

NOTIZIE
I liceali terribili di Raidue
Volti nuovi e conosciuti, nomi famosi e altri che lo diventeranno. Vi presentiamo gli alunni del liceo di "Compagni di scuola".

04.12.2001 - Autore: Adele de Gennaro
Il bello della classe, la ragazza del primo banco, il compagno imbranato, lo studente \'secchione\': non manca nessuno all\'appello della IV A della \'Giacomo Leopardi\', la scuola al centro del serial di Raidue \"Compagni di scuola\". Sono loro il nucleo vitale dele tredici puntate che mostreranno croci e delizie del liceo ricostruito a Cinecittà. Se per adesso i nomi di Laura Chiatti, Camilla Filppi, Cristiana Capotondi, Riccardo Scamarcio, Damiano Russo e Raffaello Balzo vi dicono nulla o quasi, aspettate qualche mese e poi iniziate a contare le copertine che si conquisteranno. Sono loro infatti i veri protagonisti del serial scritto da Sandro Petraglia, team-leader di una squadra di giovani sceneggiatori. Tra i protagonisti c\'è anche un figlio d\'arte, Brando De Sica, per nulla spaventato dell\'eredità artistica rappresentata da papà Christian e da nonno Vittorio.
Raidue dunque schiera una serie di volti nuovi con un compito per niente facile: far appassionare i telespettatori alle avventure di un gruppo di liceali e dei loro professori. A vederli sul set tutti insieme, allegri e spensierati, si direbbe che formano davvero una classe affiatata. Merito dei registi, dei colleghi più grandi e più famosi, ma anche e soprattutto della loro voglia di imparare e di emergere. Quasi non ci credono quando vedono il promo realizzato per la presentazione, eppure sono proprio loro, ragazzi che hanno superato il primo provino oppure reduci da qualche piccolo ruolo in fiction e spot commerciali. Poco prima di iniziare le riprese, lo scorso febbraio, hanno preso tutti parte ad un vero e proprio laboratorio di drammaturgia guidato dalla regista. \"Con i ragazzi - spiega Tiziana Aristarco -abbiamo svolto un lavoro insolito per un serial, facendo scrivere a ognuno di loro una biografia che poi ha fornito spunti per i loro personaggi, rendendoli così molto più credibili\". Vediamoli, allora, questi attori in erba che ci terranno compagnia sul piccolo schermo. Ad interpretare Martina è Cristiana Capotondi. Anche se finora ha lavorato in diverse fiction tra cui \"Amico mio\", \"Un nero per casa\" e \"Angelo il custode\", molti la ricordano ancora per il celebre spot di un gelato. Niente nomi, ma si tratta dello stesso spot che ha fatto da trampolino di lancio a Stefano Accorsi: e guardate che carriera......
\"Dalla troupe alla produzione - afferma la giovane attrice - dal cast ai registi, siamo tutti molto affiatati e spero che nel prodotto finale questo si veda\". Laura Chiatti invece sembra ancora incredula di far parte del cast e, scortata da una madre più temibile di una agente, dice: \"Io in realtà canto, non avrei mai pensato di fare l\'attrice\". Dopo due CD all\'attivo incisi in seguito alla vittoria del concorso Miss Teenager Europa, la Chiatti aveva esordito nel primo (e si spera ultimo) film di Nek, \"Laura non c\'è\". Archiviata questa esperienza, l\'attrice è ora molto soddisfatta del suo ruolo. \"In \"Compagni di scuola\" - precisa - \"sono Valeria, la figlia della bidella. Diciamo che sono un po\' l\'oca giuliva della classe, però anche scaltra, spavalda e sicura di sè. Apparentemente Valeria può sembrare superficiale ma non lo è, infatti si troverà ad aiutare la famiglia in un momento di difficoltà economica\".
Non ha faticato a interpretare il suo ruolo neanche Brando De Sica, alla sua prima esperienza lontano dal papà Christan con cui ha già lavorato per il cinema in \"A spasso nel tempo\" e \"Paparazzi\". \"Il mio personaggio, Pietro, è un ragazzo molto esuberante - sostiene Brando - uno che organizza scherzi, recite, gira cortometraggi nella scuola, insomma mi somiglia molto. Oltre questo devo dire che il set è fantastico, fortissimo, siamo tutti molto amici\". Nel serial Brando è innamorato di Arianna, l\'alunna più responsabile della IV A interpretata da Camilla Filippi. Anche lei ha già all\'attivo diverse partecipazioni a fiction per Rai e Mediaset come \"Costanza\", \"Scomparsi\", \"Valeria, medico legale\" e \"Non lasciamoci più\", ma considera questa \'la sua occasione più importante\'. Come ogni classe che si rispetti, non mancano alunni provenienti da altre regioni, così alla \'G. Leopardi\' c\'è anche una piccola rappresentanza pugliese. Per i ruoli di Michele e Marco infatti sono stati scelti rispettivamente Riccardo Scamarcio (ha recitato in precedenza in un film di Damiano Damiani, \"Ama il tuo nemico 2\") e Damiano Russo, il primo di Bisceglie e il secondo di Bari. \"Marco - dice Damiano - è il tipico studente con la testa sempre agli scherzi, la madre non sa mai quello che combina veramente\". Niente a che vedere con la vita reale poiché il giovane interprete non solo studia pianoforte al Conservatorio, ma ha anche collezionato diversi premi come miglior attore esoridente in \"Tutto l\'amore che c\'è\", l\'ultimo film di Sergio Rubini. Dulcis in fundo, a concludere la carrellata di questa classe liceale è il belloccio della scuola, Ettore, cui presta volto e fisico il biondissimo e palestrato Raffaello Balzo. Tenete d\'occhio questo nome, fra qualche mese potrebbe far dimenticare divi e divetti delle soap nostrane: già \'Fotomodello dell\'anno\' nel 1995, ha anche vinto il concorso \'Il più bello d\'italia 1999\'. L\'anno scorso Raffaella Carrà lo ha voluto fra i suoi trenta Carramba boys, \'strappandolo\' da Milano dove lavorava come modello per Ferrè, Versace e Vivienne Westwood. \"Ringrazio moltissimo quelli che hanno creduto in me - afferma Raffaello - anche perchè rispetto agli altri io ho solo vinto un concorso. Se non mi avessero scelto per \"Compagni di scuola\" a quest\'ora farei ancora il programmatore di computer\".