NOTIZIE

Dragonball, "Anime" fenomeno in Italia

Walt Disney la faceva da padrone con i suoi film, ricordi incancellabili di generazioni dopo generazioni.

Dragon Ball03

19.05.2009 - Autore: Alessandro Bottero
Esiste ormai da oltre quindici anni in Europa occidentale, e in particolare in Italia, il fenomeno dei cartoni animati giapponesi. \"Dragonball\" ne è l\'esesmpio più eclatante. Ma non lunico. E doveroso ricordare brevemente in apertura di articolo quanto il nostro immaginario e quello dei giovani che incrociamo tutti i giorni nelle nostre vite siano cambiati dalla metà degli anni 80 ad oggi, e questo anche a causa dellaffermarsi tra di noi di modelli di rappresentazione grafica diversi dai canoni occidentali a cui eravamo abituati. Walt Disney la faceva da padrone con i suoi film, ricordi incancellabili di generazioni dopo generazioni.   Il suo predominio era stato solo scalfito dai cortometraggi di Tom e Jerry, o dalle serie TV prodotte da Hanna e Barbera, studios hollywoodiani esperti nel confezionare prodotti abbastanza innocui da non suscitare levate di scudi. Poi sono arrivati gli anime, ossia i cartoni animati giapponesi. Scandalo. Sono fatti tutti col computer. Sono violenti. Sono Sono Insomma, sono unaltra cosa, e forse ancora adesso sono in pochissimi, e tra loro assolutamente non la critica cosiddetta seria, ad averne compreso fino in fondo la ricchezza.   Oggi si parla di \"Dragonball\", il fenomeno del momento e non di analisi storico-sociologiche. Dragonball non è solo un fumetto, anche se così nasce nel 1984, ma forse lunico effettivo personaggio del global-entertainment attualmente esistente.   Perché dico unico? Quando parlo di intrattenimento globale parlo di una presenza da protagonisti a 360° in tutti i campi dellintrattenimento. E oggi questi campi sono fumetti, cartoni animati TV, lungometraggi, videogiochi, gadget, presenza su internet. La risposta allora è facile. \"Dragonball\" è lunico personaggio ad essere protagonista assoluto in ognuno di questi campi, imponendo inoltre la sua presenza in mercati così diversi come lestremo oriente, lEuropa e lAmerica del nord.   Pensate che gli \"X-Men\" siano il fenomeno più Hot del momento? Forse avete ragione, ma il fatto è proprio questo. Parliamo di un momento. Passato il film. Onestamente sono personaggi di nicchia. \"Tomb Raider\" e Lara Croft? Ottimo videogioco, ma oltre a questo? Forse lunico che potrebbe avvicinarsi lontanamente a \"Dragonball\" è \"Spawn\" di Todd McFarlane, protagonista anchesso di fumetti, film e serie TV, ma a questo punto entra in gioco il fattore quantità e \"Spawn\" viene lasciato chiaramente indietro.   Dragonball ha venduto milioni di copie del suo fumetto. Ha avuto oltre 500 puntate del suo cartone animato in Tv. E stato protagonista di oltre 15 lungometraggi animati. Tutto questo \"X-Men\" e compagnia possono solo sognarlo.   \"Dragonball\" è quindi, senza tema di smentita, il personaggio che meglio è riuscito a incarnare lidea di unicona multimediale dellimmaginario collettivo, diventando il numero 1 in quasi tutti i campi nei quali si è cimentato.  
FILM E PERSONE