Dopo 11 medaglie vinte nel salto in lungo (5 d’oro, 4 d’argento, 2 di bronzo fra cui due Mondiali e un argento alle Olimpiadi) grazie a gambe da gazzella e tanto lavoro, Fiona May, 35 anni portati magnificamente, subisce il fascino della televisione. Ballerina per la terza edizione di “Ballando con le Stelle”, fortunato programma condotto da Milly Carlucci, ha scoperto di avere anche un’altra passione: quella della recitazione.
Ed eccola vestire i panni della protagonista in Butta la luna, serie di otto puntate ispirata all’omonimo romanzo di Maria Venturi in onda da martedì 5 dicembre in prima serata su Raiuno. Nel cast Chiara Conti, Giampaolo Morelli, Andrea Tidona, Anita Zagaria, Giuliano Gemma, Regina Bianchi e Nino Frassica. La regia è di Vittorio Sindoni che dichiara: “E’ la lunga storia di un riscatto, consolatorio e spettacolare come una favola ma, anche, rigorosamente realistica”.
La storia si apre con l’arrivo in Italia di una ragazza nigeriana che scopre di essere incinta di un tecnico italiano conosciuto e amato nel suo paese. Alyssa (Fiona May), questo il suo nome, viene accolta con freddezza dal suo amato ma per fortuna può contare sulla madre di lui (Regina Bianchi) che la ospita in casa sua, in Calabria. Qui viene alla luce Cosima, una bellissima bambina bianca, come quel padre che non la vuole né riconoscere né vedere. Ma i problemi non finiscono qui: Alyssa deve lottare per tenere con sé la bimba che il tribunale dei minori vorrebbe toglierle.
Alla fine, grazie alla sua determinazione e a un impiego di domestica, riesce a ottenerne la custodia. Dal canto suo Cosima (Chiara Conti), diventata una bella diciottenne, si trova improvvisamente a fare i conti con la sua “doppia identità” di ragazza bianca figlia di una madre di colore. Dopo infiniti dubbi e mille paure di non essere accettata “per colpa della madre”, deciderà di sfidare i pregiudizi di cui è vittima.
Saltare dall’atletica alla tv non è stato semplice per la May che ha dichiarato: “Prima di tutto ho dovuto superare le difficoltà della lingua. Per ‘allenarmi’ ho cominciato a leggere a voce alta, ho preso lezioni di dizione, e ho visto molte fiction e tanti film”.
Le riprese, iniziate il 24 ottobre 2005, si sono svolte a Roma e Milano per circa 8 mesi. ll set si è mosso nei più diversi quartieri della città, da Prati a Villa Borghese, dal quartiere Coppedè a via Veneto, a l’Aventino. Il cast, tra personaggi principali e comparse, ha raggiunto una quota di 250 persone. A fare da sottofondo alle scene, in un alternarsi di commozione e allegria, dramma e commedia, riflessione e evasione, le canzoni d’epoca di Vasco Rossi.


NOTIZIE
Butta la luna
Campionessa di salto in lungo, mito degli sportivi italiani, Fiona May si cimenta nel ruolo di attrice in una fiction che tratta il delicato tema dell'integrazione razziale.

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace