente universitario di psicologia, mentre la moglie è laddetto stampa di Ginevra Donadoni. Più atipico il nucleo familiare dei Rocca, composto da due sorelle, il nonno ed una madre divorziata, per lo più assente perché impegnata ad inseguire amori inesistenti.
Tra gli altri personaggi fissi della serie, poi, troviamo anche Fabio Galanti, fratello di Paolo e proprietario di una palestra, Mattia Bonanni, proprietario di un negozio di musica e alcuni ragazzi che per sbarcare il lunario sono costretti a fare grandi sacrifici.
Puntata dopo puntata, vedremo dunque ribaltati i rapporti generazionali: adulti più fragili e problematici e giovani più maturi e responsabili dei loro genitori. Ma anche se il modello produttivo è quello di Un posto al sole, gli autori non intendono realizzare un clone. Le puntate avranno un numero di scene superiori alla norma assicurano - anche per rendere il ritmo più incalzante e moderno. In questa soap viene disegnato in modo realistico un passaggio importante dellesistenza, quello che va dai 18 ai 26 anni, un periodo in cui si sceglie il percorso di vita e spesso si vivono le emozioni più forti.