

NOTIZIE
Gambero Rosso Channel
C'è un canale che fa venire l'aquolina in bocca. Si chiama Gambero Rosso Channel. Per i gourmet, gli addetti ai lavori, per chi ama mangiare, bere e girare il mondo.

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace
Dopo una prima fase pionieristica che ha visto la diffusione della tv via satellite e la nascita dei canali tematici, è tempo di bilanci. E’ opinione diffusa tra gli addetti ai lavori che essi offrano solo una ‘frammentazione’ della tv generalista e terrestre non sfruttando le potenzialità insite nel mezzo digitale, prima tra tutte l’interattività.
A parte le polemiche, una bella idea ci sembra quella sbocciata nel 1999 nel bouquet Telepiù di Rai Sat, attualmente nell’offerta Primo SKY di SKY Italia. Si tratta di Gambero Rosso Channel, un canale dedicato ai seguaci della filosofia del mangiar bene. In breve ha conquistato un successo rimasto immutato nel tempo.
Strutturato come accattivante viaggio nell’universo dell’enogastronomia, dei sapori e del gusto sia italiano che internazionale, vuole raggiungere non solo gli amanti del genere ma un pubblico alquanto variegato. Vari gli appuntamenti che spaziano da veri e propri corsi di cucina, ad interviste a grandi chef e a cuochi emergenti, fino agli itinerari del gusto.
Molto seguite sono le “Ricette di Laura Ravaioli” dove vengono proposti i piatti della cucina moderna, dal più semplice al più complesso. Le cucine d’Italia sono un viaggio alla scoperta dei luoghi e delle ricette tipiche della nostra penisola mentre I protagonisti del vino è dedicata sia ai produttori che ai degustatori del nettare degli dei.
Per raccontare i sapori del mondo vengono proposti Gli itinerari, da Torino a Barcellona, da San Pietroburgo a Venezia per fare qualche esempio. I grandi eventi come il Salone del Gusto e il Salone del Vino di Torino sono illustrati negli Special.
Non mancano rubriche insolite come Panino amore mio, Sulle rotte del cinema che vede il connubio tra cinema e cucina e Stelle & padelle dedicata ai peccati di gola delle star della musica.
Sabato 14 febbraio alle 22.30 appuntamento unico con Sit Cook- I cuochi nello spazio, una puntata speciale dedicata alla cucina del futuro. Sabato 21 in seconda serata è la volta dello Speciale Carnevale con frappe, castagnole, ciambelline e struffoli in quantità. Fino al 24, dal lunedi al sabato alle 22, c’è “Il mondo di Julie”, alla scoperta del sushi giapponese, dei piatti tipici del Libano e del Portogallo, fino ad Hong Kong.
A marzo, ogni giovedi alle 23.30 ritorna “Indovina chi viene a cena?”. Due gourmet di paesi diversi, davanti ad un buon bicchiere di vino, si scambiano ricette e segreti professionali, parlano di passioni personali e delle sofisticazioni industriali.
Nello stesso mese, il martedi e il giovedi alle 20.45 c’è “Lezioni di vino” con Daniele Cernilli, un corso base per raccontarlo ed imparare a conoscerlo mentre ogni giorno alle 20 l’appuntamento è con “La cucina di Carmelo Chiaramonte” il giovane chef del Cuciniere del Katane Palace di Catania. Partendo da un profumo, da una frase di un libro, da un tema musicale il menestrello di Sicilia proporrà piatti semplici e innovativi.