NOTIZIE

Winnie Pooh

Nel Bosco dei Cento Acri c'è tutta una banda di simpatici amici che ti aspetta: l'orsetto Winnie Pooh, Tigro, Pimpi, Hi-Ho, Tappo, Uffa e, naturalmente, Christopher Robin.

Winnie the Pooh

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Winnie Pooh,l'orsetto più dolce del miele, fa la gioia dei telespettatori più piccoli con il suo appuntamento quotidiano su Disney Channel. Le avventure del tenero Pooh sono, infatti, in onda dal lunedì al venerdì, alle 8:30 all'interno del contenitore Playhouse Disney, programma dedicato ai bambini dai due ai cinque anni. Affetto, amicizia, generosità e onestà, questi i temi de "Il libro di Pooh", serie composta da 26 episodi di 22 minuti ciascuno. Se i temi sono noti e cari al pubblico, la serie non mancherà di stupire i suoi piccoli fans per l'inedita veste grafica. Il simpatico orsetto e i suoi amici sono approdati in una nuova dimensione dell'animazione, che fonde i tradizionali pupazzi tridimensionali con una nuova sofisticata tecnica di animazione digitale. Pooh & company hanno bocche, occhi e sopracciglia in grado di muoversi e di assumere diverse espressioni in grado di infondere un fascino particolare alla storia. Al di là delle innovazioni, Winnie Pooh resta un cartone dai toni rassicuranti e graziosi, la cui visione da parte dei più piccoli è sicuramente consigliabile. Le avventure di Winnie The Pooh, da sempre, rappresentano un grande stimolo all'immaginazione dei bambini, che possono, così, iniziare ad apprendere i primi concetti e le prime parole attraverso le situazioni descritte in ogni puntata. Se, quindi, la serie realizzata dalla Shadow Project and Entertainment Design Workshop in associazione con la Disney, su un'idea di Mitchell Kriegman, è innovativa e accattivante, molto si deve, naturalmente, ad A. A. Milne. Scrittore e giornalista, nel 1925 pubblicò la prima delle numerose storie di Winnie Pooh. Ma tutto ha inizio nel 1921, quando suo figlio, Christopher Robin Milne, riceve un orsetto di peluche per il suo primo compleanno. Negli anni successivi, Christopher aggiunge altri animali di stoffa alla sua collezione, che cresce includendo un asino, due canguri e una tigre a strisce. Inoltre, conosce un gufo e un coniglio nella fattoria di suo padre nell'East Sussex, Cotchford Farm. Quando, poi, a quattro anni Christopher viene portato allo zoo, conosce un orsetto nero canadese chiamato Winnie. Milne è affascinato dall'amore di suo figlio per quell'orsetto e decide di inventare una serie di avventure fantastiche i cui protagonisti sono, appunto, Winnie l'orsetto e i suoi inseparabili amici. Winnie Pooh, l'asinello Hi-Ho, il maialino Pimpi, il coniglio Tappo e il gufo Uffa, abitano tutti insieme nel favoloso Bosco dei Cento Acri, nato anch'esso grazie ad un riferimento reale, il Bosco dei Cinquecento Acri dell'East Sussex. Col tempo, e precisamente nel 1928, il Bosco si arricchisce di una nuova e turbolenta presenza, Tigro, una tigre a strisce, confusionario compagno d'avventure di Pooh. Pare che Milne, nell'inventare Tigro, si sia ispirato al suo cane, che adorava saltellare ovunque, proprio come Tigro. Winnie Pooh è un amico senza tempo, l'orsetto con cui si dorme abbracciati. Anche Christopher Robin sarebbe felice di rivedere le sue avventure in tv ogni mattina.
FILM E PERSONE