NOTIZIE

Amici: gli insegnanti

Vi presentiamo la nuova commissione di insegnanti pronti a seguire gli allievi della scuola di "Amici".

Maria De Filippi e Garrison La Rochelle

06.10.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti
La scuola di talenti di Cinecittà riapre le sue porte per la nona edizione. In questo nuovo anno accademico le novità si fanno sentire ancor prima dell'inizio ufficiale. Tra la commissione di professori che seguirà i ragazzi in ogni fase del loro apprendimento, tante le novità e le assenze. Più eclatante quella di Luca Jurman, professore di canto vincente: ha seguito e sostenuto fino alla fine delle ultime due edizioni i vincitori Marco Carta e Alessandra Amoroso. Per alcuni il forfait sarebbe legato a una voglia di cambiamento professionale, per altri un mancato accordo economico nella firma del contratto.

Di ben altra natura i motivi di Maura Paparo, insegnante di ballo moderno alle prese con una gravidanza.

La nuova commissione risulta quindi così formata:

Alessandra Celentano: ormai punto cardine della trasmissione, capace di innescare polemiche con i colleghi e con i ragazzi senza neanche proferire parola. Sostenitrice del balletto classico come forma perfetta di arte destinata a pochi eletti dal fisico impeccabile. Odia la superficialità nell'apprendimento della disciplina.

Charlie Rapino: discografico e talent-scout di fama internazionale. Deve il suo successo ad aver trasformato prodotti trash in verie e proprie hit commerciali (da lì il nome “Rapino”): Rhythm of the night di Corona o Sweet dreams di La Bouche.

Cristiano Buzzi: per gli amici Kris, coreografo di danza moderna, sembra essere sostituto di Maura.

Gabriella Scalise: docente di canto e cantautrice, nata negli U.S.A. Ha prestato la sua voce anche per alcuni doppiaggi di  cartoni animati come Chicken Little o La carica dei 101. Ancora incerta la sua piena partecipazione a questa nuova edizione di Amici.

Garrison LaRochelle: una volta ballerino, ora stimato coreografo, ha fatto parte di diverse compagnie di ballo in America e di numerosi "musicals".  In Italia lo ricordiamo come ballerino in molti programmi televisivi di successo tra cui "Fantastico 4" al fianco di Heather Parisi. E' considerato il più sensibile dei professori, riesce facilmente a legarsi ai ragazzi e a piangerne le dipartite.

Giuseppe (Beppe) Vessicchio: Indiscusso direttore d'orchestra, pluripresente tanto in mediaset quanto sul più famoso palco di casa Rai: Sanremo. Burbero a prima vista (sarà la barba), riesce ad essere molto competente e professionale nell'accompagnare i ragazzi alla scoperta della musica.

Grazia Di Michele: insegnante di canto dedita alle varie forme di espressione umana attraverso le note. Molto critica verso chi non sembrava riuscire a sfruttare il talento innato (Marco Carta) si è distinta per la sua avversione ai metodi permissivi di Luca Jurman nei confronti dei ragazzi.

Loretta Martinez: Altra new entry nel corpo docente della scuola di Maria. Vocal Coach stimata in ambito internazionale, si è distinta da subito per le sue scelte musicali definite discutibili da Rapino e parte della commissione. Molto determinata a trasmettere qualcosa ai ragazzi.

Patrick Rossi Gastaldi: quest'anno il suo ruolo passa in secondo piano, non essendoci una ufficiale categoria di recitazione. Privato dell'amica e collega Fioretta Mari, dovrà riuscire a trasmettere la passione per il teatro agli aspiranti ballerini e cantanti.

Steve La Chance: definitosi duro dal cuore tenero, è sempre molto critico nei confronti dei ballerini. In pacata ma ostinata avversione con la Celentano, colma la via di mezzo tra danza classica e moderna, con passi a due molto impegnativi dal punto di vista coreografico.

FILM E PERSONE