

NOTIZIE
Alle falde del Kilimangiaro
"Viaggiando alla scoperta del mondo, troverai il Continente che è in te", un antico proverbio indiano per sintetizzare lo spirito della quinta edizione di "Alle falde del Kilimangiaro".

21.10.2002 - Autore: Teresa Mauela Plati
”Viaggiando alla scoperta del mondo, troverai il Continente che è in te”, un antico proverbio indiano per sintetizzare lo spirito della quinta edizione di ”Alle falde del Kilimangiaro”, in onda dal 20 ottobre su Raitre alle 14.30, condotto da Licia Colò.
Un lungo pomeriggio che il direttore di Rete, Paolo Ruffini, è orgoglioso di proporre al grande pubblico:” Rai 3 oggi si presenta con un’offerta dall’alto livello qualitativo e ottime prospettive di crescita per il futuro” ha dichiarato ”come ottimo è il format della Colò in un periodo nel quale è importante porre l’accento sulle diversità che tanto spaventano”.
Scritto da Antonella Seratoni, Licia Colò, Nicola Sisto e Vincenzo Arnone, per la regia di Alfredo Franco, il programma pone il fulcro della trasmissione sul piacere del viaggio e della conoscenza di altri luoghi e culture, dove viaggiare diventa una coinvolgente esperienza per conoscere le diversità di altri popoli, cercando di condividerne bellezze e problemi.
Cento le puntate in diretta, oltre 500 i viaggi proposti, 3000 i ”film amatoriali” ricevuti dagli spettatori, una media di share del 12% con punte del 15%.
Un bel risultato per una trasmissione che si propone di aumentare il gradimento del pubblico della terza rete e di cercare un modo per imparare ad essere tolleranti e aperti verso chi è diverso da noi.
Molte le novità proposte in questa quinta edizione: la prima è rappresentata dai nuovi compagni di viaggio di Licia Colò, Rajev, originario dello Sri Lanka, pittore e studente di psicologia e Tasha Rodriguez, giovane cantante di origine angolana.
Non meno importante è la seconda novità della trasmissione, che trasformerà i due fortunati vincitori di un week end in palio ogni settimana in una capitale europea in ”speciali inviati” del programma.
Come nelle passate edizioni, è previsto lo spazio ”Quasi quasi ci vado…” dove Licia, con l’aiuto della redazione e del pubblico da casa, fornirà informazioni relative ad una determinata meta: prezzi, opportunità, migliori percorsi, viaggi ”last minute”.
E sarà sempre il pubblico a votare il migliore filmato amatoriale nell’area dedicata a ”Turisti registi”, che li vede in primo piano anche nel ”gioco delle lingue” che si è rilevato nel corso degli anni un buon metodo, oltre che un gioco divertente, per conoscere la babele di lingue presente nel nostro pianeta.
I vincitori dei giochi come sempre non riceveranno somme di denaro, ma migliaia di chilometri da spendere negli itinerari scelti oppure un set di valigie.
”Alle falde del Kilimangiaro” ospiterà, inoltre, documentari su viaggi umanitari di grande interesse da parte del pubblico che dedica parte delle proprie vacanze in spedizioni presso paesi colpiti dalla fame e dalla guerra.
Un programma completo per chi ama viaggiare, come ha testimoniato un’ospite eccellente del Kilimangiaro, una signora bulgara di 97 anni, che dimostra come anche se avanti con l’età non si perde la voglia di conoscere e di scoprire nuovi orizzonti.