Tutto è pronto per il 17 gennaio, data definitiva
dell'inizio della fase finale di questa nona edizione di Amici. Come ogni anno,
nel corso dell'avventura scolastica, si sono avvicendati ballerini, cantanti e
cantautori, tra sfide e colpi di scena, tra cui una gradita novità: il canto
lirico. In un mix di meritocrazia e favore del pubblico a casa, sono stati
delineati i 14 finalisti che accederanno al serale.
La visibilità è notevole, l'impegno pure. Basta un errore
per giocarsi molte possibilità di carriera.
Le modalità sono pressoché le stesse da diverse edizioni.
Due squadre composte da 7 elementi, bianchi e blu, che si danno battaglia a
colpi di sfide individuali (o collettive, nel caso di musical), sotto lo
sguardo attento del pubblico a casa.
Sarà infatti il televoto a condizionare l'esito della gara,
decretando vincitori e vinti per ogni puntata. I primi dovranno indicare di
volta in volta un avversario da eliminare. Le speranze (meglio definite come
"correttivo meritocratico") sono poi riposte nel giudizio finale
della commissione. Ogni singolo professore dovrà pronunciarsi a favore o contro
l'allievo. Una maggioranza positiva "salva" di fatto il ragazzo, una
maggioranza negativa equivale ad un'esclusione definitiva dal programma.
Questo sistema, subordinato ad una preparazione settimanale
con i docenti di riferimento, obbliga in qualche modo gli stessi a schierarsi a
favore di uno o dell'altro alunno.
Chissà se nonostante l'assenza di Luca Jurman si riuscirà a
replicare la sfida professionale che negli anni scorsi metteva in competizione
il suo modello di insegnamento contro quello di Grazia Di Michele.
Di 14 elementi complessivi ne rimarranno soltanto 4, che si
contenderanno il premio finale a colpi di sfide dirette e voti da casa.
Agli altri pochi fortunati una borsa di studio che
permetterà di continuare comunque a migliorarsi, o proposte lavorative più o
meno allettanti.
Ma ricordiamo come saranno composte le due squadre: accedono
alla fase finale 6 donne, equamente divise in tre cantanti e tre ballerine, e 8
uomini, ovvero 5 cantanti e 3 ballerini. Entrambe le squadre avranno lo stesso
numero di cantanti e ballerini.
SQUADRA BIANCA:
Cantanti: Emma Marrone, Pierdavide Carone, Anna Altieri, Davide Flauto.
Ballerini: Grazia Striano, Stefano De Martino, Michele Barile;
SQUADRA BLU:
Cantanti: Enrico Nigiotti, Loredana Errore, Angelo Iossa, Matteo Macchioni.
Ballerini: Elena D’Amario, Borana Qirjazi, Rodrigo Almarales Gonzales;
Amici si confermerà essere comunque una fucina di talenti,
la cui indiscussa bravura potrà continuare ad influenzare altre produzioni
televisive: basti pensare a Marco Carta vincitore del Festival di Sanremo o a
Alessandra Amoroso, presentatrice al fianco di Gianni Morandi nel programma
"Grazie a tutti".
“Amici: la fase finale” va in onda a partire dal
17 gennaio, alle ore 21,30 su Canale 5.


NOTIZIE
Amici 9: tutto sul serale
Tutto sui protagonisti e le modalità di svolgimento della fase finale di questa nuova edizione di Amici.

11.01.2010 - Autore: Gianluigi Cacciotti