Le dinamiche televisive di uno dei programmi più seguiti hanno portato all’eliminazione diretta di una ragazza che, come pochi quest’anno, riusciva a portare in scena le sue doti artistiche. L’attrice Marina, unica rappresentate superstite nella sua categoria è stata costretta, con le lacrime agli occhi, ad abbandonare il sogno della vittoria, i 300 mila euro e la borsa di studio di un anno a New York, in palio per il vincitore di questa settima edizione.
Ma ripercorriamo le varie fasi dell’appuntamento con la prima serata domenicale. Entrambe le squadre, dei Bianchi e dei Blu, hanno ballato la sigla insieme ai professionisti; Maria De Filippi, subito dopo aver salutato Platinette, l’orchestra diretta da Vessicchio e Jorge Iancu, alle 21,35 ha dato inizio alla sfida aprendo subito il televoto, indispensabile per il risultato finale.
Sono otto le prove previste per le due squadre. È con le note di Left Outside Alone, sulle quali ballerini danzano una coreografia di Daniel Ezralow, che si inaugura quest’edizione del serale e ad aprirla ci pensa Maria Luigia per i Blu seguita da Roberta per i Bianchi. Lo stile, la bravura ed il timbro sono nettamente differenti. «Quelle urla nella canzone sembravano l’asportazione di un organo senza anestesia – commenta Platinette dopo aver ascoltato la cantante Blu – la rabbia in una canzone si può manifestare anche senza urlare». Positiva, invece, è la reazione nei confronti di Roberta. «Estasiata – prosegue Platinette – complimenti davvero, abbiamo sentito il gusto con cui modulava la voce, hai fatto un vero e proprio show».
Si passa subito alla danza, un passo a due di Garrison sulle note di Libertango. Dopo la dimostrazione di Kledi ed Adelaide, Susy balla insieme ad José e Francesco danza con Maria. «Quando Susy balla mi emoziono», commenta Garrison, un giudizio non corrisposto da parte di Alessandra Celentano. «Ha una bella faccia ma non è sufficiente – dichiara – nel tango ci vuole tecnica, padronanza del corpo, eleganza e stile». Si riaccende la polemica sul fisico di Susy, secondo la Celentano non adatto per la danza, e la De Filippi prova subito a spegnerla sottolineando che la ballerina che aveva danzato con Kledi non è proprio filiforme eppure è riuscita a conquistare tutti gli sguardi. Nettamente differenti i commenti per quanto riguarda il ballerino dei Blu che, secondo Alessandra, è un piacere guardare, mentre invece Garrison riscontra diverse imperfezioni. «Eri tutto slegato e non ho capito niente – critica il coreografo – non eri fluido e non ti ho mai visto ballare così. Eri noioso». L’insegnante di classica non approva le parole di Garrison giudicandole esagerate; «per i tuoi canoni di ballerino, dovevi dire quello che ho detto io», controbatte il coreografo.
La terza prova è un duetto, Si tu no vuelves, Cassandra e Marco contro Giuseppe e Roberta. Grazia nota la mancanza di amalgama vocale e la sintonia tra i due cantati della squadra Blu. Anche Platinette dà ragione a Grazia discostandosi dal giudizio positivo di Luca Jurman. «Se c’è l’anima bene – prosegue Platinette nei confronti di Luca – altrimenti non gliela può insegnare nessuno, lei vuole dei replicanti ma l’interpretazione è il contrario della tecnica». I Bianchi sono stati indubbiamente più fluidi e tra di loro si è creata la giusta atmosfera di sentimenti che si è sciolta in una buona interpretazione. «Siete strabravi!», conclude Platinette.
