

NOTIZIE
Gian Burrasca rivive in tv
Con una puntata speciale in onda sabato 5 gennaio alle 21, la rete ammiraglia di Mediaset rende omaggio alla piccola peste portata in scena negli anni sessanta da Rita Pavone in un mitico sceneggiato televisivo diretto da Lina Wertmuller.

10.01.2002 - Autore: Adele de Gennaro
I più accreditati dizionari di telefilm lo considerano un supercult e per molti telespettatori non solo quelli nostalgici Gian Burrasca rimane nella memoria come uno dei personaggi più irripetibili della TV degli anni 60. Perché, allora, non far rivivere sul piccolo schermo la piccola peste nata dalla fantasia di Luigi Bertelli (in arte Vamba) e portata in scena da Rita Pavone? Detto fatto, ed ecco che sabato 5 gennaio alle 21.00 andrà in onda su Canale 5 Gian Burrasca, show ideato dalla stessa cantante con la collaborazione del marito Teddy Reno.
Scelto dopo mesi di provini svolti in tutta Italia, il nuovo Gian Burrasca sarà Duccio Cecchi, toscano, nove anni e grinta da vendere. Appena letto lannuncio, infatti, il ragazzino ha preso in mano carta e penna ed ha scritto a Rita Pavone chiedendole di partecipare alla selezione: non solo è stato scelto tra centinaia di aspiranti ma la cantante gli ha affidato anche il ruolo di protagonista dellomonimo musical che andrà in scena nel 2002 e che sarà interpretato da bambini tra gli 8 e i 14 anni. Per vedere se è nata una stella non ci resta che attendere il 5 gennaio ma le premesse sembramo quelle giuste. Naturalmente lo show non sarà un remake del celebre sceneggiato del 64 diretto per la Rai da Lina Wertmuller nel cast, oltre alla Pavone, anche Valeria Valeri, Ivo Garrani, Milena Vokotic, Ela Merlon, Lino Banfi, Carlo Croccolo, Paolo Ferrari, Arnoldo Foà e Bice Valori- ma uno spettacolo completamente diverso dove la Pavone sarà la direttrice del collegio e la voce narrante della storia.
\"Il ruolo della direttrice lo faccio con il cuore -afferma la cantante- perchè lo vivo come un omaggio alla grande Bice alla quale mi ha legato una profonda amicizia. Cercheró di essere una direttrice divertente senza spirito di emulazione e senza la presunzione di arrivare ai suoi livelli\". Quanto alla scelta del piccolo Duccio, la Pavone commenta: \"di lui ci hanno colpito soprattutto i tempi, la puntualità nel botta e risposta. Sarà una bella sorpresa\". Un vero e proprio tuffo nel passato, dunque, con una ventina di ragazzini scatenati pronti ad affiancare tra balletti e canzoni le biricchinate di Gian Burrasca. E non mancherà, ovviamente, la canzone più famosa, Viva la pappa col pomodoro, composta dal grande Nino Rota. Ma vediamo gli interpreti della nuova edizione di Canale 5 che, scritta da Guido Clericetti, Adriano Carnevali e Giuseppe Zatta, è affidata alla regia di Maurizio Pagnussat con le musiche originali di Nino Rota riarrangiate da Paolo Ormi. Insieme alla rivelazione Duccio Cecchi e a Rita Pavone, vedremo Gerry Scotti(il papà di Gian Burrasca) Katia Ricciarelli (la mamma), Antonella Elia, Ambra Angiolini e Alessia Mancini (nei rispettivi ruoli di Virginia, Luisa e Ada, le tre sorelle di Gian Burrasca), e poi ancora Enrico Beruschi, Roberto Ciufoli, Wilma De Angelis, Umberto Smaila, Nadia Rinaldi, Davide Mengaggi, Manlio Dovì, Mirko Setaro e Sergio Vastano.
Tornano, dunque, le disavventure di Giannino Stoppani, soprannominato Gian Burrasca per via dei guai che combinava allinterno del collegio. Una storia che oggi fa sorridere, ma non dimentichiamo che lo sceneggiato della Wertmuller ebbe allepoca un grandissimo successo, anche perché scelse una chiave di lettura diversa dal libro di Vamba. Se nel romanzo Il Giornalino di Gian Burrasca lindice era rivolto contro il conformismo delleducazione borghese del primo Novecento, la versione televisiva puntò invece sugli aspetti più eversivi del protagonista: un successo strepitoso, tanto che la già citata Viva la pappa col pomodoro rimase in classifica per 15 settimane. Insomma, dopo gli ascolti record di Cuore di Maurizio Zaccaro, ora Canale 5 rilancia con un altro classico dellinfanzia: voglia di amarcord anche nel 2002?