Geni per Caso (titolo originale Wicked Science), il telefilm australiano per ‘under 14’ prodotto da Jonathan M. Shiff Productions e ZDF, deve senza dubbio il suo successo a un mix di effetti speciali, suspence e vera scienza. Ne sono protagonisti due giovanissimi allievi della Sandy Bay School: Toby Johnson interpretato da André De Vanny ed Elisabeth Hawke che ha il volto di Bridget Neval. Toby è un ragazzo come tanti altri, i cui principali problemi sono la scuola e le ragazze; Elisabeth è la prediletta degli insegnanti e quindi non è molto amata dai suoi compagni di classe, eccezion fatta per Toby.
Dopo il grande consenso di pubblico della prima stagione, il 2 gennaio 2007 debutta su Raitre la seconda serie. Questa la situazione in cui avevamo lasciato i nostri eroi: Toby era riuscito ad eliminare i suoi super poteri di genio della scienza, e a toglierli anche ad Elisabeth, che li usava per scopi malvagi. In questa nuova serie tutto sembra tornato alla normalità alla Sandy Bay School: niente geni, niente dinosauri né professori volanti. Ma Elisabeth non si è arresa, e ha trovato un modo per ricreare il genio perduto. Toby sarà costretto a fare lo stesso per impedirle di combinare altri guai. Quando poi la ragazza si invaghisce di Jack, il nuovo arrivato in classe, questi ne approfitta per carpire il segreto della genialità, e diventare lui stesso un genio. La lotta tra il bene e il male è diventata ancora più dura, e stavolta Toby dovrà combattere contro Jack, che ha reso Elisabeth sua prigioniera...
Il telefilm ,per la regia di Grant Brown, vanta l’uso di tecniche d’avanguardia di compositing video integrato con animazione 3D. Molto curati, dunque, sono gli effetti speciali.


NOTIZIE
Geni per Caso, seconda serie
Con il nuovo anno parte la seconda serie del fortunato telefilm australiano per 'under 14'.

19.05.2009 - Autore: a cura di Rossana Cacace