

NOTIZIE
Futurama: il futuro come non lo vedrete mai
Dopo il successo dei Simpsons, Matt Groening, il suo autore, realizza un nuovo esilarante cartoon: Futurama.

19.05.2009 - Autore: Luca Persiani
Dove Futurama va decisamente oltre è nell\'estremizzare le demenziali e spesso disgustose caratteristiche dei personaggi protagonisti delle situazioni. Il robot Bender è una specie di sintesi al quadrato delle peggiori caratteristiche di Homer e Bart, mentre Fry è l\'essere umano più ingenuo e disarmante del mondo. Al contrario dei Simpsons, e in modo molto simile ai personaggi di South Park, i protagonisti di Futurama rinunciano ad una personalità sfaccettata e finemente definita, per trasformarsi in macchiette, in \"gag viventi\" a cui si può chiedere, nei limiti molto larghi delle caratteristiche che abbiamo detto, di fare o essere quello che si vuole. Così l\'ironia sapida di Matt Groening e del co-autore David X. Cohen si può scatenare nel creare un cartoon così crudo, eccessivo, volgare e divertente che contribuisce notevolmente a far uscire il genere dal ghetto della produzioni per bambini (anche se continua ad essere sfruttato in orari e modalità proprie della \"TV for Kids\"). Questa sintesi di atmosfere familiari e aliene (realizzata sia nel segno grafico che nelle scelte narrative) è un po\' il punto di forza di Futurama, che gioca con gli elementi del disgusto, della scurrilità e in definitiva di ciò che evoca la sensazione che gli americani chiamano \"weirdness\", stranezza, creando quel sentimento di straniamento spesso evocato dagli esempi più riusciti della fantascienza popolare. In un episodio in particolare, Fry diventa dipendente da una bibita (lo \"Slurm\") di cui non può fare a meno, e più tardi viene rivelato che il drink è realizzato imbottigliando gli escrementi di una gigantesca lumaca aliena, la quale al termine dell\'episodio finisce per succhiare la bibita direttamente dalla coda-deretano. Queste situazioni \"estreme\", a cui va aggiunta una notevole e abbastanza inedita spolverata di sesso, sono supportate da un ritmo narrativo senza eguali e una geniale e puntualissima gestione delle gag visive. L\'insieme di questi elementi è la fonte principale del divertimento e del piacere che genera Futurama.
Del resto, andare oltre i limiti non è proprio quello che fa la fantascienza?