NOTIZIE

Da Quark ai giorni nostri

Breve storia di Quark, dagli esordi negli anni Ottanta fino ai giorni nostri.

Logo Quark

12.04.2007 - Autore: a cura di Rossana Cacace
In principio fu Quark, rubrica scientifico-divulgativa che prende il nome della particella fondamentale della materia. La prima puntata fu trasmessa il 18 marzo 1981 su Raiuno. Da allora, il successo del format non ha conosciuto ostacoli e Piero Angela, per la sua attività di divulgazione,  svolta ormai da più di trent'anni, ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Il programma nasce con un obiettivo preciso, quello di spiegare la scienza e la tecnologia aprendo le porte di questo mondo a tutti i tipi di pubblico. Nel 1983 nascono le Pillole di Quark, 200 piccoli spot di 30 secondi passati più di 5.000 volte nei programmi di Rai Uno. Si tratta di una serie di brevi filmati con finalità educative: scenette lampo, brevissimi documentari, cartoni animati sull'educazione civica, la prevenzione sanitaria e l'ambiente.

Il 1984 è l’anno di Il mondo di Quark, nel 1986 vengono realizzate 14 puntate di Quark economia, e 9 puntate di Quark Europa utilizzando spesso i cartoni animati di Bruno Bozzetto per spiegare i concetti più difficili. Nel 1988 nasce la serie Quark Italiani che riunisce circa 50 documentari di natura, ambiente, esplorazione, animali realizzati da autori italiani (tra cui anche il figlio Alberto Angela). Nel 1993 prende il via l’Enciclopedia di Quark una serie di numeri monografici dedicati a varie discipline: antropologia, psicologia, fisica, biologia e genetica. Da luglio a settembre del 1993 sono andate in onda 11 puntate di Quark estate, una serie di documentari inediti. Nel 1995 nasce Superquark. Nel 1999 inizia una serie di Speciali di Superquark tra cui ricordiamo il grande successo delle due serate dedicate a Leonardo Da Vinci, viste da oltre 7.500.000 di spettatori. Nel 2001 infine nasce il mensile cartaceo ispirato alle trasmissioni, intitolato, naturalmente, Quark.

FILM E PERSONE