NOTIZIE

Sanremo 2007. Al timone Pippo Baudo e Michelle Hunziker

Il "57°Festival della Canzone Italiana" vede il ritorno, sia nella direzione artistica che nella conduzione delle serate, di Pippo Baudo, che per la 12ª volta sarà alla guida della kermesse canora

Sanremo 2007, logo

06.02.2007 - Autore: Nexta
Il “57°Festival della Canzone Italiana” vede il ritorno di Pippo Baudo, che per la 12ª volta sarà alla guida della kermesse canora. Al suo fianco la frizzante Michelle Hunziker.
Le cinque serate di musica e spettacolo, in programma dal 27 Febbraio al 3 Marzo 2007, saranno trasmesse in diretta su RAIUNO in Eurovisione dal Teatro Ariston di Sanremo.
  Per valorizzare al meglio le canzoni e permettere al pubblico di apprezzarne la qualità e affezionarsi ad esse, l’edizione di quest’anno ha alcune importanti novità.
  Le prime due serate di martedì 27 e mercoledì 28 sono da considerare parallele perchè servono a introdurre nella gara i 20 Campioni e i 14 Giovani: divisi metà la prima e metà la seconda, due puntate perciò tutte da seguire.
  Quest’anno i 20 Campioni non sono più divisi in categorie e il regolamento della gara non prevede più le eliminazioni. Ciascun artista, infatti, interpreterà il proprio brano tre volte nel corso delle cinque serate. La prima esecuzione avverrà martedì 27 febbraio o mercoledì 28 febbraio.
      La seconda giovedì 1 marzo, nella quale i 20 artisti della Sezione Campioni saranno accompagnati da ospiti italiani o internazionali e riproporranno le canzoni in gara con un arrangiamento speciale. La terza esecuzione sarà quella della serata finale di sabato 3 marzo.
  Venerdì 2 marzo serata speciale dedicata alla grande Canzone Italiana con l’esibizione dei più prestigiosi artisti del panorama musicale del nostro Paese e proclamazione del vincitore del “57° Festival della Canzone Italiana – Sezione Giovani”.
  Sabato 3 marzo la canzone vincitrice del “57° Festival della Canzone Italiana – Sezione Campioni” sarà decretata dalla somma dei voti di tre giurie: la giuria demoscopica che voterà in tutte le serate, il pubblico che si esprimerà attraverso il televoto a partire da giovedì 1 marzo, e la giuria di qualità solo il sabato.
  Le graduatorie stilate nel corso delle prime 3 serate non saranno divulgate, nella quarta serata sarà resa nota la classifica finale della Sezione Giovani mentre nella serata finale sarà annunciata la graduatoria della Sezione Campioni.
      I CANTANTI IN GARA
  Protagonisti della 57ª edizione del Festival della Canzone Italiana saranno 20 Campioni (Al Bano, Leda Battisti, Marcella e Gianni Bella, Fabio Concato, Simone Cristicchi, Johnny Dorelli, Francesco e Roby Facchinetti, Amalia Grè, Mango, Piero Mazzocchetti, Paolo Meneguzzi, Milva, Nada, Paolo Rossi, Antonella Ruggiero, Daniele Silvestri, Stadio, Tosca, Velvet, Zero Assoluto) e 14 Giovani (Marco Baroni, Patrizio Baù, Pier Cortese, Romina Falconi, FSC, Sara Galimberti, Grandi Animali Marini, Jasmine, Elsa Lila, Mariangela, Fabrizio Moro e i tre provenienti da Sanremolab – Accademia della Canzone di Sanremo: Stefano Centomo, Khorakhanè e Pquadro).
FILM E PERSONE