NOTIZIE

Amici: i protagonisti del serale

Domenica 17 gennaio 2010, si aprono i battenti della nona edizione serale di "Amici". Scorriamo la lista dei 14 ragazzi che si contenderanno il premio finale di 200 mila euro in gettoni d'oro.

Amici - Maria De Filippi

15.01.2010 - Autore: Gianluigi Cacciotti
SQUADRA BLU

Squadra Blu

MATTEO MACCHIONI (canto)
Matteo è stato l'unico ragazzo il cui talento era già noto dopo la fine dell'edizione scorsa di Amici.
Ad "Amici Casting" ricevette infatti, in tempo record, la prima maglia di ingresso nella scuola di Maria.
Nato 26 anni fa a Sassuolo, già all'età di 6 anni comincia a studiare musica, diplomandosi prima in pianoforte a Reggio Emilia, per poi specializzarsi nei due anni successivi.

Studia canto lirico con il maestro-didatta Claude Thiolas. Nel 2007 consegue, presso l'istituto superiore di studi musicali “A. Peri”, il compimento inferiore di canto.

E’ stato il più giovane tenore a giungere alle semifinali del “Pavarotti international voice competition” 2008, competizione canora internazionale a cui hanno preso parte più di 50 voci liriche provenienti da 24 paesi del mondo; nell’occasione ha ricevuto gli apprezzamenti e incoraggiamenti del tenore Carlo Bergonzi.
Si definisce timido ma tenace, odia gli ambienti troppo chic (a cui suo malgrado dovrà abituarsi) e sembra non vergognarsi di nulla, se non di piangere in pubblico.

Fortemente voluto da Beppe Vessicchio, che non gli ha risparmiato lodi e sostegno, la sua permanenza tra i banchi della scuola è stata un'avventura in discesa: primo in classifica settimana dopo settimana, fino ad aggiudicarsi automaticamente il passaggio al serale. Strameritato.

Su di lui pesa la responsabilità di innovare un programma di successo che però non è riuscito ad offrire valide alternative di talento al ballo e al canto tradizionale. Inserire il canto lirico tra i più tradizionali vocalizzi pop è una scommessa tutt'altro che facile, ma i risultati e il riscontro del pubblico fanno ben sperare per un cambiamento più ampio nelle discipline offerte dalla scuola.

ANGELO IOSSA (canto)
Angelo è nato a Caserta il 3 marzo 1987. Primo di cinque figli, vive già da piccolo il mondo della musica seguendo l’entusiasmo del padre.

Crescendo, continua a coltivare questa passione: inizia a suonare il piano, e, verso i diciotto anni, a prendere lezioni di canto. Col tempo si avvicina allo studio di altri strumenti musicali: inizia a suonare la chitarra e l’armonica.

Consegue la licenza liceale scientifica e si iscrive, successivamente, alla facoltà di chimica industriale presso l’università di Napoli Federico II, decidendo, poi, con ferma e convinta determinazione, di abbandonare questi studi per dedicarsi completamente a quelli musicali. Appena diciottenne partecipa al casting di Amici di Maria de Filippi (2005/06, prima, e 2007/08 poi), si mette in mostra nell’accademia di SanremoLab (2006/07), partecipa al casting di X-Factor (2008/09) e nel 2009 lo troviamo ad Amici come allievo nella sezione di canto della scuola di Cinecittà, subentrato a William di Lello dopo una sfida esterna.
Orgoglioso del modo in cui affronta la vita, si definisce un puro d’animo, capace di dedicarsi ancora agli altri. Gli piacciono le persone semplici, che più di altre sono capaci di trasmettere qualcosa.

Le sue uniche debolezze sono la musica e il cibo.

BORANA QIRJAZI (ballo)
Albanese di origine, italiana di adozione. Per la precisione di Monticello di Brianza, in provincia di Lecco.
Ballerina classica proveniente dalla stessa scuola di danza in cui sono cresciuti Leon e Anbeta, ricorda molto quest’ultima per il suo carattere serioso e sempre concentrato, nonché per alcune caratteristiche fisiche. Per nulla disdegnata dalla Celentano, ha rischiato più volte (nello specifico: due volte) di uscire dalla scuola di Amici: una in ottobre tramite sfida esterna con Sophie (interrotta per via di una sublussazione alla spalla e poi ripresa) e un’altra a dicembre, quando nella sfida contro Adriana ottiene il parere positivo del giudice esterno Denis Ganiò che le permette di rimanere nella scuola.

Non si sente mai adeguata alle situazioni, anche se può annoverare nel suo curriculum una frequenza presso il teatro La Scala di Milano.

