NOTIZIE

Be cool

La colonna sonora comprende numerosissime canzoni, dal hip-hop al sound anni '70 (Earth, Wind & Fire), al funk (Kool and the Gang), al soul di William DeVaughn fino ai ritmi brasiliani di Elis Regina

BE COOL

12.04.2007 - Autore: William Chioccini
Nel seguito di “Get Shorty” (1995), John Travolta torna ad interpretare Chili Palmer, il mitico strozzino giunto a Hollywood per riscuotere un credito e diventato invece produttore di film. In “Be Cool” Chili ne ha abbastanza del cinema e decide di lanciarsi in una nuova sfida: produrre musica. Dopo aver trovato un vero talento musicale, una giovane ragazza di nome Linda Moon, non gli rimane che affrontare i colleghi rivali (con le etichette musicali che somigliano decisamente a famiglie mafiose), la mafia russa, i poliziotti e chi più ne ha più ne metta. La musica non si limita a commentare o ad accompagnare le immagini, è piuttosto il centro del film; numerosi artisti compaiono come “guest star” (Wyclef Jean, Fred Durst, The RZA, The Black Eyed Peas e altri), oppure in piccoli ruoli (André 3000 degli Outkast è Dabu, un buffo gangster svitato, mentre Steven Tyler compare nella parte di se stesso). La giovane promessa Linda Moon è interpretata da una bravissima Christina Milian: toccante la sua “Believer” e straordinario il duetto con Steven Tyler e gli Aerosmith in “Cryin’”. La colonna sonora comprende altre numerosissime canzoni, dal hip-hop contemporaneo al sound anni ‘70 (Earth, Wind & Fire), al funk (Kool and the Gang), al soul di William DeVaughn, ai ritmi brasiliani di Elis Regina, al James Brown di “The Boss”, a Sonny & Cher (“A Cowboy's Work is Never Done”). Le composizioni originali di John Powell creano i giusti passaggi da un ritmo all’altro di questa pellicola musicalmente molto ispirata.

FILM E PERSONE