

NOTIZIE
Prontochiambretti
Dal 1° marzo, dal lunedì al venerdì, alle 18.45 in diretta su La7, il nuovo programma che segna il ritorno di Piero Chiambretti in tv.

26.02.2004 - Autore: Tamara Salidu
Finalmente è tornato. Mancava la sua irriverenza, il suo giornalismo semiserio, la voglia e la capacità di essere sopra le righe. Parliamo di Piero Chiambretti, naturalmente.
Lo si era perso un po’ di vista, assorbito forse da altri interessi, come l’impegno con i due ristoranti di proprietà, ben conosciuti e frequentati a Torino.
Con questa trasmissione, dal 1° marzo, dal lunedì al venerdì, alle 18.45 in diretta su La7, l’eclettico Chiambretti torna nelle vesti che tutto il pubblico conosce e ama: quelle di conduttore tv. E’ un talk-show interattivo, imperniato sul telefono, o meglio su una cabina telefonica. Protagonisti saranno personaggi famosi e gente comune che entreranno in contatto con la trasmissione attraverso una telefonata. I primi si metteranno in collegamento da una cabina telefonica, posta in una piazza nel centro di Milano, mentre i secondi si collegheranno da una seconda cabina itinerante in giro per l’Italia. Ci saranno quindi due studi, uno fisso ed uno mobile, che sono, tra l’altro, i due studi più piccoli mai realizzati per un programma televisivo nel Belpaese.
La trasmissione di Chiambretti si pone come un nuovo modo di fare informazione, di offrire intrattenimento e di parlare di attualità, confrontando le opinioni di personaggi noti e del pubblico delle strade. Si discuterà di accadimenti quotidiani, che Chiambretti porrà all’attenzione dei suoi interlocutori con la sua solita, dissacrante ironia. La stessa che lo ha contraddistinto in trasmissioni di culto come “Chiambretti c’è”, di Gianni Boncompagni, forse il programma di maggior successo da lui condotto.
Un’alternativa interessante, quindi, ai quiz della fascia preserale, proposti dalle altre reti, e, con la replica notturna, all’informazione targata Rai e Mediaset. Soprattutto la riproposta dello show in tarda serata incontra il favore dello stesso Chiambretti che lo vede come “un modo per accontentare anche lo zoccolo duro del chiambrettismo che così, a notte fonda, potrà ritrovare la sua compattezza!!!”.
Mattatore del programma è ovviamente il Pierino nazionale, ma non sarà solo: a tenergli testa Nino Frassica, che torna all’intrattenimento dopo un perido lavorativo dedicato soprattutto alle fiction, Aldo Izzo, con i suoi improbabili collegamenti dal satellite,e poi Costantino della Gherardesca e Marco Eugenio Brusutti, che saranno le due facce del “pianeta giovani”.
Gli autori del programma sono Tiberio Fusco, Romano Frassa, Vittorio Zincone e Angelo Ferrari. La produzione è affidata a Magnolia, di Giorgio Gori, che firma anche altri due programmi in onda nella stessa fascia oraria, “L’eredità” con Amadeus su Raiuno, e “Camera café”, su Italia 1.