ELENA D’AMARIO (ballo)
Per Elena tutto iniziò come in una favola: un bel vestito da sera, un principe in attesa e un ballo a cui presenziare. Poi il sogno finì, e a consolarla nel duro risveglio arrivò la scuola di Maria De Filippi.
La partecipazione al “Ballo delle debuttanti” prima, e ad “Amici” poi, è stato analizzato fino in fondo prima di far accedere Elena all’accademia di Cinecittà. Secondo gli autori i due eventi potevano essere definiti come autonomi: "la partecipazione al programma non riguardava la sua ambizione di ballerina”.
Nata 19 anni fa a Pescara, vive a Francavilla con mamma Maria Teresa, papà Romano e la sorella Anna Sara. Si è diplomata al liceo classico.

Il suo scopo nella vita è emozionarsi per emozionare. Prima però vorrebbe credere più in se stessa, fregarsene che la gente non la capisca e non avere paura dei suoi piedi massacrati e di piangere.

ENRICO NIGIOTTI (canto)
Ha 22 anni, è di Livorno, e da quando ha 13 anni suona la chitarra per oltre 10 ore al giorno. Per la maturità la mamma gli ha pagato la registrazione di un video: Caterina Caselli l'ha messo sotto contratto ma ora è svincolato. Quest'anno ha partecipato a Sanremo online, prima di essere fortemente voluto da Charlie Rapino nella scuola: “Ha tutte le caratteristiche della star: arrogante e aggressivo”.

La commissione “ha ritenuto che le sue precedenze pubbliche sono limitate al web e del tutto irrilevanti. Inoltre, il suo precedente rapporto contrattuale con un’etichetta discografica italiana non è più in essere“.
Proprio per la sua arroganza, durante l’hanno, ha chiesto e ottenuto di essere messo in sfida. La vittoria contro l’esterno Danilo gli ha permesso di rimanere nell’accademia.

La sua vita in 4 parole? "mangio, suono, bevo e dormo". “Sono me stesso sempre”, anche se rivela che a volte se ne vergogna.

LOREDANA ERRORE (canto)
È nata a Bucarest (in Romania), vive ad Agrigento e compirà 25 anni il 27 ottobre. Ha iniziato a cantare a sei anni, e prima di dedicarsi anima e ugola alla musica ha fatto la barista, l’hostess di terra, l’agente finanziario, la baby sitter e la postina. Oggi scrive testo e musica dei suoi brani. E' stata finalista al Festival di Napoli (2001), all'Accademia di Sanremo (2002-2003), al Premio Mia Martini (2005) e al Cantagiro (2008). Non sopporta le persone poco educate, quelle che non hanno personalità e chi non rispetta la sua sensibilità. Sogna di cantare le storie che accadono a tutti, abbracciando più cuori possibili.

Ha convinto l'intera commissione, sia nel suo ingresso nella scuola che nella sua conferma al serale. E’ fortemente supportata da Charlie Rapino che la definisce “unica nella sua estrosità”. “Tutti si sono chiesti se ci fa o ci è, quanto sia realmente un'artista e un talento. Per me lei c'è e anche tanto".

Due curiosità su Loredana: ha vinto il premio borsa di studio-master in canto, assegnato da Luca Pitteri. Il jingle “House of joy” degli spot Bialetti è suo!

RODRIGO ALMARALES GONZALEZ (ballo)
Entrato quasi alla fine della fase pre-serale, non ha paura della poca notorietà. E’ bastata infatti solo una sfida, quella contro tutti i ballerini della scuola, per guadagnarsi il rispetto e l’ammirazione di professori e addetti ai lavori. Il pubblico da casa però si sa, è ben altra storia.
Rodrigo ha 21 anni nato ed è nato a Cuba. Si è trasferito ad Amburgo da quattro anni per studiare danza.
Da buon cubano ha il ritmo nel sangue, prende quasi tutto con leggerezza e vive la vita in modo positivo.
Si sente inadeguato quando si trova vicino a persone snob e sogna di diventare primo ballerino e danzare davanti a più di 10.000 persone.

Tra gli ostacoli più grandi che ha dovuto superare c’è quello relativo al suo carattere, messo a dura prova dalla vita da determinarne una chiusura in se stesso. Dietro però un’apparenza fredda rassicura: “c’è una grande simpatia!”.


SQUADRA BIANCA

Amici Squadra Bianca

ANNA ALTIERI (canto)
Nonostante sia rimasta ignorata da molti per gran parte delle puntate, a cui si aggiungono numerose sfide interne ed esterne brillantemente superate, Anna Altieri ha saputo farsi valere e portare a casa l’accesso al serale.

