NOTIZIE

4 nuove indagini per Montalbano

Salvo Montalbano, il Commissario più famoso d'Italia, anzi, per dirla con lui, 'di tutta la Sicilia e dintorni', torna in prima serata da lunedì 28 ottobre, su Raiuno, con quattro nuovi enigmi da risolvere.

Commissario Montalbano

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Salvo Montalbano, il Commissario più famoso d\'Italia, anzi, per dirla come lui, \'di tutta la Sicilia e dintorni\', torna in prima serata da lunedì 28 ottobre, su Raiuno, con quattro nuovi enigmi da risolvere. \"Il senso del tatto\", \"Gli arancini di Montalbano\", \"L\'odore della notte\", \"Gatto e cardellino\", sono, appunto, i quattro nuovi episodi che, aggiunti ai precedenti, portano ormai a dieci i film tv sul Commissario Montalbano. L\'avventura televisiva di Salvo Montalbano comincia nel 1998, quando il produttore Carlo Degli Esposti, presidente della Palomar, e la struttura Cinemafiction della Rai decidono di trasporre in fiction i romanzi di Andrea Camilleri. Si tratta di portare in televisione un fenomeno letterario che non ha eguali: quasi due milioni di libri venduti in Italia (editi da Sellerio, Mondadori, Rizzoli), un\'epidemia editoriale che non si arresta. Anche la trasposizione televisiva dei romanzi di Andrea Camilleri ha avuto un successo clamoroso, tanto da diventare un vero caso televisivo, uno dei migliori prodotti della fiction europea degli ultimi anni, tale da mettere d\'accordo pubblico e critica e da meritare il riconoscimento internazionale. Il merito di un simile successo si deve, naturalmente, alla regia di Alberto Sironi, prestato dal cinema al piccolo schermo, al preciso lavoro di sceneggiatura ad opera di Francesco Bruni e dello stesso Camilleri, al cast di ottimo livello. Una scelta perticolarmente felice è proprio quella dell\'attore protagonista, Luca Zingaretti. \"Oggi Montalbano è lui, nessuno può immaginarlo con un\' altra faccia\", sostiene a ragione Alberto Sironi. Luca Zingaretti incarna perfettamente l\'uomo mediterraneo schivo, solitario, con un forte senso morale, in sintonia con la spigolosità caratteriale del personaggio. Ma accurata è stata anche la scelta dei personaggi comprimari. \"Le storie che racconta Camilleri non sono fiabe, dove sarebbe facile inserire eroi e paladini\", afferma Sironi, \"sono popolate da un mare di personaggi che ricordano il colore del teatro verista siciliano. Amo gli attori di \'Montalbano\', li ho cercati con pazienza nei teatrini dialettali di Catania, persino nelle compagnie amatoriali e ho anche avuto l\'impudenza di scomodare qualche grande vecchio che aveva smesso di recitare\". A tutto questo si aggiunga la bellezza naturale delle location in cui gli episodi sono stati girati, luoghi come la Tonnara di Scopello, Favignana, la Tonnara di Capo Passero, il Castello di Donnafugata, il Castello di Porto Palo. E\' questa la Sicilia senza tempo, senza età, senza precisi riferimenti geografici di Camilleri. In fondo, nessuno può dire dove si trovi Vigata, o la celebre casa sul mare del Commissario Montalbano.   \"Il senso del tatto\", in onda lunedì 28 ottobre 2002 alle 20.55   \"Gli arancini di Montalbano\", in onda lunedì 4 novembre 2002 alle 20.55   \"L\'odore della notte\", in onda lunedì 11 novembre 2002 alle 20.55   \"Gatto e cardellino\", in onda lunedì 18 novembre 2002 alle 20.55
FILM E PERSONE