Il posto è il Kodak Theatre di Los Angeles, la data è il 22 febbraio 2009 e la cerimonia è quella degli Academy Awards, meglio conosciuta come la ‘Notte degli Oscar’.
Le scommesse sono aperte: chi sarà il grande vincitore? Ci sarà un film pigliatutto? Premieranno il cinema italiano? O per essere più precisi: riuscirà Wall-E ad entrare nella cinquina del miglior film? L’Academy considererà Il Cavaliere Oscuro tra le nomination principali?… e, infine, la performance di Heath Ledger nei panni del Joker sarà l’ultima occasione di premiare il suo grande talento? Quel che è certo è che sarà il ritorno della grande Hollywood d’intrattenimento, dopo che la scorsa edizione è stata dominata dal cinema d’autore (dai Fratelli Coen a Paul Thomas Anderson). Quest’anno invece, la notte più importante dello showbusiness torna ad aprirsi alle megaproduzioni delle Major e dunque al ritorno dei grandi blockbuster, pieni di effetti speciali e sempre più complessi per le tematiche che affrontano. Molti tra questi potenziali candidati sono già arrivati sui nostri schermi, altri arriveranno a breve.
Miglior Film
Nella cinquina per il miglior film ci sarà sicuramente “Revolutionary Road” (uscita 30 gennaio) che segna il ritorno della coppia Kate Winslet/Leonardo DiCaprio, undici anni dopo "Titanic". Segue “Il curioso caso di Benjamin Button” (uscita il 13 febbraio) con Brad Pitt nel ruolo del vecchio che morì bambino. Inoltre “Frost/Nixon – Il duello”, forse il più bel film di Ron Howard e la sopresa “The Millionaire” diretto dal bravissimo Danny Boyle. Non contate fuori né “The Wrestler” (Leone d’oro a Venezia), né “Milk” di Gus Van Sant e tenete d’occhio “Il Cavaliere Oscuro”, il primo film sui supereroi che potrebbe farsi strada verso la mitica cinquina.
Miglior Regia
Difficile dire chi la spunterà tra questi grandi registi. Chi sarà a stringere quella statuetta? Possiamo solo dirvi chi sicuramente è al momento considerato dall’Academy: di certo Ron Howard entrerà in Nomination, ma con lui anche Sam Mendes, David Fincher e Danny Boyle. Teniamo d’occhio anche Gus Van Sant che potrebbe avere la sua prima nomination e poi la domanda: Ritroveremo Clint Eastwood tra i migliori registi per lo struggente “Changeling”? E che ne dite di Christopher Nolan, invece?
Migliore attore protagonista
Confermiamo i candidati ai Golden Globe per un ruolo drammatico, cioè Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Brad Pitt, Frank Langella e Mickey Rourke, con particolare attenzione agli ultimi due… anche se Rourke è ufficialmente il nostro campione. Ma includiamo anche colui che finalmente ha l’occasione di mostrare il suo grande talento in primo piano – cioè Richard Jenkins per “L’ospite inatteso” – e il sempre più bravo Josh Brolin, terrificantemente magnifico in “W.”
Migliore attrice protagonista
Non ci sono dubbi che Kate Winslet potrebbe essere in prima linea per ricevere la statuetta (anche se potrebbe farlo pure nella categoria non protagonista), ma anche Angelina Jolie mamma disperata in “Changeling” potrebbe conquistare l’Academy. Meryl Streep otterà – come tradizione quasi annuale – la sua 14sima candidatura… e noi tifiamo anche per la brava Anne Hathaway che con “Rachel Sta per sposarsi” si è tolta il sorrisino delle principessine che ha interpretato prima. In coda anche Kristin Scott Thomas per “Ti amerò sempre”, Sally Hawkins per “La felicità porta fortuna”.
Migliore attore non protagonista
Questa è la sfida più coinvolgente: da una parte un grande talento scomparso che è già diventato icona – Heath Ledger per “Il Cavaliere Oscuro” – dall’altra una star in versione politicamente scorretta – Robert Downey Jr. per “Tropic Thunder”. E ci chiediamo se anche Tom Cruise verrà considerato dall’Academy per la grande autoironia mostrata in quel film. Josh Brolin potrebbe entrare tra i candidati per il ruolo dell’uomo che uccise “Milk” e Philip Seymour Hoffman, prete accusato di pedofilia per “Il dubbio”. Segnaliamo anche il bravissimo John Malkovich per “Changeling”.
Migliore attrice non protagonista
Confermiamo gran parte di quelle ai Golden Globe. Nomination obbligatoria, dunque, per Kate Winslet, sguardo angelico devoto al nazismo in “The Reader”. Se la vedrà contro la ‘suora’ Amy Adams, una Penelope Cruz fuori di testa in "Vicky Cristina Barcelona", la splendida 44enne Marisa Tomei, spogliarellista hot in “The Wrestler”. Cosa farà l’Academy darà la nomination a Viola Davis per i suoi 5 minuti ne “Il dubbio” o cercherà altrove, magari dalle parti di Kathy Bates per “Revolutionary Road”?
Miglior Film straniero (A.k.A. Momenti di patriottismo)
La vera domanda finale è: dopo aver fatto incetta di premi italiani e internazionali, riuscirà "Gomorra" di Matteo Garrone ad entrare tra i finalisti per il miglior film straniero? Di certo entrerà nelle candidature, dovrà però vedersela contro "La Banda Baader Meinhof", e soprattutto contro il bellissimo “Valzer con Bashir”.
Migliore Film d’animazione
Solo due parole: “Wall-E”.
In attesa di sapere anche la vostra sulle nomination (potete commentarle in questa pagina o sul nostro forum), vi ricordiamo che saranno ufficialmente annunciate il 22 gennaio prossimo.


NOTIZIE
Road to the Oscars
Signore e signori le scommesse sono aperte: dopo l'annuncio delle nomination ai Golden Globe e quello dei migliori film 2008 per l'American Film Institute i titoli in gara per l'Oscar sono ormai noti. Ecco i nostri pronostici.

23.12.2008 - Autore: La redazione