Giovanissima (solo 18 anni!) salernitana di Eboli, dove vive con i suoi genitori, è entrata ad Amici tramite sfida contro Januaria Carito. Durante la sfida si esibisce in "I Surrender" di Celine Dion, "Invece No" di Laura Pausini, "The Vision Of Love" di Mariah Carey e nel suo cavallo di battaglia "Da Grande" di Alexia. Tutte cantanti di elevata tonalità, a cui Anna sembra arrivare senza troppi problemi.
Dopo neanche un mese di permanenza nella scuola tra i banchi della Luna, viene messa in sfida. Convincenti interpretazioni di "Come Foglie" di Malika Ayane e  "Release Me" di Agnes le permetteranno di rimanere nella scuola.

Si definisce carismatica, ma allo stesso tempo gentile, fedele e solare; cerca di trovare le stesse caratteristiche negli altri.Rivela di commuoversi molto facilmente quando vede un film triste.

DAVIDE FLAUTO (canto)

Davide Flauto nasce a Magenta (MI) il 16 Febbraio 1988 e attualmente vive ad Inveruno (MI).
All'età di 13 anni comincia a scrivere testi di ogni tipo e a cantare melodie frutti della sua passione per la musica e la poesia (“molti si innamorano del mio carattere affettuoso, sensibile e responsabile” dice). Nel 2006 fonda il suo gruppo: Existence, "vita" dall'inglese, e cerca di raccontarsi tramite le note dell’ gothic-rock, sotto lo pseudonimo di "Keith Andrie. Il look “alla Tokyo Hotel” lo ha contraddistinto fin dal suo ingresso nella scuola, dove viene soprannominato “David Suicide”, Davide Suicidio, dal discografico Charlie Rapino. Suicidio perché secondo lui richiamerebbe alla mente la particolarità di Marilyn Manson, l’audacia che sa trasformarsi in personaggio ancor prima che dalla bocca esca qualsiasi nota.
La particolarità della sua avventura nella scuola è che non ha mai dovuto confrontarsi con uno sfidante esterno, e dunque il suo banco non è mai stato messo in discussione.

Non sopporta la violenza, l’odio e l’ipocrisia di cui questo mondo è pieno. Cerca di mantenersi lontano dai guai dell’amore, permettendosi di soccombere solo al fascino della musica e di tutto ciò che non abbia capacità di tradirlo.

EMMA MARRONE (canto)

Emma, 25 anni, è nata a Firenze e vive ad Aradeo (Lecce) con la sua famiglia. Anch’essa non è un volto nuovo nel mondo dei talent show. Nel 2003 partecipò e vinse il programma di Italia 1 “Superstar”; con altre due concorrenti formarono le Lucky Star. Il gruppo, dopo un singolo e un album in inglese, si è sciolto nel 2006. Anche in questo caso la commissione si è dovuta esprimere, precisando che "la qualità del talento rende ininfluente la partecipazione ad altri programmi televisivi, ritenuti di scarsa rilevanza rispetto alla popolarità acquisita".

Il suo ingresso è stato voluto da tutti, in particolar modo da Charlie Rapino ("Scelgo Emma perché forse tra tutte la più tradizionale e inquadrata ed è per questo che da me ha bisogno di iniezioni di estro"). Perplessa soltanto la Martinez, che si è evidentemente ricreduta alla vigilia della fase finale. Emma accede infatti al serale con il massimo dei voti e nel corso dell’anno scolastico le viene assegnato il primo inedito: “Davvero”.
E’ istintiva e carismatica, sogna un “sold out” a San Siro, mentre lavora nella sua vita privata per legarsi a qualcuno. Cambiare? “Forse il mio seno, troppo sproporzionato rispetto al resto. Per tutto l’altro…ci pensa la vita!”.

GRAZIA STRIANO (ballo)
Nata 22 anni fa a Napoli, dove vive tutt'ora quando non è in giro per stage ed esibizioni sulle punte. Studia danza classica da quando è molto piccola e ha solcato il palcoscenico (come allieva) del prestigioso teatro San Carlo di Napoli. Valutata sufficientemente da tutti: per la Celentano ha una buona tecnica e temperamento, presenta solo dei difetti nella parte superiore; Steve ne mette in dubbio la versatilità, ovvero la sua capacità di eccellere in altre discipline che non siano il classico.
Riesce a tenere il banco dopo una sfida esterna di inizio novembre contro Chiara: Denis Ganio, étoile della danza, ne decreta la vittoria.

