NOTIZIE

E ancora..."La squadra"

"La Squadra" è tornata in azione soltanto lo scorso 25 gennaio e la prima puntata ha fatto registrare 2 milioni e 683 mila di audience. Un risultato più che buono per la terza serie della fiction tv coprodotta da Raitre e Grundy Production.

La squadra

19.05.2009 - Autore: Sabrina Ramacci
\"La Squadra\" è tornata in azione soltanto lo scorso 25 gennaio e la prima puntata ha fatto registrare 2 milioni e 683 mila di audience. Un risultato più che buono per la terza serie della fiction tv coprodotta da Raitre e Grundy Production. Tutti i venerdì, dunque, la prima serata del terzo canale Rai è riservata allazione, protagonisti i poliziotti del Commissariato SantAndrea: il vicequestore Cafasso (Renato Carpentieri), Pietro Guerra (Massimo Bonetti), Fabrizio Nava (Giovanni Guidelli), Regina Orlando (Gea Lionello) e tutti gli altri attori del cast che - dal CPTV di Napoli - danno vita ad una delle fiction più seguite degli ultimi anni. Nel complesso polifunzionale di Piscinola uno dei quartieri più degradati di Napoli un vecchio edificio è stato ristrutturato e oggi ospita i set della fiction e gli uffici della produzione. A Pescinola lavorano ogni giorno più di 200 professionisti tra attori, registi, scenografi, tecnici e montatori, insomma come non pensare che il titolo della fiction abbia in realtà una doppia valenza? La Squadra è il primo vero tentativo made in Italy di produzione seriale di telefilm dazione, un meccanismo articolato che comprende tutti gli aspetti della lavorazione e che - dal 1999 - non si è mai interrotto. Gli episodi sono costruiti con un linguaggio di sintesi tra gli aspetti tipici del serial poliziesco con alcuni degli elementi essenziali del film di genere: linvestigazione, gli inseguimenti, lo sconto a fuoco. Prendendo esempio dalle tecniche utilizzate dagli sceneggiatori americani le storie della fiction cercano di essere il più possibile attinenti alla realtà e gli autori si affidano alle consulenze di avvocati, ex-poliziotti e professionisti per rispettare la credibilità del racconto. Le singole puntate sviluppano e chiudono le indagini, il tutto allinterno di un percorso narrativo che nel tempo ha costruito la psicologia dei personaggi e racconta quindi le vite private, gli amori, le delusioni e le vicende familiari dei poliziotti. Tecnicamente la novità più interessante di questa terza serie è il widescreen, ovvero un formato televisivo simile al cinemascope che permette una migliore definizione delle immagini e un campo visivo più ampio, un modo per trattare bene gli spettatori e soprattutto i fans che negli anni hanno decretato il successo della fiction. I dati parlano chiaro, la seconda stagione ha registrato punte di 3 milioni e mezzo di spettatori, non male per un telefilm. Cosa vedremo nei nuovi episodi? La Squadra si troverà a combattere contro la camorra organizzata e quindi contro il racket dellusura, il giro della prostituzione e contro tutti quei crimini che ogni giorno si consumano nelle grandi città. Come sempre i personaggi sono uomini e donne semplici, professionisti con il cuore doro, tutti insieme per combattere il crimine, tutti coinvolti in storie avvincenti e mozzafiato. Infine, tra i nuovi attori del cast ricordiamo Federico Tocci nel ruolo dellispettore Walter Battiston e Valeria Dini la nuova agente del Commissariato SantAndrea.    
FILM E PERSONE