NOTIZIE

Grateful dead: l'utopia dei figli dei fiori

Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta, dalle parti di San Francisco, un manipolo di musicisti diede corpo e prospettive ad una comunità anticonformista, influenzata dal misticismo di stampo orientale e creativamente stimolata dal celebre connubio 'sesso, droga e musica'.

Grateful dead

30.10.2001 - Autore: Andrea Andypop Camerino
Venerdì 27 Luglio alle ore 21.30 Canal Jimmy ripercorrerà i momenti chiave della storia dellAcid Rock attraverso la messa in onda di due documenti video dedicati ai Grateful Dead, forse la più rappresentativa fra le band del cosiddetto West Coast Sound. Il primo, Tie Died, è un originale ritratto dei numerosi fan dei Grateful Dead che seguivano i loro idoli di concerto in concerto. E un gioioso tributo alleccentrico stile di vita dei \"Deadheads\" con interviste e incontri speciali. Il secondo, Classic Albums: From Anthem To Beauty, ripercorre invece la storia della musica dei Grateful Dead da Anthem Of The Sun (68), il loro primo lisergico e stralunato album, ad American Beauty (70), lalbum della svolta country della band. Classic Albums racconta levoluzione artistica del combo di San Francisco dal 1965 ai primi anni 70. Phil Lesh, Bob Weir, Jerry Garcia e Mickey Hart, insieme al loro co-produttore Stephen Barncard, ci parlano dei loro primi esperimenti psichedelici e, più in generale, delle condizioni in cui si registrava un album sul finire degli anni 60.   La musica dei Grateful Dead è stata la colonna sonora degli Acid Test. Una sorta di rituale collettivo di iniziazione alluso di acido lisergico (meglio conosciuto come LSD) in cui centinaia di persone, coadiuvate dal suono dilatato della loro musica, tentavano di ampliare le proprie coscienze alla ricerca di se stesse. Tra la fine degli anni sessanta e linizio dei settanta, dalle parti di San Francisco, un manipolo di musicisti diede corpo e prospettive ad una comunità anticonformista, influenzata dal misticismo di stampo orientale e creativamente stimolata dal celebre connubio \"sesso, droga e musica\" che poco più tardi venne semplicemente definita movimento Hippie. La Beat Generation, nata come reazione al vuoto maccartismo degli anni cinquanta, trovò asilo qui, dando origine ad un vero e proprio rinascimento culturale nella baia di San Francisco, che in pochissimo tempo divenne motore pulsante dellintero movimento. Proprio a San Francisco infatti si trasferirono Ken Kesey linventore dellLSD e altri scienziati e filosofi degli allucinogeni come Timothy Leary, interessati allo studio degli effetti dellacido lisergico come stimolante delle attività creative. Lavveniristico sound dei Grateful Dead di Jerry Garcia, dei Jefferson Airplaine di Jorma Kaukonen o dei Quicksilver di John Cipollina era forse la più tangibile conferma di questa ipotesi. Il folk-rock venato di tinte blues tanto in voga in quegli anni lasciò presto il passo ad un genere musicale in grado di riprodurre la distorsione dei sensi dello stato mentale alterato dallLSD. Venne chiamato Acid Rock per analogia con i celeberrimi \"Acid Test\" di Kesey. Lirruenza e limmediatezza del rocknroll vennero rimpiazzate dal suono dei primi sintetizzatori, del feedback e degli strumenti orientali. Il 17 Ottobre del 1965 al Long Shoremans Hall\" i Charlatans e i Jefferson Airplaine si esibirono davanti a più di duemila persone e il 21 Gennaio del 1966 i Grateful Dead e i Jefferson Airplaine suonarono al Trips Festival, una manifestazione a cui assistettero in tre giorni più di ventimila persone. Questi due episodi rappresentarono forse il momento di maggiore autenticità dellintero movimento, ma di lì a poco lo slancio creativo delle origini si esaurì. Conquistando le copertine dei rotocalchi (il ben noto Rolling Stone nacque proprio in quegli anni), gli eccentrici protagonisti di questa rigogliosa fase della storia della musica americana persero ben presto in originalità e spontaneità. Lassimilazione del fenomeno da parte di un sistema ormai tollerante nei confronti delle comunità Hippie (pensiamo al Festival di Woodstock del 1969) trasformò i rituali magici caratteristici del movimento in pittoreschi fatti di cronaca e nulla più. La maggior parte delle band di San Francisco continueranno a produrre musica per molti anni ancora ma la svolta country dellinizio degli anni 70 condannerà a morte lAcid Rock e lautenticità della sua proposta musicale.          
FILM E PERSONE