

NOTIZIE
"Guerre Stellari": una saga senza tempo
Le tematiche affrontate in "Guerre Stellari" sono l'eterna lotta tra il Bene e il Male, l'amore, l'amicizia, la crescita interiore, tutto questo condito sempre con una buona dose di ironia.

12.04.2007 - Autore: Michela Stentella
Ha ventanni ma non li dimostra e non solo perché è stata recentemente restaurata. Stiamo parlando della saga di George Lucas, che, dopo tanto tempo, continua ancora ad attirare un folto pubblico di vecchi e nuovi appassionati e che nel mese di giugno sarà riproposta da Tele+. Prendendo spunto dalla prima televisiva assoluta di Episodio I - La Minaccia Fantasma, lultimo film della serie che andrà in onda lunedì 4 giugno alle 21.00, Tele+ riproporrà anche i tre capitoli della prima trilogia, diventati ormai un vero cult: mercoledì 6 alla stessa ora è la volta di Guerre Stellari, mentre mercoledì 13 toccherà a Limpero colpisce ancora e il 20 giugno si concluderà con Il ritorno dello Jedi.
Era il 1977 quando uscì nelle sale Star Wars (per lItalia Guerre Stellari), prima tappa di un faraonico progetto partorito dalla mente di Lucas. Nelle intenzioni del regista cerano infatti tre differenti trilogie, ben nove film dunque: una follia per qualunque produttore.
Anche lo stesso Lucas pensò che forse aveva esagerato un po e, dovendo fare una scelta, decise di cominciare dalla parte centrale della storia, dalla seconda trilogia. Nacquero così Guerre Stellari (1977), LImpero colpisce ancora (1981) e Il ritorno dello Jedi (1983). Vincitori di otto premi Oscar e tutti campioni dincasso. Basti pensare che Guerre Stellari ha sbancato i botteghini, raggiungendo nel corso degli anni la cifra da capogiro di 461 milioni di dollari, un record battuto solo dal Titanic di Cameron. Addirittura il governo americano ha riconosciuto al film il valore di patrimonio nazionale e, nel 1989, lha inserito in un elenco di 25 titoli tutelati dalla Biblioteca del Congresso.
Il segreto di tanto successo? Probabilmente una storia che va ben al di là della fantascienza e che non affascina soltanto per il turbinio di azione e di effetti speciali modernissimi per gli anni in cui furono realizzati ma anche per i temi richiamati: leterna lotta tra il Bene e il Male (personificata nella battaglia tra lAlleanza Ribelle e lImpero Galattico), lamore, lamicizia, la crescita interiore, tutto questo condito sempre con una buona dose di ironia.
Anche Lucas deve amare davvero tanto la sua creatura, se ha deciso di riprenderla in mano dopo tanto tempo. Infatti, per festeggiare il ventesimo compleanno del primo film, Lucas e lo staff della sua casa di produzione di effetti speciali la Industrial Light and Magic - hanno voluto regalare alla saga una nuova giovinezza. Come prima cosa si sono dedicati a un accurato restauro del negativo originale, che si era deteriorato. Quindi, hanno ripulito le immagini e rimasterizzato i suoni in Dolby Digital. Ma non si sono limitati solo ad unoperazione di make-up; hanno anche aggiunto scene inedite alla prima versione. Tutta loperazione è costata dieci milioni di dollari.
Non contento, Lucas ha voluto realizzare almeno unaltra delle trilogie che erano nate dalla sua fervida fantasia. Nel 99 esce Episodio I - La Minaccia Fantasma, il capitolo che avrebbe dovuto aprire la saga e che è ambientato trentanni prima di Guerre Stellari. Oggi tutti i fan sono in attesa del capitolo seguente, ancora top secret.