Avete mai sentito l’espressione ‘perdere la Trebisonda’? E’ un modo di dire abbastanza arcaico - i giovani e i meno giovani preferiscono utilizzare un linguaggio più colorito per dire di aver perso l’orientamento- ma, in ogni caso, Janna Carioli, Mela Cecchi e Martina Forti, già autrici della Melevisione, hanno deciso di utilizzare il termine per dare nome ad un nuovo programma dedicato ai bambini e ai ragazzi che debutta dal 9 ottobre su Raitre. Trebisonda (che poi è il nome di un’ antica città della Turchia, affacciata sul Mar Nero che serviva da riferimento alle navi, soprattutto in caso di forte nebbia), che andrà in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.10 alle 17, è una sorta di sit-com durante la quale vengono anche lanciati i consueti programmi della fascia pomeridiana: Gt Ragazzi, Melevisione, documentari, telefilm e naturalmente cartoni. Tra questi Bob Aggiustatutto, Rolie Polie Olie, Vampiri pirati e alieni, Taco e Paco, Fantasmini, Adorabili Pesti, I sogni di Giovanna, L'orso nella grande casa blu, Hocus e Lotus e tanti altri.
Il protagonista è Danilo Bertazzi, già noto ai telespettatori come ‘Tonio Cartonio’ della Melevisione. Danilo veste i panni del gestore dell’Agenzia Trebisonda, un ‘negozio’ situato nella zona pedonale di una imprecisata città italiana, che offre i servizi più diversi – dal baby sitting all’aiuto nei compiti, organizzazione di feste, accudimento di animali, piante, e tanto altro ancora- e che spesso fa da sfondo ad incredibili storie che coinvolgono gli abitanti del quartiere.
Trebisonda vuole essere, come l’antica città, un porto sicuro per i bambini, un piccolo faro. Ad aiutare Danilo in questa missione ci sono due giovani collaboratori: Lola (Giulia Cailotto), studentessa universitaria, estroversa, originale e brillante, sempre aggiornata sulle ultime tendenze giovanili, e profonda conoscitrice di cani e gatti; Nino (Vittorio Ciardo), aspirante attore, tenero e un po’ ipocondriaco, appassionato di splatter vario, esperto in travestimenti horror e in rimedi naturali per piccoli disturbi.
Ci sarà inoltre anche una simpatica nonna virtuale, Leonetta Civetta (animata con la tecnologia motion capture 3D, a cui presta voce e movimento Paola Roman), personaggio fuoriuscito da un vecchio videogioco mai ultimato, che di tanto in tanto si ‘affaccia’ in agenzia attraverso il televisore in cui ‘abita’, per dialogare con Danilo. Danilo, da parte sua, ascolta i suoi collaboratori, legge le lettere e i messaggi che gli scrivono bambini e ragazzi, e ne trae sempre fonte di riflessione.
Infine, ciliegina sulla torta, Trebisonda approda anche sul web. Dal 9 ottobre collegandosi a www.trebisonda.rai.it, sarà possibile avere tutte le informazioni su questo e sugli altri programmi tv della fascia pomeridiana.


NOTIZIE
Trebisonda
Nasce un nuovo programma-contenitore dedicato a bambini e ragazzi. Una sit-com surreale con un conduttore-proprietario di un'agenzia, due collaboratori e una vivace nonnetta virtuale

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace