NOTIZIE

Cefalonia, vittime nell'oblio

Raiuno presenta 'Cefalonia', film tv dedicato a una strage nazista ignorata da molti. Perchè la storia insegna, quando si ha voglia di ascoltarla.

Cefalonia

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace
Seconda guerra mondiale. All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943 migliaia di soldati italiani vengono massacrati in terra greca dagli ex alleati tedeschi. Una pagina drammatica della storia italiana, raccontata attraverso le immagini di ‘Cefalonia’, un film per la tv interpretato da Luca Zingaretti, per la regia di Riccardo Milani. Appuntamento per la prima serata di lunedì 11 e martedì 12 aprile su Raiuno.

Tutto ha inizio in un giorno davvero particolare: 525 ufficiali e oltre 11.000 soldati italiani dislocati tra Cefalonia e Corfù ricevono via radio la notizia che l’Italia ha chiesto l’armistizio. Questo vuol dire fine della guerra, fine delle sofferenze e soprattutto il tanto sospirato ritorno a casa. Sembra che stia per avverarsi il sogno di una vita normale, di una casa, una donna, un lavoro, dei figli. L’euforia della bella notizia però lascia presto spazio allo sgomento: l’ex alleato nazista lancia un ultimatum che invita alla resa o alla guerra.

Due sono le alternative, arrendersi o combattere. La difficile decisione viene affidata ad un referendum che coinvolge sia gli ufficiali che i soldati semplici; il risultato è un deciso ‘no’ all’arroganza nazista. Abbandonati al proprio destino, senza nessun aiuto esterno, i soldati italiani vengono sterminati. Se ne salvano soltanto poche decine. Gli sceneggiatori Stefano Rulli e Sandro Petraglia hanno lavorato a lungo sia sui documenti ufficiali che sui diari e sulle testimonianze dirette di alcuni protagonisti del tempo. ‘Abbiamo deciso di fare questo film- affermano - per ricordare il sacrificio di migliaia di uomini vittime prima della ferocia nazista e poi dell’oblio. Per parlare non del disfacimento del vecchio ordine fascista ma della prima pagina del nuovo ordine democratico’.

Il film ‘Cefalonia’, coprodotto da Rai Fiction, Palomar (Il Commissario Montalbano, Perlasca, Tunnel della libertà) e Cineteam si avvale di un cast importante: Luca Zingaretti interpreta il valoroso sergente Saverio Blasco; Luisa Ranieri è Feria, donna coraggiosa che intreccia una storia d’amore segreta con il sergente; Jasmine Trinca è Elena, figlia di Feria e del disperso Mikis, interpretato da Claudio Amendola. Vediamo poi Corrado Fortuna nei panni del soldato Nicola, e Valerio Mastandrea in quelli dell’ufficiale medico Moreno. Le musiche sono di Ennio Morricone. Il film, della durata di tre ore e mezza, è costato nove settimane di riprese.
FILM E PERSONE