NOTIZIE

Grandi Domani

Dopo aver spodestato dal palinsesto di Italia1 l'attesissima terza stagione di Smalville, la fiction 'Grandi Domani' al primo appuntamento ha riscosso consensi inaspettati e molte critiche. Sarà successo o semplice fuoco di paglia?

Grandi domani

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
Partita domenica 23 gennaio in prima serata su Italia 1 la nuova fiction prodotta dalla Fascino (di Maurizio Costanzo e Maria De Filippi) dal titolo ‘Grandi Domani’ ha colto di sorpresa un pò tutti, compresi gli ideatori e i protagonisti, registrando il 15% di share. Non si sono fatte attendere però nemmeno le critiche. Molti appassionati del genere hanno colto troppi punti di contatto con due serie che hanno ottenuto altissimi indici di gradimento, Paso Adelante e O.C., qualcuno si è sbilanciato parlando addirittura di ‘brutta copia’. Tutto ciò, tenendo conto che dalla prossima puntata ci sarà la diretta concorrenza di ‘Scherzi a parte’ con Marcuzzi, Boldi e Abatantuono, regala molti dubbi sull’audience futura.

Ambientata in una Accademia dello Spettacolo, la serie tv racconta, in dodici appuntamenti, la vita dei ragazzi che scelgono di sfidare se stessi per cercare di diventare ballerini, attori, cantanti di successo. Strada tortuosa sicuramente, ma terribilmente affascinante. Lo dimostra l’inesauribile successo dello storico ‘Fame’ di cui ciclicamente vengono riproposte le repliche e di ‘Amici di Maria de Filippi’.
La scuola, a cui si accede necessariamente dopo aver terminato gli studi secondari, costituita dall’aula di recitazione, una per il canto e un’altra per la danza, è stata interamente costruita all’interno del Teatro 10 di Cinecittà. Dopo innumerevoli provini sono stati scelti 15 attori per i ruoli principali, 200 per le parti minori e quasi 4000 comparse che animeranno le 24 puntate da 50 minuti ognuna trasmesse ogni domenica con due episodi l’uno di seguito all’altro. Dante, interpretato da Marco Giallini, è l’insegnante di recitazione, un pò bohemien ma molto paterno come lo definisce l’attore stesso. E’ lui a dirigere la scuola insieme alla amministratrice Lucia interpretata dall’attrice Irene Ferri.

Francesco Paolantoni è Virgilio, il docente di Storia dello Spettacolo, la ballerina Oriella Dorella interpreta Silvia, madre di un’allieva, Giovanna Rei (la centralinista di Camera Cafè) è Elena che gestisce il bar della scuola, la bella attrice e modella Hoara Borselli è Cecilia. Tra i giovani studenti di cui seguiremo le vicende, c’è Primo Reggiani (‘Rosa Funzeca’, 2002, regia di Aurelio Grimaldi) che interpreta Simone, ragazzo reduce dall’esperienza del carcere, e Giovanni Esposito (‘Al cuore si comanda’ con Claudia Gerini, ‘Bimba’ di e con Sabina Guzzanti, gli ultimi due film a cui ha partecipato), che veste i panni dell’eterno Peter Pan Matteo. Per il resto il cast vede tutti volti sconosciuti al grande pubblico anche se già con molta esperienza alle spalle: Milena Mancini, che interpreta Rebecca, ha ballato con Geri Halliwell e Kylie Minogue, Massimiliano Varrese (Furio, ballerino) ha partecipato a due film e varie fiction tra cui ‘Il bello delle donne’.

Dì la tua nel forum
FILM E PERSONE