NOTIZIE

Sfera

"Sfera", approfondimento scientifico culturale in onda ogni venerdì sera alle 21.30 su La 7

Sfera 2002

14.03.2003 - Autore: Roberto Denaro
Della serie, quanto le scoperte scientifiche cambiano il nostro modo di vivere. Sfera, approfondimento scientifico culturale, in onda ogni venerdì sera alle 21.30 su La 7 parte da questo presupposto. E\' un programma vincente, in gran parte per merito di Andrea Monti, conduttore dallo stile asciutto, immediato, giornalisticamente inappuntabile (e quando serve spiritoso, il che non guasta mai n.d.r.). Queste sono solo alcune delle qualità dellex direttore di Panorama, attualmente responsabile della rivista GQ, mosca bianca nel panorama giornalistico italiano, uno dei pochi capaci di unire alla brillantezza la chiarezza nellesprimere le proprie opinioni. La struttura del programma è piuttosto semplice: le notizie vengono analizzate, commentate e legate alla nostra vita quotidiana, cercando di capirne la portata e limpatto nel mondo di tutti i giorni. Il programma d\'informazione è settimanale ed articolato in questa maniera: editoriale, 4 o 5 documentari, e news, notizie in pillole sulla salute, benessere, fitness, scienza e medicina oltre ad una sezione dedicata alle risposte del conduttore sulle curiosità che il pubblico segnalerà alla redazione. Ogni servizio è curato nei minimi dettagli, dalla veste grafica alla realizzazione del doppiaggio. Per rendere ancora più chiari ed esplicativi i vari reportage, poi, la voce fuori campo, che illustra ogni documentario, è periodicamente accompagnata da didascalie che appaiono sullo schermo, utili per fornire al telespettatore ulteriori informazioni sullargomento. Ottima idea questa, che amplifica leffetto divulgativo dei servizi proposti. E\' decisamente pensato per avvicinare il pubblico al mondo della scienza, incuriosirlo e informarlo, senza cadere nella trappola della narrazione specialistica. Nel corso delle puntate \"Sfera\" si arricchirà, inoltre, della presenza di ospiti in studio. esperti, studiosi, ricercatori o semplici testimoni, che porteranno il loro contributo diretto, commentando filmati o raccontando eventi particolari a cui hanno assistito in prima persona. Il risultato finale della sfida dei programmi scientifici vede Monti prevalere nettamente su Cecchi Paone: la sua Sfera non sarà una macchina del tempo ma è, indubbiamente, unastronave veloce, estremamente funzionale e, in aggiunta, anche affascinante da vedere.
FILM E PERSONE