Le parole dure arrivano dopo la quarta prova, il passo a due della Celentano dimostrato da José ed Anbeta, belli ed armonici come sempre. Susy balla insieme a Leon e Francesco insieme ad Anbeta. «È semplice il mio giudizio – afferma la Celentano – con José ed Anbeta abbiamo visto come deve essere la coreografia e con Susy, invece, come non deve essere. È stato imbarazzante». In Francesco l’insegnante vede basi classiche e doti fisiche, necessarie per perfezionarsi «inoltre è educato e disciplinato, un esempio per tutti», conclude. «Ho vissuto un momento di emozione nel ritrovare José e Anbeta in forma smagliante – si intromette Jorge Iancu nella discussione – il tentativo del passo a due di Susy è stato un’offesa alla poeticità del momento». Garrison e Steve non ci stano e prendono subito la parola in difesa della ballerina della squadra dei Bianchi visibilmente dispiaciuta e con gli occhi lucidi, pur senza perdere la grinta che la contraddistingue. «No! Susy doveva fare per forza quel pezzo, è il suo lavoro – controbatte Garrison – la tua è un’offesa»; «questa è una scuola e Susy ha avuto coraggio – aggiunge Steve – l’offesa è quando un maestro come lei viene qui ad offendere i ragazzi». Anche Maura si accoda ai colleghi: «trovo allucinante che una persona del suo nome venga qui ad offendere una ragazza di 18 anni, Susy non ha scelto di fare questa coreografia classica». Infine Maria De Filippi si schiera dalla parte di Susy rivelando che la Celentano monta le sue coreografie su Anbeta ed Josè e tutti i ragazzi appena le vedono entrano nel panico a differenza di quelle di Steve e Garrison studiate anche sui ragazzi e sulle loro interpretazioni. «Prima Alessandra ha detto che Susy era inguardabile – conclude la piccola Giulia questa parentesi così bassa di contenuti – ma credo che questo sia inguardabile, perché ci sono tanti modi di dire le cose senza cattiveria».
Per la quinta prova Marco e Simonetta si confrontano nell’interpretazione di Wonderful Life accompagnati da un’altra coreografia di Daniel Ezralow. Jurman ha commenti positivi per il suo pupillo e vede personalità nella cantante dei Bianchi; Grazia, nonostante qualche imprecisione, intravede un piccolo miglioramento in Marco.
La sesta prova è una coreografia di Steve, particolare, intensa ed originale dimostrata da Maria, Gianni e Leon. Susy e Giulia affrontano la perfomance con coraggio interpretando i ruoli maschili accompagnate da Francesca. Il risultato è incisivo ed energico. «Hanno fatto la parte maschile senza perdere la loro femminilità – commenta Steve – inoltre c’era forza ed interpretazione musicale. Brave, grazie!». Per la squadra dei Blu si esibiscono Gennaro e Francesco insieme a Maria; i due ballerini sembrano avere poca sintonia. «Tu Gennaro cambi la coreografia, pensavo ti saresti impegnato di più – critica Steve – non hai ballato come mi aspettavo e soprattutto hai seguito il tuo stile e non quello della coreografia che ho montato».
La penultima prova è il musical. La squadra Blu mette in scena Grease, Cassandra e Marco sono i protagonisti ma è Marina, nel ruolo di Rizzo, ad eccellere su tutti; la squadra Bianca recita Flashdance protagonisti sono Giulia e Giuseppe,ottime le interpretazioni di Simonetta nella canzone iniziale e di Roberta nella celebre What a Feeling.«La recitazione è l’arte più difficile – commenta Fioretta Mari dopo aver visto le due squadre – sono stati tutti molto bravi».
L’ultima prova della serata è il canto Giuseppe e Marco a confronto sulle note del successo di Ramazzotti, Più bella cosa. «Sarà piccoletto ma Giuseppe ha un cuore enorme – giudica Grazia – tanto da far scivolare le sue imperfezioni».
Con il 64% di voti è la squadra Bianca a vincere la prima puntata del serale 2008. Secondo il meccanismo del gioco i vincitori nominano il ragazzo che vogliono eliminare, se questo rientra nei primi sei in classifica può salvarsi altrimenti l’ultima parola spetta alla commissione. È Marta il primo nome voluto dai Bianchi, salvata poi dalla commissione; a ruota seguono Gennaro, Maria Luigia, Cassandra, Francesco e Marco tutti salvati o dagli insegnanti o grazie alla loro posizione in classifica. A rimetterci, purtroppo, è il talento di Marina 14° posto in classifica. Amareggiata, triste e con le lacrime agli occhi, l’attrice ha salutato il pubblico recitando il suo cavallo di battaglia, un brano tratto da Chorus Line. Maria affettuosamente ricorda alla ragazza che nel corso degli anni sono tanti i talenti che, usciti dalla scuola di Amici, oggi sono sul palco a continuare il loro sogno, Samantha ne è un esempio. «La tua è arte – conclude Platinette – grazie per avercelo fatto capire in tutto questo periodo».
L’appuntamento con Amici prosegue ogni giorno alle 16, il sabato alle 14,10 e per il serale la prossima sfida è per domenica in prima serata alle 21,30 su Canale 5.


NOTIZIE
Bye bye Marina
Di fronte a un pubblico di 1.600 persone nello storico Studio 5 di Cinecittà ha esordito la settima edizione del serale di Amici di Maria De Filippi. Con il 64% di voti vince la squadra Bianca

19.05.2009 - Autore: Alessandra Caputo