Nella febbrile ricerca di fumetti da adattare per il grande schermo, Hollywood ormai è arrivata a non ignorare più nulla. Ora è la volta di Marmaduke, da noi conosciuto come Sansone, celebre danese nato nelle strisce di Brad Anderson e ora trasposto sul grande schermo da Tom Dey. Il film si differenzia dai recenti ibridi live-action/CGI come Alvin Superstar e Garfield, perché utilizza animali veri a cui la magia del computer applica espressioni e movimenti labiali umani.
La storia di Sansone è un classico: il nostro eroe si trasferisce con i suoi padroni, i Winslow, dal Kansas alla California. Conosce nuovi amici, l'affascinante cagnolina Jezebel, ma il successo per aver vinto una gara di surf gli dà alla testa, e rischia di perdere tutto. Il riscatto, però, è dietro l'angolo.
Grande cura è stata posta nella scelta delle voci originali: Owen Wilson è Sansone, mentre ad affiancarlo ci sono Emma Stone, George Lopez, Kiefer Sutherland e Fergie dei Black Eyed Peas. “Non abbiamo cercato di doppiare questi cani come personaggi di un cartone animato – spiega Fergie, doppiatrice di Jezebel – Hanno una vera personalità”. Il film è anche una parabola sull'amicizia che va oltre ogni barriera sociale: basti pensare che il migliore amico di Sansone è il gatto Carlos. “Quello che mi ha divertito nell'interpretare il personaggio – rivela Wilson – è che ci si può identificare in lui. Per Sansone il parco è come il liceo: cerca di adattarsi ed essere popolare. Una cosa che tutti hanno provato”. “E' come un film di John Hughes, con i cani al posto dei teenager”, conclude Lee Pace, che interpreta il padrone di Sansone, Phil Winslow.
Sansone uscirà nelle sale italiane il 13 agosto, distribuito dalla 20th Century Fox.


NOTIZIE
Sansone: che vita da cani!
Esce nelle sale italiane Sansone, adattamento delle vignette create mezzo secolo fa da Brad Anderson. Un mix di commedia, azione e computer graphic all'avanguardia, per un divertimento formato famiglia

10.08.2010 - Autore: Marco Triolo