Successivamente, nel corso del programma, viene messa in discussione e costretta ad essere valutata da una supercommissione formata da Irina Kolpakova, Luciano Cannito e Robert North. Il giudizio è unanime: Grazia rimane nella scuola. Se potesse cambiare qualcosa di lei a livello fisico, sarebbero sicuramente i piedi, di cui non va fiera. A livello psicologico invece vorrebbe essere meno “credulona”. E’ permalosa, ma non nella sua professione.

MICHELE BARILE (ballo)
Ha 21 anni, è nato a Bitonto (Bari) e vive a Mariotto (Bari) con gli amici.  E’ del segno dei Gemelli. Ha frequentato il liceo scientifico e ha una sorella più grande che si chiama Marianna. Balla da quando è bambino, è un perfezionista, non si sente mai bravo e vuole sempre migliorare. Nel 2009 ha debuttato con l'Astra Roma Ballet al Teatro Greco in “To be young”.

Voluto fortemente da Garrison, che lo definisce "bravo, bello e serio. Forse un po' acerbo ma proprio per questo uno su cui ci si può lavorare bene". Se fosse dipeso da Steve non sarebbe mai entrato nella scuola. Un po’ troppo debole e destinato a rimanere anonimo, commentò Steve al suo ingresso nella scuola.
Grazie ad Amici ha vinto la borsa di studio di 2 settimane presso LABAN l'università della danza a Londra. Rischia tutto, compresa la sua permanenza nella scuola, perché sorpreso a fumare.
Viene messo così in sfida e battendo Flavio resta nella scuola. In una nuova prova di bravura, Michele (allenato da Garrison) supera brillantemente la verifica obbligatoria dopo la sua messa in discussione da parte di alcuni professori. Ottiene un giudizio positivo dalla "supercommissione"formata da Irina Kolpakova, Luciano Cannito e Robert North e un offerta di contratto sia da parte di Luciano Cannito che da parte di Roberth North.

Solare, bello e smisuratamente generoso. Un cocktail che secondo lo stesso Michele nella vita gli ha riservato solo delusioni. Gli altri non sembrano capire il suo umorismo e i suoi stati d’animo.
Ha un’unica grande debolezza: quella del futuro.

PIERDAVIDE CARONE (cantautore)
Nato a Roma 21 anni fa sotto il segno del Cancro.
Vive a Palagianello (Taranto) con suo padre, la compagna (del padre), il figlio della compagna del padre e il suo gatto. Frequenta il Conservatorio. E' diplomato al liceo musicale di Acquaviva delle Fonti (Bari). E' fidanzato con Stefania e per mantenersi fa il casellante. Suona e compone sin da bambino. Ha provato svariati generi musicali, dall'hard rock al folk ma ancora non si colloca in un genere specifico.

Ci sono molte cose che non sopporta in questo mondo, e da cui potrebbe sicuramente prendere spunto per le sue canzoni: “Non sopporto chi non rischia, chi crede nella lealtà politica, chi tradisce, chi crede nelle leggi medievali della chiesa ma non crede realmente in Dio (che non è un tizio con la barba e la vestaglia bianca ma è la ricerca della bontà tutti i giorni), chi scrive solo canzoni d'amore, chi invece non ne scrive mai, i cantanti napoletani dagli anni '80 in poi, chi canta di cose non vissute in prima persona (come chi dice Abbasso la guerra ma non sa cos'è!)."

Si vergogna della paura delle giostre, e sogna di essere riconosciuto per strada come “quello che fa dischi e dice anche cose interessanti”. Un buon inizio è l’esser stato designato come autore ufficiale del prossimo libro di Amici. E’ stato voluto all’interno del programma da Grazia Di Michele secondo la quale "è follemente bravo. Ha un suo modo creativo molto originale ed è per questo che lo voglio".

STEFANO DE MARTINO (ballo)
È nato a Torre del Greco e vive a Torre Annunziata con la sua famiglia. Ha compiuto 20 anni il 2 ottobre. Ha iniziato a ballare da bambino, invogliato dal papà, grande appassionato di danza classica. Da un anno frequenta la scuola di danza di Elena Gravina.Rivendica dalla sua parte l'umiltà, la predisposizione al lavoro e l'onestà e non sopporta l’idea di essere frainteso.

Una sola, pesante debolezza da Casanova: le ragazze potrebbero risultargli pericolose!
Curiosità su Stefano: viene scelto per andare a Los Angeles sul red carpet dell'anteprima mondiale di "This is it". Per pagarsi le lezioni di danza fa il fruttivendolo.
FILM E PERSONE