

NOTIZIE
Grande Fratello 2
Forte dei risultati della scorsa stagione (la finale fu seguita da 16 milioni di spettatori, con oltre il 60% di share), lo show torna leggermente modificato e con qualche novità fin dalla prima diretta, piccoli ritocchi necessari a "mettere un po' di pepe".

25.10.2001 - Autore: Adele de Gennaro
Il \"Grande Fratello\" raddoppia. Ed è subito nomination, a cominciare dalla prima puntata del talk show condotto come sempre da Daria Bignardi il giovedì sera alle 21 su Canale 5. Si ricomincia, insomma, e volenti o nolenti ci ritroveremo tutti insieme appassionatamente a fare il tifo per uno o per l\'altro abitante della casa-bunker costruita a Cinecittà. Da giovedì 20 settembre non avremo più scampo, i ragazzi del \"Grande Fratello 2\" si affacceranno dal piccolo schermo mattina pomeriggio e sera e, per gli abbonati a Stream, addirittura 24 ore su 24.
Ma vediamo subito le novità della nuova edizione, presentate dal direttore di Canale 5 Giovanni Modina, dal presidente della Aran Endemol Marco Bassetti e da Fosco Gasperi nella triplice veste di direttore artistico, autore e regista del programma. Forte dei risultati della scorsa stagione (la finale fu seguita da 16 milioni di spettatori, con oltre il 60% di share), lo show torna leggermente modificato e con qualche novità fin dalla prima diretta, piccoli ritocchi necessari a \"mettere un po\' di pepe\", come spiega Gasperi. Innanzitutto gli abitanti della casa saranno 14 ma già dalla prima puntata diventeranno subito 12, infatti un ragazzo ed una ragazza torneranno a casa senza aver avuto neanche l\'onore del televoto: a decidere i primi eliminati saranno in maniera univoca gli autori. Sarebbe ovvio, a questo punto, presentare i nuovi inquilini della casa più microfonata d\'Italia ma, ahimè, Canale 5 e Aran hanno deciso di non svelare nulla, rimandando tutto alla prima puntata. Un segreto di Pulcinella, insomma, dato che diverse indiscrizioni sui alcuni dei nuovi concorrenti sono già trapelate sul settimanale Panorama. Nonostante l\'appello su Internet rivolto ai quarantenni, la casa sarà abitata da 7 ragazze e 7 ragazzi con un\'età media di 25 anni. Gasperi assicura che non ci saranno clonazioni dei ragazzi precedenti e, soprattutto, che non c\'è nessuno scandalo annunciato. Fra le donne selezionate ci sono una cuoca vegetariana \"allegra\" - nessuna ironia, è stata definita esattamente così- e un\'imprenditrice, entrambe toscane, una bella bancaria, una giovane disoccupata, una intrigante barista romagnola, una studentessa ed una segretaria italo-svizzera. Donne moderne, verrebbe da dire, anche perchè una di loro ha pensato bene di lasciare a casa il figlioletto. Il parco uomini, invece, comprende un brillante studente campano (no, pietà, un altro Taricone no!), un pubblicitario, un impiegato, un carpentiere, un batterista italo-inglese, un istruttore di fitness e - colpo di scena - un laureato di 27 anni del Camerun.
Un cocktail esplosivo, almeno nelle intenzioni, anche se nessuno osa sbilanciarsi troppo. \"La scelta dei concorrenti - dice Gasperi - è stata fatta cercando di evitare cloni, sulla base di profili psicologici interessanti e di dinamiche contrastanti. L\'85% della forza del programma è composto proprio dai ragazzi\". Daria Bignardi afferma di non averli ancora conosciuti, ma di aver avuto con loro solo contatti virtuali. \"Solo tre parole -dice parafrasando il successo canoro di questa estate-, cerchiamo di divertirci\". Visibilmente seccata dall\'attenzione di giornalisti e fotografi, non aggiunge altro limitandosi a confessare che anche lei ha delle preferenze fra gli abitanti della casa. Più loquace e sorridente Marco Liorni, confermato nel ruolo di \'traghettatore\' dei ragazzi. \"Finora non ho conosciuto nessuno dei concorrenti - dice - ma ho visionato le loro videocassette. La sensazione ricevuta? Non si tratta di persone disposte a tutto per entrare nella casa, forse sono state scelte proprio per questo motivo\". Soddisfatto, ma per altri motivi, anche il direttore di Canale 5. \"Credo che si sia fatto - dichiara Modina -un lavoro di selezione molto accurato e ben fatto: non era facile districarsi fra il grande numero dei candidati. Quest\'anno, inoltre, gli obiettivi di ascolto sono molto più alti, decisamente più ambiziosi dello scorso anno, sarà difficile ripetere lo stesso successo\". Ma qual è la differenza fra i vecchi concorrenti e quelli nuovi? Risponde lo psicologo Carlo Alberto Cavallo, tra i responsabili della selezione. \"Quest\'anno -afferma- i ragazzi hanno davvero scelto di entrare nella casa. Non solo per il gioco o per la vincita, ma per la voglia di dimostrare qualcosa a sè stessi e agli altri\". Quel che è certo è che macnherà l\'effetto sorpresa. Anche se Modina assicura che Mediaset non ha pianificato nessuna strategia preventiva, è sicuro che i nuovi protagonisti del Grande Fratello saranno ospiti delle trasmissioni di Costanzo, per non parlare dei programmi, calendari e via dicendo. Su una cosa, però, Gaspari è categorico: \"L\'esperienza dell\'anno scorso ci è servita a cercare personaggi più interessanti, per tanti motivi, nonchè a limare alcuni difetti tecnici anche grazie ad un investimento maggiore\". Con buona pace di Piersilvio Berlusconi che, dall\'alto del suo ruolo, continua a dichiarare: \"Il Grande Fratello? Non è trai miei programmi preferiti\".