NOTIZIE

Cars

Dopo giocattoli, mostri, pesci e supereroi la Disney si proietta nel mondo delle auto e della grande velocità. E per la versione italiana ci sono Pino Insegno, Sabrina Ferilli, Marco Della Noce, Marco Messeri, Alex Zanardi, Michael Schumacher...

Cars

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace
John Lasseter, acclamato regista di Toy Story(1995), per cui ha guadagnato un Oscar, A Bug’s Life-Megaminimondo(1998) e Toy Story2(1999) lungometraggio che ha vinto il Golden Globe, produttore di Monsters &Co, Alla ricerca di Nemo e Gli Incredibili, non ha risparmiato in impegno ed energia nemmeno per Cars, l’ultimo atteso gioiellino di casa Disney. Nelle sale italiane arriverà il 23 agosto. La storia, ambientata nel mondo delle corse e dell’alta velocità racconta le vicissitudini di Saetta McQueen, bolide ambizioso e pieno di se, costretto a modificare la sua visione egocentrica della vita grazie ad una serie di circostanze e disavventure.

I personaggi sono solo ed esclusivamente automobili, doppiati in patria da star quali Owen Wilson che presta la voce al protagonista, Paul Newman, Bonnie Hunt, Michael Keaton per citarne solo alcuni. E anche per la versione italiana non si scherza. Saetta ha la voce di Pino Insegno mentre per l’unica co-protagonista femminile, una Porsche fiammante di nome Sally, è stata chiamata Sabrina Ferilli che per l’occasione ha fatto piazza pulita del suo inconfondibile accento romano. La voce giusta per Luigi, una Fiat 500 che gestisce un negozio di pneumatici, non poteva essere che quella di Marco Della Noce, comico di Zelig diventato celebre grazie al suo personaggio di capo meccanico del box Ferrari. Carl Attrezzi, bizzarro carro attrezzi arrugginito ,è doppiato invece da Marco Messeri.

Inoltre, proprio come la versione originale per cui sono stati reclutati alcuni dei più grandi nomi dell’automobilismo- il leggendario Richard Petti, Mario Andretti, Michael Schumacher- anche la versione italiana di Cars-Motori ruggenti si è assicurata la partecipazione di un gruppo di celebri piloti di Gran Premio e commentatori cari a tutti gli appassionati, a cominciare dal Campione del mondo Michael Schumacher a Giancarlo Fisichella, fino a Alex Zanardi a cui, da bolognese doc, è toccato di doppiare il personaggio di Guido che nella versione statunitense parla italiano e in quella italiana parla modenese.
Per sapere come è andata questa mia prima esperienza nel mondo del doppiaggio bisogna chiederlo ai modenesi’- dice il pilota, emozionato e orgoglioso di aver partecipato a questa avventura.

FILM E PERSONE