Era il 2011 quando sugli schermi dell’allora MTV, oggi TV8, andava in onda per la prima volta Ginnaste – Vite parallele. Si trattava di un docu-reality ideato da Ilaria Bernardini e Lorenzo Mieli, che raccontava le vicende delle ginnaste del Centro Tecnico Federale "Guglielmetti" di via Ovada a Milano. La novità dello show era in primis che lo sport protagonista della serie, quello della ginnastica artistica, sbarcava in televisione con il racconto del suo lato tecnico e anche di quello personale. Sono passati cinque anni e il programma è arrivato alla quinta stagione.
Gli episodi che compongono questo ritorno però, hanno qualcosa di speciale. Sono solamente due e vanno in onda per due giovedì di seguito, il 14 e il 21 luglio alle ore 21.10 su MTV con uno speciale intitolato “Ginnaste – Vite parallele, Special edition: Road to Brazil” dedicato alla preparazione della squadra Nazionale di ginnastica per le Olimpiadi di Rio 2016. Il format ha più o meno le stesse regole della versione tradizionale. Ovvero, voce narrante che orienta le immagini sullo schermo, e due ambientazioni principali: la palestra degli allenamenti e i momenti di svago degli atleti. In “Road to Brazil” la tensione si fa accesa; l’obbiettivo di Rio è vicino e non tutti gli atleti potranno accedervi. Ritroviamo quindi i personaggi cari alla fiction; nella squadra femminile Enus Mariani ed Elisa Meneghini. Tra loro il responsabile tecnico Casella dovrà scegliere le cinque atlete che concorreranno alle Olimpiadi. E vediamo anche Vanessa Ferrari, caposquadra e atleta già nota alla trasmissione.

Accanto, la squadra maschile composta da Andrea Cingolani, Ludovico Edalli, Marco Sarrugerio, Tommaso De Vecchis, precedentemente visti in alcune stagioni di “Ginnaste-Vite Parallele”. Ricordiamoci però che il tempo in palestra stringe: mancano 65 giorni alle Olimpiadi, almeno al momento della registrazione, e il sogno di calcare quelle passerelle e quegli attrezzi è davvero forte per le sportive. “Road to Brazil” cerca di restituirlo al pubblico con puntualità, raccontando una disciplina affascinante in un formato televisivo piuttosto moderno.
Gli episodi che compongono questo ritorno però, hanno qualcosa di speciale. Sono solamente due e vanno in onda per due giovedì di seguito, il 14 e il 21 luglio alle ore 21.10 su MTV con uno speciale intitolato “Ginnaste – Vite parallele, Special edition: Road to Brazil” dedicato alla preparazione della squadra Nazionale di ginnastica per le Olimpiadi di Rio 2016. Il format ha più o meno le stesse regole della versione tradizionale. Ovvero, voce narrante che orienta le immagini sullo schermo, e due ambientazioni principali: la palestra degli allenamenti e i momenti di svago degli atleti. In “Road to Brazil” la tensione si fa accesa; l’obbiettivo di Rio è vicino e non tutti gli atleti potranno accedervi. Ritroviamo quindi i personaggi cari alla fiction; nella squadra femminile Enus Mariani ed Elisa Meneghini. Tra loro il responsabile tecnico Casella dovrà scegliere le cinque atlete che concorreranno alle Olimpiadi. E vediamo anche Vanessa Ferrari, caposquadra e atleta già nota alla trasmissione.

Accanto, la squadra maschile composta da Andrea Cingolani, Ludovico Edalli, Marco Sarrugerio, Tommaso De Vecchis, precedentemente visti in alcune stagioni di “Ginnaste-Vite Parallele”. Ricordiamoci però che il tempo in palestra stringe: mancano 65 giorni alle Olimpiadi, almeno al momento della registrazione, e il sogno di calcare quelle passerelle e quegli attrezzi è davvero forte per le sportive. “Road to Brazil” cerca di restituirlo al pubblico con puntualità, raccontando una disciplina affascinante in un formato televisivo piuttosto moderno.