Dopo una lunga gestazione (dovuta, secondo il direttore di
Italia 1, Luca Tiraboschi, a due cause principali: alla “crisi economica, che
ostacolava una produzione inevitabilmente costosa; e alla difficoltà di
selezionare i partecipanti, soprattutto i secchioni”), arriva la nuova stagione
de “La pupa e il secchione”, a quattro anni di distanza da quel successo -
forse inaspettato - che era stata la prima edizione del programma, quando – e si era
nel 2006 – il “canale giovane” di Mediaset veleggiò su una media del 17% di
share, ben al di sopra della sua media abituale. Impensabile non ripetere una
formula tanto fortunata, ed ecco che una nuova squadra di bellezze starnazzanti
da calendario, del tutto ignoranti e svampite per contratto, ed una di
giovanotti tutti studio e formule matematiche, ma incapaci di risolvere
l’incognita della dimestichezza con l’altro sesso, si affronteranno e si
confronteranno su Italia 1 a partire dal 18 aprile in prima serata, per
decretare i vincitori assoluti, sicuramente, ma soprattutto per tentare un
doppio salto carpiato verso il mondo dello spettacolo.
Poche le novità per quel che riguarda l’impostazione del
programma, curato da Simona Ercolani e prodotto da Endemol, che punta forte
ancora una volta sugli strafalcioni delle bellone e sulle espressioni basite
dei cervelloni davanti alla continua sfilata di curve piovute dal cielo. È
invece sul fronte dei conduttori che si registra la novità principale, con la
conferma del “secchione” Enrico Papi, già alla guida della prima stagione del
programma, e la novità della “pupa” Paola Barale, che prende il posto di
Federica Panicucci. Insieme a Papi e alla Barale, i 14 protagonisti del
programma, scelti, per quel che riguarda le ragazze, tra rappresentanti del
gentil sesso dedite a beauty center e serate in disco di un’età compresa tra i
19 e i 28 anni, e per quel che riguarda i ragazzi, in un campione di “intellettuali”
di età compresa tra i 25 e i 30 anni. Tra loro, una ragazza straniera,
proveniente dalla Romania, una ex fidanzata di un pilota di MotoGP e uno
studente della Normale di Pisa, tanto per fornire qualche anticipazione.
Dalla prima puntata convivranno in una villa con arredi
vintage, e mentre ai ragazzi sarà chiesto di uscire dal loro guscio, per
sperimentare un po’ delle gioie della vita di relazione, dalle ragazze ci si
aspetta un risveglio culturale, che provi a sostituire, almeno per qualche
minuto al giorno, il pensiero fisso delle unghie da curare. Delle sorti dei 14
protagonisti si occuperà la giuria, condotta dal presidente onorario Vittorio
Sgarbi e nella quale figurano Alba Parietti, Platinette, Claudio Sabelli
Fioretti e Angela Sozio, un nome che ha già fatto, e farà certo, discutere. La
coppia pupa-secchione che più di tutte riuscirà a creare un mix convincente tra
evanescenza e nerditudine si aggiudicherà la vittoria finale.
Gli appuntamenti per seguire il programma sono alla domenica sera, per 8
puntate su Italia 1 alle ore 21.30 a partire dal 18 aprile. In più, “La pupa e
il secchione – Il ritorno” presenta una striscia quotidiana dal lunedì al
venerdì dalle ore 14.05 e un appuntamento settimanale nella seconda serata del
mercoledì, per una versione “Hot” del programma, dedicata a tutti quei
secchioni-guardoni che non siano riusciti a entrare nel cast del programma. Da
seguire invece, a partire dal 25 aprile in seconda serata, l’appuntamento con
la Gialappa’s Band, che ancora una volta metterà la sua comicità dissacrante al
servizio di un programma Mediaset, e siamo certi con il solito ottimo riscontro
da parte del suo affezionato pubblico.


NOTIZIE
7 pupe per 7 secchioni
Torna il programma-esperimento di Italia 1, che punta tutto su un mix di cosce e cervelloni.

17.04.2010 - Autore: Francesco Benincasa