NOTIZIE

Zelig, il carrozzone riparte

Un programma che non ha bisogno di presentazioni, seguito e amato da sempre, nonostante le migrazioni d'orario e di canale che ha subito nel corso degli anni. Zelig Circus riparte venerdì 20 febbraio alle 21 su Canale 5.

Zelig 2004

25.02.2004 - Autore: Tamara Salidu
Dopo tanta attesa finalmente riparte Zelig, o meglio ”Zelig Circus”, a partire dal 20 febbraio alle ore 21 su Canale 5, e ogni venerdì per le tredici settimane successive.   Un programma che non ha bisogno di presentazioni, seguito e amato da sempre, nonostante le migrazioni d’orario e di canale che ha subito nel corso degli anni.   La squadra è come sempre capitanata da Claudio Bisio, ma a fargli da spalla c’è una novità: si tratta di Vanessa Incontrada, travolta dall’incontenibile simpatia della banda di Zelig e pronta ad a tuffarsi in questa incredibile avventura televisiva. Lei è simpatica, fresca, solare e autoironica al punto giusto da reggere la scena con l’irriverente Bisio, che non perderà occasione per scimmiottare il suo accento spagnolo e per farle scherzi di ogni tipo. Ma la complicità è tanta e, soprattutto, Vanessa che si è già ambientata sarà perfettamente a suo agio sul palco più divertente d’Italia.   Ma a farla da padrone saranno loro, i comici, che con i loro tormentoni e gag sono l’anima del programma e che da sempre regalano al loro pubblico perle di esilarante divertimento. Ecco il cast al completo, con i loro numeri di punta, ma con in serbo qualche novità che non mancherà di stupire: Ale & Franz, protagonisti di indimenticabili conversazioni sull’ormai famosa “panchina”; Claudio Batta, alias Capocenere, con la sua “nimmistica”; Beppe Braida, con i suoi esilaranti TG; Giovanni Cacioppo, qui praticamente al suo esordio nel magico tendone di ”Zelig Circus”; Pino Campagna, meglio conosciuto come “Papy Ultras”, Paolo Cevoli, nei panni dell’improbabile assessore romagnolo Palmiro Cangini; Gabriele Cirilli, che “vuole torna’ bambino”; Raul Cremona, “l’omen di tutte le donne”; Dado con la sua chitarra, Marco Della Noce, irresistibile meccanico di Maranello; Ficarra e Picone, siciliani d.o.c. “nati stanchi”; Fabrizio Fontana, nei panni dell’ormai famoso “James Tont” e dell’improbabile concorrente di telequiz; Leonardo “Fluoooro” Manera; Paolo Migone, livornese con l’occhio nero, Franco Neri, il più settentrionale dei meridionali. Tornano anche i Pali & Dispari, idoli dei più giovani, Diego Parassole e il suo disilluso operaio Pistolazzi, Max Pisu nella versione comica di uno dei “fidanzatini di Peynet”, Sergio Sgrilli il comico cantante e l’esilarante corpo di ballo de LeTutine.   Il tutto prenderà vita in una scenografia completamente rinnovata ad opera di Enrico Dusi, ispirata alle atmosfere latino-americane, in cui Bisio e la Incontrada insceneranno pseudo-balletti, accompagnati da un mix di musiche caraibiche, hip hop, flamenco e celebri musical. Ma si canterà anche e i conduttori si cimenteranno in veri e propri duetti canori. Non mancheranno i riferimenti al magico mondo delle fiabe, per la gioia del pubblico più giovane, da tempo amante di \"Zelig\" e della sua ironia.   Infine, altra novità, sarà la sigla di apertura del programma che sarà “Fuori dal tunnel”, firmata da Caparezza, mentre la sigla di chiusura sarà affidata al cabarettista Sergio Sgrilli con il suo “Canto”.
FILM E PERSONE