NOTIZIE

Cuccarini a tempo di Musical

Scomparsa dalla tv ma non dalle scene, Lorella Cuccarini torna a teatro con "Sweet Charity", nel ruolo interpretato dalla mitica Shirley Mac Laine.

Lorella Cuccarini

12.04.2007 - Autore: Seralisa Carbone
La 'più amata dagli italiani' non sa fare a meno del contatto con il pubblico e, nonostante la Rai non le affidi la conduzione di un programma da lungo tempo, torna a incontrare i suoi spettatori dal vivo, nella cornice suggestiva e festosa del Teatro della Luna di Milano dove, il prossimo aprile, debutterà con il musical “Sweet Charity”. Lavoro scritto negli anni sessanta dal celebre commediografo Neil Simon e coreografato da Bob Fosse, regista a sua volta della versione cinematografica che nel 1968 vide Shirley Mac Laine nel ruolo di protagonista.

Dopo il successo conseguito con Grease, Lorella Cuccarini si tuffa ancora nel magico mondo del musical, certamente il genere migliore per chi, come lei, ha cominciato la sua avventura nello spettacolo proprio con la danza, senza precludersi in seguito le esperienze artisticamente più formative, dalla conduzione televisiva al canto. Tuttavia, pare che proprio il teatro - e il musical in particolare - sia oggi il grande amore della biondissima artista romana. Il ruolo che è chiamata a interpretare in Sweet Charity è quello di una “preistorica” Pretty Woman messa in salvo dall’amore dopo mille peripezie: Charity è un’entreneuse disillusa dalla vita e dalle circostanze, ma pronta a scommettere sui sentimenti per tornare a sognare.

Il triste epilogo dell’infatuazione per la star del cinema Vittorio Vitali non le impedisce di tornare a galla, inducendola a cambiare vita e a frequentare Oscar, un assicuratore che contraccambia i suoi sentimenti, ma che si tira indietro a un passo dalle nozze. Ancora una volta disillusa e amareggiata, Charity torna al night per riprendere la solita vita, ma è proprio lì che incontra Oscar, e tutto sembra mettersi per il verso giusto.Tutt’intorno, il clima frenetico e luccicante della New York dei favolosi anni sessanta: un’atmosfera eccitante e imprevedibile, proprio come i risvolti di questo sexy musical romantico diretto in questa prima versione italiana dal regista Saverio Marconi e caratterizzato da un allestimento scenico che le anticipazioni definiscono esaltante.  In bocca al lupo, perciò, a Lorella Cuccarini e ai suoi compagni d’avventura, con l’augurio che questo adattamento teatrale sia degno del successo che, nei mitici anni ’60, accompagnò la sorte di un musical rimasto nella storia del cinema.

FILM E PERSONE